Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano, chiusa al traffico la SS 163 Amalfitana a Piano di Sorrento per rischio caduta massi /foto
Inserito da (Admin), lunedì 17 giugno 2024 20:44:05
La Strada Statale 163 Amalfitana è chiusa al traffico dal chilometro 7+100 al chilometro 7+240 a partire dalle ore 19:30 di oggi, 17 giugno 2024. Il provvedimento si è reso necessario dopo il distacco di materiale lapideo dal costone roccioso, situato in una proprietà privata nel Comune di Piano di Sorrento. L'evento ha determinato l'intervento immediato delle autorità competenti per mettere in sicurezza l'area.
Il distacco, avvenuto ieri sera, ha portato all'intervento dei Vigili del Fuoco di Salerno, del sindaco del Comune di Piano di Sorrento e del personale di sorveglianza ANAS. Questi ultimi, insieme a una ditta di pronto intervento, hanno proceduto alla delimitazione dell'area e alla posa della segnaletica verticale di preavviso. Oggi, durante un sopralluogo congiunto con i tecnici ANAS, i sindaci di Piano di Sorrento e Positano e i carabinieri della Stazione di Piano di Sorrento, è stata decisa la chiusura del tratto di statale interessato per consentire le attività di verifica e i lavori di messa in sicurezza del costone roccioso.
Secondo l'ordinanza n. 440/2024/NA, firmata dal responsabile della struttura territoriale Nicola Montesano, la chiusura riguarderà tutte le corsie e sarà in vigore fino a nuovo ordine. Durante il periodo di chiusura, il traffico veicolare proveniente da Vietri e diretto a Napoli sarà deviato lungo percorsi alternativi: al chilometro 35+350 della SS 163 in Comune di Maiori sulla SP del valico di Chiunzi, fino al casello autostradale di Angri dell'autostrada A3; oppure al chilometro 28+000 della SS 163 (bivio di Lone) sulla SP 2 Agerolina, fino alla SS 145 Sorrentina in direzione Castellammare di Stabia.
Per i veicoli provenienti da Napoli e diretti a Positano e ai successivi comuni della Costiera Amalfitana, sarà possibile utilizzare lo svincolo di Gragnano lungo la SS 145 e proseguire sulla SP Agerolina fino al bivio di Lone al chilometro 28+000 della SS 163.
Nel tratto interessato dai lavori, sarà istituito un limite di velocità di 30 km/h e il divieto di sorpasso per garantire la sicurezza durante le operazioni di cantiere. L'ANAS ha incaricato la ditta Euroimpresit di Raffaele Piccolo per la gestione delle attività, responsabile anche della segnaletica temporanea. L'azienda sarà unica responsabile, sia in sede civile che penale, per eventuali danni arrecati a terzi o cose a causa di difetti o inefficienze nella segnaletica.
L'ordinanza è stata comunicata a tutte le autorità locali e alle forze dell'ordine per garantire il rispetto delle disposizioni e la sicurezza dei cittadini. Restiamo in attesa di ulteriori aggiornamenti dalle autorità competenti riguardo la riapertura del tratto stradale e la conclusione dei lavori di messa in sicurezza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109355108
A Maiori sono in corso i lavori straordinari di rifacimento delle facciate esterne delle palazzine di Vecite. L'intervento comprende la rimozione dei marmi deteriorati, la tinteggiatura delle superfici e il risanamento strutturale dei balconi. La conclusione dei lavori è prevista dopo l'estate. Si tratta...
ASL Salerno e Comune di Positano uniti. Sottoscritto dal Direttore Generale Gennaro Sosto e dal Sindaco di Positano Giuseppe Guida il protocollo d'intesa in riferimento ai progetti "Spiagge Sicure a Positano 2025" e "Sentiero degli Dei in Sicurezza 2025". La finalità dei due progetti, che hanno cadenza...
E' stato presentato ieri mattina, 19 giugno, nell'aula consiliare della Provincia di Salerno, il progetto "Better Blu". Il progetto mira ad affrontare le sfide del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile nelle regioni costiere, marittime e insulari dell'UE attraverso un approccio olistico...
Spettacolare e imponente nel Golfo di Napoli, nel mare tra Capri e la Penisola Sorrentina, in un esemplare di Balenottera comune, una specie di cetaceo appartenente alla famiglia Balaenopteridae. L'avvistamento è stato immortalato in video da Marianna Romano, che si trovava a bordo di un traghetto di...
Con l'arrivo dell'estate e il forte aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per proteggere la salute dei lavoratori esposti al sole. Il Presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza che dispone il divieto di svolgere attività lavorative all'aperto nei settori agricolo,...