Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano: nel rione di Fornillo si festeggia S. Margherita, protettrice delle gestanti
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 15 luglio 2020 09:42:14
Il 20 luglio, a Positano, nel rione di Fornillo, si onora Santa Margherita Vergine e Martire. L'11 luglio è iniziato il novenario con la recita del Rosario e della coroncina; dal 16 al 18 luglio, alle 18.30, Rosario, coroncina e Santa Messa. Quindi, il 19 luglio, alle 18, esposizione e adorazione del Santissimo Sacramento e, alle 19, primi vespri della festa e solenne benedizione Eucaristica. Il giorno della festa, il 20 luglio, alle 07,30 e alle 19, due Sante Messe Solenni.
Quest'anno, a causa delle restrizioni anti-Covid che impongono il distanziamento sociale, in chiesa potranno entrare solo 16 persone, ma sulla piazzetta della chiesa verrà sistemato un megafono per poter sentire e seguire la celebrazione, che sarà mandata in diretta anche sulla pagina Facebook della parrocchia. È obbligatorio sia in piazza che in chiesa indossare la mascherina.
Santa Margherita nasce ad Antiochia di Siria nella seconda metà del III secolo da genitori pagani. Viene educata alla fede cristiana dalla sua balia, una cristiana convinta. Il governatore Olibrio cerca di distoglierla dal cristianesimo e vuole sposarla.
«Puoi pretendere che io rinunzi al cielo e scelga invece la polvere della terra?», gli dice, rifiutando la proposta. E allora Olibrio, umiliato, dà ordine di bruciarle il corpo con fiaccole accese e di fustigarla.
Secondo la tradizione, in carcere a Margherita appare il demonio sotto forma di un terribile drago, ma lei armata di una croce che teneva tra le mani, squarcia il ventre del mostro sconfiggendolo. Anche le gravi ferite inferte dalla fustigazione scompaiono miracolosamente. La notizia di questo miracolo si diffonde subito tra il popolo suscitando scalpore, tanto che alcuni si fanno battezzare. L'ira del governatore non conosce allora più limiti e ordina che la giovane venga decapitata sulla pubblica piazza a soli 15 anni.
Da questo fantastico episodio, nacque nella devozione popolare quella virtù riconosciuta a Margherita, di ottenere, per la sua intercessione, un parto facile alle donne che la invocano prima dell'inizio delle doglie.
La Chiesa cattolica ricorda la santa nel Martirologio Romano in data 20 luglio: "Ad Antiochia di Pisidia, nell'odierna Turchia, santa Marina o Margherita, che si ritiene abbia consacrato il suo corpo a Cristo nella verginità e nel martirio".
(Foto: Massimo Capodanno)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105210104
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...