Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano. Un po’ di Australia in Costa d'Amalfi, un camper color senape desta la curiosità dei residenti... Poteva entrare in Italia? Ecco il loro itinerario
Scritto da (Admin), venerdì 22 gennaio 2021 13:00:04
Ultimo aggiornamento sabato 23 gennaio 2021 07:33:51
Un camper color senape, ieri, ha attirato l'attenzione dei positanesi. Fermo in una piazzola di sosta sulla SS163, il mezzo aveva stampato sul davanti un canguro con la scritta "Australia". A bordo una giovane coppia intenta a scattare foto al panorama.
Abituati a praticare un turismo libero e senza vincoli, i camperisti si sentono in gabbia, in questo periodo di restrizioni anti-Covid.
Ma per chi si stesse chiedendo se sia lecito che due australiani vengano in Italia, il Dpcm 14 gennaio 2021, che disciplina gli spostamenti da/per l'estero fino al 5 marzo 2021, inserisce l'Australia tra i Paesi della "Lista D" (Ruanda, Giappone, Repubblica di Corea, Singapore, Thailandia, Australia e Nuova Zelanda).
Da questi paesi si può fare ingresso in Italia per qualsiasi motivo (anche turismo) se non si ha soggiornato in altri Paesi nei 14 giorni antecedenti. Chi proviene dall'Australia deve sottoporsi ad autoisolamento fiduciario per un periodo di 14 giorni all'arrivo e non può utilizzare mezzi pubblici per giungere alla propria destinazione finale, ma solo taxi o mezzi privati.
La stessa cosa non è valida per chi voglia andare in Australia: dal 20 gennaio vi è il totale divieto di ingresso nel Paese per i viaggiatori provenienti da qualsiasi paese estero, tranne che per gli australiani, gli stranieri residenti permanenti ed alcune limitate categorie autorizzate caso per caso. A partire dal 22 gennaio 2021 è obbligatorio, prima della partenza per l'Australia, presentare l'esito negativo di un test COVID-19 PCR.
Con un commento arrivato proprio su questo articolo, sulla nostra pagina Facebook Positano Notizie, il signor Milano ci ha spiegato: «Ho incontrato questa simpatica coppia stamani, vengono dalla Tasmania, dopo aver spedito il loro camper in UK 🇬🇧 sono arrivati in aereo ad agosto a Londra, con il loro camper hanno tranquillamente proseguimento il loro viaggio visitando Francia ,Spagna , Portogallo e infine Italia senza aver fatto nessuna quarantena...»
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Anche Vietri sul Mare tra i comuni beneficiari del finanziamento per la mitigazione del rischio idrogeologico dal Ministero dell'Interno. In particolare, sono stati approvati e finanziati tre progetti presentati dall'amministrazione comunale, da 833mila euro l'uno. Si tratta di un intervento di regimazione...
Stamattina la Campania si è svegliata come avvolta dalle nuvole. Si tratta di nebbia da avvezione e si forma quando l'aria umida e calda passa per avvezione sopra un terreno freddo o sulla superficie del mare, venendo così a sua volta raffreddata. Si verifica anche quando nei fondovalle, durante la notte,...
Quasi un milione di euro per la messa in sicurezza del territorio. È la somma che il comune di Tramonti, insieme ad altri 1912 enti locali beneficiari, ha ottenuto dal Ministero dell'Interno con decreto del 23 febbraio 2021. Il finanziamento, da 998.000 euro, andrà impiegato per la "mitigazione del rischio...
Con decreto del Ministero dell'interno del 23 febbraio 2021, sono stati individuati i Comuni italiani destinatari dei contributi per la messa in sicurezza degli edifici pubblici e per la mitigazione del rischio idrogeologico. Nell'elenco dei destinatari, che sono complessivamente 1912, sono presenti...