Tu sei qui: Territorio e AmbienteProgetto "ANSENUM, antichi semi e nuovi mercati". Diminure l'impatto ambientale: ecco gli incontri
Inserito da (Admin), lunedì 26 aprile 2021 11:34:55
Avviato da circa due anni, il progetto ANSENUM (acronimo di "Antichi Semi Nuovi Mercati") ha fatto da apripista in Campania al filone di iniziative finalizzate allo sviluppo di azioni per la riduzione dell'impatto ambientale e alla sensibilizzazione della popolazione a tale tematica, in accordo con gli obiettivi dell'agenda 2030 di cui oggi tanto si parla. La Pro Loco di Vico Equense, ente ideatore e capofila del progetto, ha puntato sul recupero di vecchi ecotipi (ovvero il pomodoro "Corbarino", i derivati del latte vaccino e l'uva "di Sabato") per la riduzione di emissioni.
Un'iniziativa fortemente legata al territorio che recupera il "buono" di ieri e lo fa diventare il "buono" del presente per il bene del futuro... L'obiettivo intermedio del progetto ANSENUM infatti è riportare la produzione agricola su terreni considerati marginali e tenuti in uno stato di semiabbandono, o addirittura di abbandono, con impatti ambientali tremendi. L'"agricoltura di qualità", a differenza di quella di quantità, può essere praticata anche in luoghi che sono morfologicamente disagiati e su ridotte estensioni di terra in cui non è sostenibile un'agricoltura estensiva. Questo in quanto l'agricoltura di qualità assicura una resa economica maggiore per ettaro coltivato e, inoltre, si presta ad integrare servizi alla persona aggiuntivi da rendere in loco.
In un'ottica di collaborazione e al fine di sensibilizzare il mondo dell'imprenditoria a tali tematiche, martedì 27 aprile e lunedì 3 maggio si terranno due webinar dal titolo "ANSENUM incontra", che saranno trasmessi sulle pagine social del progetto e caricati sul sito internet della Pro Loco di Vico Equense. Ad essi parteciperanno operatori della filiera turistica, ed Enti locali e associazioni di categoria. Gli incontri saranno animati, oltre che dagli esperti del gruppo di lavoro ANSENUM, da: Donato Aiello, Presidente della Pro Loco di Vico Equense; Tristano Dello Ioio, Presidente dell'Ente Parco dei Monti Lattari; Giorgio D'Agostino, Referente PSR Regione Campania. Modererà la giornalista Maria consiglia Izzo. I relatori parleranno del progetto ANDENUM e di come la filiera agricola rurale e lo sviluppo sostenibile possono favorire nuove economie e turismo.
ANSENUM è stato finanziato con i fondi psr Regione Campania 2014-2020 (tipologia d'intervento 16.5.1 "Azioni congiunte per la mitigazione dei cambiamenti climatici e l'adattamento ad essi e per pratiche ambientali in corso").
Per seguire gli incontri:
Pagina Facebook "Pro Loco Vico Equense"
Pagina Facebook "Progetto ANSENUM"
www.prolocovicoequense.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10846100
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Dopo la straordinaria scoperta del nido di Caretta Caretta accertato ieri sulla spiaggia dell’Hotel Sole Splendid di Maiori, mamma tartaruga è tornata nella notte sul medesimo litorale, probabilmente per deporre nuove uova. A fare la scoperta sono stati Manuele Savastano e Raffaele Scannapieco della...
A Scala si sta procedendo, su tutto il territorio comunale, all'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti per garantire e tutelare la sicurezza pubblica. Nelle prossime settimane si completeranno gli interventi d'installazione di ulteriori dossi stradali in altri tratti stradali...
A Minori, l'amministrazione comunale ha avviato un progetto di sicurezza notturna per il rafforzamento del controllo del territorio, in collaborazione con le forze dell'ordine. In assenza di risorse per nuove assunzioni di agenti di Polizia Locale, si è scelto di attivare, in via sperimentale, un servizio...