Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente«Schietto nei sentimenti, eroico nella sofferenza»: Don Luigi ricorda Don Bonaventura

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Scala, Ravello, Don Bonaventura, Don Luigi, memoria

«Schietto nei sentimenti, eroico nella sofferenza»: Don Luigi ricorda Don Bonaventura

Don Bonaventura era "schietto nei suoi sentimenti, amorevole nei rapporti umani ed è stato eroico nella sofferenza", ha detto Don Luigi Colavolpe

Inserito da (Maria Abate), venerdì 12 febbraio 2021 16:55:21

Di Don Luigi Colavolpe*

Per chi non lo sa "Il Signore di Scala" è il gigantesco Crocifisso ligneo, preziosa scultura del XIII secolo, di sapore orientale, che sul capo non ha la tradizionale corona di spine, ma ha la corona del re. Nel tempo della pandemia domina l'ampia abside della ex Cattedrale e domenica 24 gennaio ha accolto tra le lacrime del popolo il feretro dell'indimenticabile "Don Bonaventura".

In un pomeriggio piovoso, mi sono anch'io mescolato alla folla, che nel rispetto delle norme anti-covid, riempiva il sacro Tempio: volti smarriti, increduli, ben nascosi sotto la maschera per sottrarre agli occhi altrui l'amarezza di quell'incontro. Accanto all'altare, unito al mio arcivescovo e agli altri miei confratelli nella celebrazione eucaristica ho sentito chiara su di me "la carezza" consolatrice del Signore, che mi sovrastava.

In quell'atmosfera mistica creata dal suono delle ciaramelle, di cui don Bonaventura era un mai estro, dal canto del coro, che egli aveva fondato e diretto e dal composto silenzio della folla, che egli da pastore aveva guidato, la Parola di Gesù, che ci ricordava vicino il regno di Dio, mi fece provare la consolante sensazione di immaginarlo nell'atto di togliersi la sua corona regale per metterla sulla fronte del mio "caro fratello". Così mi chiamava e così mi sentivo nei frequenti incontri, che, purtroppo, negli ultimi anni sono diventati sempre più rari.

Il sogno soave di quel momento doloroso era fondato sulle promesse del vangelo: Venite, benedetti dal Padre mio! Che cosa Egli ha fatto per essere entrato così intimamente nel cuore del popolo e meritare "la corona" del regno?

È la domanda, che mi sorge spontanea nello stendere questa sua memoria. La risposta è semplice: era schietto nei suoi sentimenti, amorevole nei rapporti umani ed è stato eroico nella sofferenza. Era stato consacrato nel 1967 dall'indimenticabile Mons. Verardo, Amministratore Apostolico di Amalfi, diventato poi Vescovo di Ventimiglia dopo l'Ordinazione lo portò con sé come segretario per qualche anno. C'era la sorella che, cucinando, si attendeva da lui qualche apprezzamento per la sua arte culinaria. Ma don Bonaventura non arrivava a queste finezze e il caro nostro Monsignore rideva soddisfatto, dicendo: "La civiltà non è ancora arrivata per lui!".

Quante volte, ridendo, mi ha ricordato questa espressione! Ma questo era don Bonaventura: non sapeva fingere!

I suoi rapporti umani erano sempre espressione di un cuore semplice, che si lasciava riempire dall'amore di Dio.

La gente percepiva la sincerità dei suoi sentimenti e lo stimava. a Scala, a Pontone e dovunque Lo ricordo nei campeggi per gli adolescenti, che insieme animavano, nelle Marce della fede, cui spesso partecipava e lo vedo ancora inerpicarsi tra i boschi nella raccolta delle castagne o alla ricerca di origano o di funghi di cui era espertissimo.

Ma il tocco finale alla sua bella testimonianza l'ha dato con la dignità con cui ha abbracciato la croce. Mai è stato visto avvilito per ciò che soffriva! Sempre sorridente, perché tutto offriva.

Il Signore di Scala ben volentieri gli avrà consegnato la sua corona!

 

*tratto dalla rivista "Fermento" dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10149100

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

Lavori sulla SR 373 Castiglione-Ravello: dal 30 aprile al 1° maggio modifiche alla circolazione stradale

A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...

Minori, nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking

A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...

Positano, l'incanto dell’Orchis Italica: un piccolo miracolo tra cielo e mare a Nocelle

In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...

Avvistamento eccezionale a Punta Campanella: torna la Foca monaca nel cuore dell’Area Marina Protetta

Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...