Tu sei qui: Territorio e AmbienteSono in corso le analisi necroscopiche della balenottera sorrentina: è la più grande mai registrata nel Mediterraneo
Inserito da (Maria Abate), giovedì 21 gennaio 2021 12:05:45
La balenottera sorrentina morta nei giorni scorsi si conferma la più grande mai registrata nel Mediterraneo. Misura, infatti, 19,70 metri.
Oggi, annuncia il presidente del Parco Marino di Punta Campanella, nei cantieri Megaride di Napoli, sono in corso le analisi necroscopiche che permetteranno di individuare i fattori che hanno portato il cetaceo al decesso. Le valutazioni post mortem sull'animale serviranno anche ad approfondire le conoscenze sulle caratteristiche della specie e dell'esemplare stesso, grazie all'aiuto degli studiosi del Museo di Storia Naturale di Milano e dell'Istituto di Ricerca Tethys.
«Sono stati giorni molto complicati - commenta Lucio Cacace, che ha seguito fin dall'inizio la triste vicenda -. La morte della balenottera ha colpito tutta la comunità. Il peso e le dimensioni dell'esemplare hanno creato non pochi problemi logistici e organizzativi. Ma noi abbiamo insistito e voluto a tutti i costi che fosse effettuata la necroscopia e dopo ci auguriamo la musealizzazione. Ringrazio la Capitaneria di Porto, con il Contrammiraglio Vella, l'Ammiraglio Liardo, l'Ammiraglio Caligiore del RAM e il Capitano di Fregata Selleri oltre tutti gli uomini della Guardia Costiera impegnati nel difficile trasferimento a Napoli. E naturalmente, il Ministero dell'Ambiente, il comune di Sorrento con l'Assessore Valeria Paladino, l'Asl Na 3 con Salvatore Orlando, l'Istitutozooprofilattico del Mezzogiorno, il Cert, la Stazione zoologica A.Dohrn, l'Arpac, Marevivo, Antonino Maresca del Cda del Parco, Franco De Gregorio di Cooport Sorrento, Carmela Guidone dell'Amp e quanti si sono prodigati per gestire una situazione così complicata».
«Nei nostri mari - precisano i ricercatori di Tethys - convivono due popolazioni, una propriamente mediterranea, e una di balenottere comuni provenienti periodicamente dall'Atlantico che generalmente non si spingono oltre le Baleari. Le analisi genetiche potranno confermare la provenienza dello sfortunato animale».
Leggi anche:
L'ultimo viaggio della balena è verso Napoli, dopo l'autopsia tornerà a Sorrento in un museo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109310107
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...