Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleL'ultimo viaggio della balena è verso Napoli, dopo l'autopsia tornerà a Sorrento in un museo /Foto Antonino Maresca
Scritto da (Admin), giovedì 21 gennaio 2021 09:31:41
Ultimo aggiornamento giovedì 21 gennaio 2021 09:37:35
Ad informarci, con un post condiviso sul nostro gruppo Positano Notizie, è Serena Pane con la pagina Sorrento e Dintorni:
"Con svariate ore di ritardo, la balenottera ha lasciato martedì sera il porto di Sorrento in direzione Napoli. Le dimensioni del mammifero (una lunghezza di circa 23 metri e un peso di 70 tonnellate) hanno creato non pochi problemi di sollevamento e trasporto agli uomini della Guardia Costiera che hanno accompagnato la balena nel suo ultimo viaggio. Le cime che legavano il corpo alla motovedetta della Capitaneria si sono spezzate due volte costringendo l'imbarcazione a tornare indietro. D'altra parte, se le dimensioni venissero confermate, si tratterebbe della balenottera più grande rinvenuta nel Mediterraneo.
Ieri a Napoli Sandro Mazzariol, patologo veterinario presso l'Università di Padova e responsabile dell'unità di intervento del Cert (Cetaceans' stranding Emergency Response Team) ha iniziato l'autopsia. Con lui abbiamo cercato di chiarire le divergenti informazioni circolate in questi giorni. In primis se la balenottera ritrovata sul fondale e poi risalita a galla sia la stessa di quella avvistata il giorno precedente all'interno del porto. Secondo il professore, dall'analisi dei vari video girati, si tratterebbe di due animali differenti. Quello ritrovato morto dai sub della Guardia Costiera sarebbe molto più grande rispetto a quello filmato da vivo all'interno del porto. Anche le condizioni di conservazione del corpo farebbero supporre che la carcassa giacesse sul fondo da un paio di giorni in più rispetto all'avvistamento. Le prime indagini sono state in grado di stabilire che si trattava di una femmina. Le ulteriori post mortem tenteranno di svelare la causa del decesso. «Purtroppo, essendo già trascorsi 4-5 giorni sarà molto difficile individuare la causa della morte - ha dichiarato Mazzariol - Nel corpo del mammifero attualmente ci saranno almeno 50 gradi e quindi è matematicamente impossibile rilevare eventuali infiammazioni. Noi comunque effettueremo una diagnostica conservativa in modo da non danneggiare l'animale per consentirne la musealizzazione.»
La carcassa, infatti, nelle intenzioni dell'associazione ambientalista Marevivo e dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella tornerà a Sorrento per essere collocata in esposizione. Gli altri resti, invece, saranno smaltiti all'inceneritore di Caivano.
Lo stesso patologo si è occupato mesi fa dell'autopsia alla balena ritrovata a Capri. «Anche in quel caso non è stato possibile definire con accuratezza le cause del decesso perché il corpo era in avanzato stato di decomposizione. Le indagini che noi conduciamo servono a definire non tanto il perché ma il chi è morto.»
Dal 2019, infatti, il Cert sta monitorando tutti gli avvistamenti dei grandi mammiferi nel Tirreno che conta la presenza sempre più frequente di orche, capodogli e balene.A giorni sarà disponibile il referto della necroscopia della balena ritrovata a Capri mentre tra quattro mesi saranno resi noti gli esiti della autopsia di oggi."
Foto Notturne: Antonino Maresca
Foto Diurne: Vito Carro
Fonte: Sorrento e Dintorni
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
La Regione Campania ha annunciato che da oggi è possibile per il personale delle Università e delle Forze dell'Ordine aderire alla piattaforma Soresa per la vaccinazione anti-Covid. Grazie alla collaborazione con le Prefetture, i Comandi provinciali, le Polizie Municipali e gli atenei della Campania,...
Come annunciato ieri, il sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone ha emanato un'ordinanza, la n.174/2021, per l'adozione di misure di contenimento atte a mitigare il pericolo della diffusione del virus Covid-19. Vietri sul Mare è infatti la prima cittadina per contagi della Costa d'Amalfi: attualmente...
Dopo il successo dell'iniziativa di Natale, "Le Scatole Magiche", con cui furono raccolti in Costiera Amalfitana oltre 200 pacchi dono per i bambini meno fortunati, la Pubblica Assistenza "I Colibrì" si affianca nuovamente all'Associazione "Mano nella Mano" di Salerno per un nuovo, bellissimo progetto:...
A Vietri sul Mare i casi di positività al Covid-19 accertati sono ad oggi 81. Un incremento notevole, considerando che appena un mese fa la cittadina aveva raggiunto contagi zero. Ma soprattutto, 17 sono stati accertati soltanto nella giornata di oggi. Per questo, il Sindaco Giovanni De Simone ha annunciato...