Tu sei qui: Territorio e AmbienteSpiaggia libera di Castiglione, accesso riservato a residenti (e proprietari immobili) di Ravello e Scala
Inserito da (Maria Abate), sabato 27 giugno 2020 11:51:17
In ottemperanza al protocollo di sicurezza anti-diffusione Covid-2019 per attività ricreative di balneazione e in spiaggia di cui all'Ordinanza R.C. n.50 del 22.05.2020, il comune di Ravello ha approvato il piano strategico balneare per la spiaggia di Castiglione.
L'arenile è stato suddiviso in 3 settori, comprensivi dell'area già adibita a campetto sportivo, che a loro volta sono stati ripartiti in stalli per consentire il distanziamento interpersonale previsto dalla normativa. Ogni posto spiaggia misurerà circa 10 metri quadrati.
L'accesso in spiaggia dovrà avvenire previa registrazione e prenotazione, quindi un servizio di accoglienza e controllo farà in modo di far vivere l'estate, a residenti e turisti, nella maniera migliore. Possono accedere alla spiaggia libera di Castiglione di Ravello:
1) Tutti i residenti ed a coloro che sono nati a Ravello, a coloro che, seppur temporaneamente, hanno avuto la residenza a Ravello ed ai proprietari di immobili insistenti nel territorio comunale;
2) Tutti i residenti ed a coloro che sono nati a Scala, a coloro che, seppur temporaneamente, hanno avuto la residenza a Scala ed ai proprietari di immobili insistenti nel territorio comunale;
3) I clienti delle strutture extralberghiere ubicate nei comuni di Ravello e Scala (in via sperimentale per 10 giorni), limitatamente alla fascia oraria tra le 7 e le 12.
La prenotazione, è obbligatoria ed è possibile effettuarla chiamando al 366 26 86 456, attivo dalle ore 9 alle ore 13.30. La prenotazione deve avvenire il giorno prima del previsto accesso in spiaggia. Sarà operato uno scaglionamento in 2 fasce orarie (7 - 12 / 13 - 18). La prenotazione sarà sempre giornaliera e non è previsto nessun costo.
Si potrà prenotare per un massimo di 3 volte a settimana, salvo eccedenti disponibilità.
All'accesso alla spiaggia il controllore verifica l'identità degli ospiti (che dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento) e la validità della prenotazione telefonica effettuata e, dopo aver rilevato la temperatura corporea tramite apposita apparecchiatura, verrà indicato il posto assegnato.
L'accesso alla spiaggia libera avverrà mediante percorsi prestabiliti, opportunamente presegnalati. All'ingresso, unitamente alle normali previsioni normative e regolamentari, verrà predisposta una segnaletica intuitiva, con apposizione di cartelli con l'indicazione delle regole da rispettare. Un operatore di spiaggia controllerà le persone in entrata ed in uscita ed assicurerà il rispetto del distanziamento fisico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104362103
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...