Ultimo aggiornamento 38 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: CulturaInstallazioni 3D a Procida nell'ambito del progetto "Scienza Aperta"

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

Procida, Isola Verde, Cultura, Arte, Scienza, Genetica Molecolare degli insetti vettori, Accademia di Belle Arti di Napoli

Installazioni 3D a Procida nell'ambito del progetto "Scienza Aperta"

In collaborazione con l'Accademia delle Belle Arti e la Federico II, a Marina Chiaiolella domenica 12 giugno prende forma una grande scultura di relazione

Inserito da (Admin), sabato 11 giugno 2022 09:08:43

Procida 2022, arte e scienza in dialogo nella grande festa dell'isola

A Marina Chiaiolella domenica 12 giugno prende forma una grande scultura di relazione: cittadini in versione 3D e installazioni interattive nell'ambito del progetto "Scienza aperta" con Accademia di Belle Arti e Federico II

 

Per coinvolgere la comunità in un grande progetto di citizen science, finalizzato all'eradicazione della zanzara tigre dall'isola, Procida si trasformerà in una grande scultura antropologica relazionale. Con la sua popolazione censita in 3D e una serie di straordinarie installazioni interattive a impreziosire il borgo di Marina Chiaiolella. Prende forma domenica 12 giugno, dalle 19 alle 23, l'opera evento "Atto d'amore - NON IO MA NOI", sintesi finale dell'anima artistica di cui è composto il progetto "Scienza aperta per una democrazia della conoscenza: nuove tecnologie, arte e citizen-science applicate alla lotta eco-sostenibile alla zanzara tigre"'.
Un progetto inserito nel programma culturale di Procida 2022 e realizzato dalla Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Napoli e dal Laboratorio di Genetica e Controllo degli Insetti Vettori del Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
L'opera evento si svilupperà, lungo un percorso circolare, nell'area di Marina Chiaiolella, e prenderà la forma di una festa cui prenderanno parte attività commerciali, associazioni e cittadini, coinvolti in attività artistiche e culturali. Lungo il percorso, che si compone e vive di relazioni, saranno posizionati dispositivi estetici acceleranti (D.E.A.) e installazioni interattive con cui i partecipanti e i visitatori potranno interagire - agendo all'interno -, diventando attore e spettatore al tempo stesso dell'opera collettiva. Le installazioni interattive creeranno degli scenari onirici, fantasiosi e surreali.
Troverà la sua prima esposizione il censimento visivo 3D degli abitanti di Procida, realizzato durante le tre fasi del progetto e che continuerà anche durante la festa, per poi essere completamente svelato al termine del progetto a settembre. Inoltre nelle strade si esibiranno musicisti e buskers, contribuendo a consolidare lo spirito relazionale dell'opera.
"NON IO MA NOI" è un progetto della Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Napoli. L'opera prevede l'attivazione di acceleratori relazionali che concorrono alla sperimentazione del progetto "STOPTIGRE", condotta dal Laboratorio di Genetica e Controllo degli Insetti Vettori del Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, per combattere la zanzara tigre asiatica. I due progetti confluiscono nel progetto "Scienza Aperta - per una democrazia della conoscenza" ed attraverso la sinergia tra Arte e Scienza, pongono al centro l'interesse collettivo attraverso azioni di cura e amore per il territorio comune, potenziando il sentimento di appartenenza.

 

LE REALTA' COINVOLTE

La Scuola di Nuove Tecnologie dell'Artedell'Accademia di Belle Arti di Napoli ha l'obiettivo di formare artisti che agiscono nell'ambito delle nuove tecnologie mediali, stabilendo nuove connessioni tra saperi e ambiti scientifici e culturali molteplici e differenziati. Attraverso una sperimentazione praticata con metodologie che coniugano l'esperienza laboratoriale con quella teorica, gli studenti acquisiscono gli strumenti per sviluppare una consapevole comprensione dell'impiego artistico delle tecniche e delle nuove tecnologie per indagare i linguaggi della contemporaneità, nella prospettiva di sviluppare processi relazionali e connettivi nell'ambito delle arti digitali interattive e della comunicazione multimediale.

 

Il laboratorio di Genetica Molecolare degli insetti vettori si occupa dello studio della determinazione del sesso e della sua evoluzione in insetti vettori di patologie per l'uomo al fine di sviluppare nuovi sistemi di controllo ecosostenibili ed alternativi ai pesticidi. Il laboratorio si occupa inoltre dello sviluppo e della sperimentazione in campo di sistemi innovativi di Citizen-science per aumentare la resilienza delle comunità̀ locali e contribuire al monitoraggio e controllo low-cost di popolazioni di insetti vettori. Il laboratorio è parte del Dipartimento di Biologia, uno dei principali centri di ricerca sulle Scienze della Vita dell'Università di Napoli Federico II, attivo nelle Scienze Biologiche, Naturali ed Ambientali, che ha come missione quella di contribuire ad una migliore comprensione della vita attraverso ricerche su molecole, cellule, organismi ed ecosistemi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109519102

Cultura

“Viaggio attraverso la Ceramica”: torna il concorso internazionale che celebra l'antica tradizione di Vietri sul Mare

Torna il Concorso Internazionale "Viaggio attraverso la Ceramica", l'evento che celebra l'antica tradizione ceramica di Vietri sul Mare e che apre le porte agli artisti internazionali. L'edizione 2025, fortemente voluta e sostenuta dal Comune di Vietri sul Mare e curata da Rita Raimondi, propone una...

Napoli, 100 milioni di euro per il restauro di Santa Maria del Popolo degli Incurabili: ecco le prime opere significative

Ieri pomeriggio, 25 giugno, è stata presentata, presso la Basilica di San Gennaro fuori le Mura, nel cuore della Sanità a Napoli, la prima selezione delle opere significative del Complesso Monumentale Santa Maria del Popolo degli Incurabili, finalmente restituite al loro antico splendore grazie a un'opera...

Pompei, si scava di nuovo nella Villa dei Misteri: emergono dati promettenti

PA Pompei si scava di nuovo nella villa dei Misteri, l'edificio forse più noto del sito UNESCO, ubicato fuori le mura dell'antica città in direzione Ercolano. Ieri mattina, 25 giugno, il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel e il Procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso...

Maiori: 28 giugno l’inaugurazione dinamica e itinerante della mostra diffusa “Maiori Art Coast / ControVerso”

Sabato 28 giugno 2025 alle ore 18.00 prende il via l'esposizione "Maiori Art Coast / ControVerso" con una presentazione dinamica e itinerante lungo il percorso espositivo, che trasformerà il lungomare e Corso Reginna in un palcoscenico d'arte contemporanea a cielo aperto. Un'inaugurazione fuori dagli...

“10.381 Tappi in mostra”: Luigi Masecchia porta la sua arte sostenibile alla Fondazione SMZ

Inaugura giovedì 26 Giugno alle 19 presso la Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra "10.381 Tappi in mostra" di Luigi Masecchia, a cura di Massimo Esposito e Bruno Flavio. L'artista, noto per aver trasformato i tappi di metallo in un vero e proprio mezzo espressivo, con una visione innovativa e...