Tu sei qui: AttualitàCensis, nel 2050 Italia perderà 4,5 milioni di residenti
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 1 dicembre 2023 20:35:55
di Norman di Lieto
Se non è uno scenario apocalittico quello che emerge dal 57° Rapporto del Censis, poco ci manca.
I segnali da decenni ignorati, inascoltati, poi, tornano e chiedono conto di quanto (non) è stato fatto.
Lo sottolinea e lo rimarca lo stesso istituto, affermando:
"Alcuni processi economici e sociali largamente prevedibili nei loro effetti, sembrano rimossi dall'agenda collettiva del paese, o comunque sottovalutati, benché il loro impatto sarà dirompente per la tenuta del sistema".
L'Italia oggi è un Paese vecchio nel senso della carta di identità: l'Istat aveva già evidenziato come l'età media degli italiani fosse cresciuta dai 43 anni di media ai 46.
Non è solo invecchiato, il nostro Paese, è anche assai impaurito a tutto tondo:
dal tracollo economico ad una possibile guerra mondiale.
Nel 2050, tra meno di trent'anni, si stima che l'Italia avrà perso complessivamente 4,5 milioni di residenti e sarà il risultato di una diminuzione di 9,1 milioni di persone con meno di 65 anni e di un contestuale aumento di 4,6 milioni di over 65.
Inevitabilmente diminuirà anche la fascia di popolazione in età lavorativa che si ridurrà di quasi 8 milioni di persone.
Nel vicinissimo 2040 solo una coppia su quattro avrà figli.
Per quella data i nuclei unipersonali aumenteranno fino a 9,7 milioni (il 37% del totale).
Oltre all'invecchiamento si fa strada la paura: l'84% si dice impaurito dal clima 'impazzito' mentre il 73% vede all'orizzonte una crisi economica e sociale molto grave, con povertà diffusa e violenza. Quasi sei su dieci temono, invece, che scoppi un conflitto mondiale e oltre la metà ritiene che non siamo in grado di proteggerci da eventuali attacchi terroristici di stampo jihadista.
Interessante sottolineare i desideri - nuovi, rinnovati - degli italiani:
il 62% cerca momenti da dedicare a sé stessi e un plebiscitario 94% rivaluta la felicità che deriva dalle piccole cose di ogni giorno come il tempo libero, gli hobby, le passioni personali.
Oltre l'80% è molto attento a gestire lo stress e alle relazioni personali.
E anche la soddisfazione professionale non è più al primo posto: per quasi nove occupati su dieci mettere il lavoro al centro della vita è un errore.
Resta poi la cecità sul futuro con i giovani in fuga che decide (più che giustamente) di varcare i confini nazionali con l'obiettivo di una vita migliore all'estero: +36% nell'ultimo decennio, quasi 1,6 milioni in più.
A caratterizzare i flussi più recenti sono soprattutto i giovani.
Nell'ultimo anno, infatti, di 82mila espatriati il 44% (oltre 36mila) hanno tra i 18 e i 34 anni.
Anche il peso dei laureati sulle partenze è aumentato significativamente, passando dal 33% del 2018 al 45% del 2021.
La paura fa 90, si dice.
Eppure, non affrontare i problemi aumenta preoccupazioni e paure a volte reali, a volte che sembrano aumentare a dismisura anche per la percezione che si ha di un sistema, quello italiano, troppo spesso distorto.
Urge, rimediare, e presto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106910106
Il Generale di Divisone Canio Giuseppe La Gala, Comandante della Legione Carabinieri "Campania" di Napoli, ha fatto visita alle Stazioni Carabinieri di Maiori e Ravello, importanti presidi areali costieri della Compagnia Carabinieri di Amalfi. L'alto Ufficiale è stato ricevuto dal comandante di Compagnia,...
La città di Vietri sul Mare è tra i primi centri italiani ad aver accolto il Progetto Polis e Poste Italiane ha voluto ringraziare il sindaco Giovanni De Simone per aver aderito ed aver offerto la massima collaborazione nel percorso di trasformazione dell'Ufficio Postale del capoluogo nello sportello...
Una flotta di barchette di carta ha invaso il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro per celebrare le gesta in mare delle Antiche Repubbliche Marinare, con l'obiettivo duplice di lanciare un importante messaggio sociale di inclusione e abbattimento delle barriere e di stereotipi. Sarà inaugurata oggi...
Liquid Art System presenta una nuova opera monumentale per la pubblica fruizione a Capri, nella celebre Piazzetta Salotto del Mondo. "Forest Guardian" ( il Custode della foresta) è una scultura iperrealista del duo spagnolo Coderch & Malavia, raffigurante un cervo dalle corna ramificate d'oro in bronzo....
Rifunzionalizzata la storica fontana del Formiello in piazza Enrico De Nicola, alle spalle di Castel Capuano. Realizzata sul finire del Cinquecento come abbeveratoio, la fontana è stata oggetto di un intervento curato da Acqua Bene Comune Napoli. Questa mattina, in occasione della riattivazione della...