Tu sei qui: AttualitàConfagricoltura: "Investire in agricoltura"
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 14 dicembre 2022 19:37:25
Con la crisi che si fa sentire il ritorno ad investire sul settore primario diventa sempre più non solo una necessità ma anche un'esigenza strategica.
Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura oggi e domani in assemblea generale:
"Senza investimenti per il Made in Italy non sarà facile uscire dalla crisi attuale. Occorre destinare più risorse per salvaguardare il potenziale produttivo agroalimentare italiano e della Ue. Le misure per contenere il caro bollette, nel primo trimestre 2023, sono una scelta di governo di assoluta rilevanza, che va necessariamente prorogata. Sono urgenti provvedimenti a sostegno della liquidità delle imprese prolungando, in prima battuta, le moratorie sui prestiti accordate durante l'emergenza sanitaria, e che scadranno alla fine di quest'anno. E occorre agire, a livello Ue, sui fertilizzanti con acquisti comuni per ottenere una riduzione dei prezzi e avere a disposizione i quantitativi adeguati. Per poi combattere l'inflazione e realizzare infrastrutture per connettere l'agricoltura italiana col mercato internazionale nonché sviluppo dei trasporti e degli impianti fotovoltaici ed eolici".
Secondo Giansanti:
"In Italia, l'agricoltura di precisione è già una realtà, ma ancora troppo limitata. Vanno perciò consolidati gli incentivi a favore della "Transizione 4.0". In questo quadro è attesa la conferma del credito di imposta per il Mezzogiorno".
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida ha garantito ascolto alla platea di imprenditori agricoli e massimo impegno da parte del governo.
Intanto, in Europa le energie rinnovabili sono una realtà in costante crescita.
Lo è anche l'Italia secondo l'amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, che all'assemblea di Confagricoltura annuncia che per i pannelli fotovoltaici "abbiamo deciso di aumentare il volume di produzione a 3 mila Megawatt, di 15 volte, e questa fabbrica in Sicilia adesso diventa la più grande europea. Stiamo già pensando al raddoppio perché la domanda è in esplosione. Nel 2022 "l'Italia, che ha superato il milionesimo impianto di produzione distribuita quest'anno, assorbirà circa 2.200 Megawatt di pannelli solari, quando l'anno scorso ne aveva messi 800. Facile che l'anno prossimo supereremo 4 mila Megawatt", è la previsione dell'amministratore delegato Enel.
Fonte foto:Foto diJill WellingtondaPixabay e instagram
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104617100
Pubblicato l'avviso pubblico che invita le associazioni LGBTQIA+ a contribuire all'organizzazione di un evento speciale che si terrà il prossimo 23 maggio nel cortile di Castel Nuovo per celebrare la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia. L'iniziativa, denominata "YOUNG...
Nei giorni scorsi, nell'ambito del Protocollo d'intesa sottoscritto tra la Guardia di finanza e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, si è concluso il ciclo di incontri con le scuole della provincia partenopea. Il progetto "Educazione alla Legalità Economica", previsto dall'accordo,...
E' stato riaperto questa mattina l'accesso da corso Italia del Fondo Petrulo, noto come "Agruminato", rendendo fruibile l'intera area dopo i lavori di manutenzione straordinaria, affidati dal Comune di Sorrento alla società in house Penisolaverde. Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco, Massimo Coppola,...
Il sindaco Gaetano Manfredi ha incontrato, ieri pomeriggio a Palazzo San Giacomo, Nives Monda ristoratrice della Taverna Santa Chiara, il locale da cui due turisti israeliani hanno denunciato di essere stati cacciati dopo una discussione su quanto sta avvenendo a Gaza. All'incontro hanno preso parte...
Partiranno immediatamente i sopralluoghi per la riqualificazione e la messa in sicurezza della ex SS 269 del Faito, l'unica strada che attualmente conduce, partendo dal centro di Vico Equense, alla montagna. Nel contempo si verificheranno le soluzioni possibili per la riapertura dell'altra strada che...