Tu sei qui: AttualitàEnlight The Way Together, 27 banche e imprese a Napoli per il futuro del mercato della distribuzione elettrica e termoidraulica
Inserito da (Admin), martedì 16 maggio 2023 15:51:00
Napoli, 16 maggio 2023 - Ventisette banche, un gruppo imprenditoriale da circa 1.300 milioni di fatturato, con 2.500 collaboratori, esperti e docenti universitari, con l'obiettivo di discutere e trovare le vie migliori per fare business e percorrere nuove vie di sviluppo in un quadro di sostenibilità economica e di crescita specie delle piccole e medie aziende.
Questo l'obiettivo principale dell'evento "Enlight The Way Together ‒ Sfide e opportunità del sistema finanziario nel mercato della distribuzione elettrica e termoidraulica" che si terrà giovedì prossimo a Casoria, alle porte di Napoli, a partire dalle 9.30 nella sede del Gruppo Marigliano che, fondato in Campania, è oggi leader del mercato nazionale del settore della distribuzione elettrica.
Al centro del confronto la proposta del Gruppo - costituito nel 1980, oggi articolato in 122 punti vendita in 13 regioni, con 13 ragioni sociali e con un'incidenza sul mercato nazionale del 15 per cento nel settore della distribuzione e vendita di materiale elettrico (oltre 8 miliardi) - di porsi come trait d'union fra il sistema creditizio e finanziario, rappresentato al meeting del 18 maggio dai più importanti istituti bancari italiani e internazionali, e il settore della distribuzione elettrica e termoidraulica. Un progetto che mira alla realizzazione di una sorta di ‘piattaforma' che fornisce prodotti e strumenti finanziari per aiutare la crescita dell'intero comparto.
Il Gruppo Marigliano, che ha la leadership nel segmento della distribuzione di materiale elettrico e termoidraulico e che nell'ambito di queste macrocategorie offre prodotti e soluzioni nei settori dell'automazione industriale, energie rinnovabili, clima ed impianti meccanici, networking, sicurezza, domotica e ad altri settori; il bouquet dell'offerta si è ampliato notevolmente, "Ma la nostra crescita - dice il patron Giovanni Marigliano - può essere il ‘plus' anche per tanti imprenditori del settore: vogliamo mettere a disposizione delle aziende del gruppo ulteriori risorse e credenziali di affidabilità". In sostanza forme di collaborazione lungo la filiera possono generare opportunità di estensione dei modelli di business e un limite all'entrata di operatori esterni al comparto.
L'evento di giovedì 18 maggio, vedrà la partecipazione, come relatori, di Giovanni Marigliano, presidente del Gruppo, dell'economista prof. Alberto Grando (Università Bocconi), Franco Villani (Ad BTicino spa), Paola Marone (presidente nazionale di Federcostruzioni), Sergio Barbato (consulente del Gruppo per i rapporti con le banche), Francesco Tedesco (presidente del Collegio Sindacale). Interventi poi di Domenico e Luca Marigliano, seconda linea generazionale e azionisti del Gruppo, elementi centrali nello sviluppo attuale e futuro. La partecipazione dei rappresentanti di 27 istituti bancari, e del management board del Gruppo Marigliano completerà la platea dei partecipanti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10769108
Il sindaco Gaetano Manfredi ha incontrato, ieri pomeriggio a Palazzo San Giacomo, Nives Monda ristoratrice della Taverna Santa Chiara, il locale da cui due turisti israeliani hanno denunciato di essere stati cacciati dopo una discussione su quanto sta avvenendo a Gaza. All'incontro hanno preso parte...
Partiranno immediatamente i sopralluoghi per la riqualificazione e la messa in sicurezza della ex SS 269 del Faito, l'unica strada che attualmente conduce, partendo dal centro di Vico Equense, alla montagna. Nel contempo si verificheranno le soluzioni possibili per la riapertura dell'altra strada che...
Alla pizzeria Battarra di Calata Capodichino, a Napoli, una cliente speciale. Lunedì scorso, il titolare Pierpaolo Battarra e il suo staff hanno accolto l'ex cancelliera tedesca Angela Merkel. Battarra, all'ingresso dell'ex cancelliera, non poteva credere ai suoi occhi. La Merkel è arrivata intorno alle...
È stata firmata presso la sede del Comune di Gragnano la convenzione tra i Comuni di Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte per la costituzione del Sub Ambito Distrettuale n. 10 (SAD 10) dell'Ambito Territoriale Ottimale Napoli 3. Un atto condiviso, strategico e profondamente politico,...
Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...