Tu sei qui: AttualitàMessina Denaro, indagato il medico curante
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 18 gennaio 2023 20:49:38
di Norman di Lieto
Dopo 30 anni di latitanza gli inquirenti provano a stringere il cerchio attorno alla rete di fiancheggiatori - o presunti tali - che hanno permesso di erigere un muro di protezione fatta di connivenza, omertà e anche - comprensibile - paura intorno alla figura di Matteo Messina Denaro, arrestato dai Carabinieri del Ros a Palermo.
Si parte dalla perquisizione del reparto di Oncologia e indagando il primario con le indagini che si muovono anche sul territorio di Trapani.
Un latitante malato e - giocoforza - 'costretto' a curarsi: per questo sono finiti sotto la lente di ingrandimento degli investigatori medici che nel corso del tempo possono essere entrati in contatto con il boss nel periodo che va dal 2019 fino a quando il boss è stato preso in carico, come paziente oncologico, dalla clinica La Maddalena Di Palermo, il cui primario, Filippo Zerilli, è stato iscritto nel registro degli indagati.
Come un effetto domino, sono anche altri i medici le cui posizioni sono al vaglio degli inquirenti, seguendo anche le prescrizioni mediche e chi le ha firmate.
Secondo quanto riportato dall'ANSA la prima diagnosi intestata a Bonafede-Messina Denaro è firmata da Michele Spicola, medico patologo dell'Azienda sanitaria provinciale di Trapani, in servizio all'ospedale Vittorio Emanuele di Castelvetrano.
Ma l'iter sanitario del boss latitante poi si è spostato all'ospedale Abele Ajello di Mazara del Vallo dove il 13 novembre 2020 ha subito l'asportazione del tumore al colon. Successivamente ha lasciato la provincia di Trapani per ricevere le cure della clinica La Maddalena dove ha subito un altro intervento chirurgico per alcune metastasi, nell'aprile del 2021.
Sono diversi i medici che hanno seguito il corso della malattia di Messina Denaro e i carabinieri stanno provando a ripercorrere passo passo: il primo medico a finire nel registro degli indagati è stato Alfonso Tumbarello, 70 anni, da qualche tempo in pensione.
Legato alla Massoneria e facente parte della Loggia Grande Oriente d'Italia, il medico è stato sospeso; il gran maestro Stefano Bisi attraverso una nota ha annunciato la sospensione "a tempo indeterminato da ogni attività massonica".
Fonte foto: Pagina Facebook Carabinieri e Foto divalelopardodaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10279108
Pubblicato l'avviso pubblico che invita le associazioni LGBTQIA+ a contribuire all'organizzazione di un evento speciale che si terrà il prossimo 23 maggio nel cortile di Castel Nuovo per celebrare la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia. L'iniziativa, denominata "YOUNG...
Nei giorni scorsi, nell'ambito del Protocollo d'intesa sottoscritto tra la Guardia di finanza e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, si è concluso il ciclo di incontri con le scuole della provincia partenopea. Il progetto "Educazione alla Legalità Economica", previsto dall'accordo,...
E' stato riaperto questa mattina l'accesso da corso Italia del Fondo Petrulo, noto come "Agruminato", rendendo fruibile l'intera area dopo i lavori di manutenzione straordinaria, affidati dal Comune di Sorrento alla società in house Penisolaverde. Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco, Massimo Coppola,...
Il sindaco Gaetano Manfredi ha incontrato, ieri pomeriggio a Palazzo San Giacomo, Nives Monda ristoratrice della Taverna Santa Chiara, il locale da cui due turisti israeliani hanno denunciato di essere stati cacciati dopo una discussione su quanto sta avvenendo a Gaza. All'incontro hanno preso parte...
Partiranno immediatamente i sopralluoghi per la riqualificazione e la messa in sicurezza della ex SS 269 del Faito, l'unica strada che attualmente conduce, partendo dal centro di Vico Equense, alla montagna. Nel contempo si verificheranno le soluzioni possibili per la riapertura dell'altra strada che...