Tu sei qui: AttualitàNegli Stati Uniti via libera alla prima “carne” in provetta. Ma l'Italia non ci sta: «Contrari ai cibi sintetici»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 19 novembre 2022 08:16:17
Per la prima volta negli Stati Uniti è stata autorizzata per il consumo umano la "carne" in provetta. A darne notizia sono Coldiretti e Filiera Italia dopo l'annuncio della Food and Drug Administration (Fda) di aver approvato un prodotto a base di carne ottenuto da cellule animali proposto dalla Upside Foods, un'azienda che produce "pollo" sintetico raccogliendo cellule da animali vivi che vengono moltiplicate in un bioreattore.
Si tratta - sottolineano Coldiretti e Filiera Italia - della prima autorizzazione al consumo umano di cibi in provetta rilasciata dall'Autorità alimentare statunitense che rischia di aprire la strada a scenari preoccupanti.
Fondata nel 2015 come prima azienda al mondo di carne in provetta Upside Foods, con sede a Berkeley, in California, produce "carne", "pollame" e "frutti di mare" sintetici ed ha raccolto fondi per un totale di 608 milioni di dollari, anche da Abu Dhabi Growth Fund (ADG), Bill Gates, Richard Branson, Kimbal e Christiana Musk, Cargill, Baillie Gifford, Future Ventures, John Doerr, John Mackey, Norwest, Softbank, Temasek, Threshold, Tyson Foods e altri.
L'avvenuta approvazione negli Stati Unti potrebbe aprire presto la strada - secondo Coldiretti e Filiera Italia - ai "cibi sintetici" nell'Unione Europea dove già ad inizio 2023 potrebbero essere, infatti, introdotte le prime richieste di autorizzazione all'immissione in commercio che coinvolgono Efsa e Commissione Ue. Una preoccupante novità contro la quale si schiera il 75% degli italiani che non sarebbe disposto a portare a tavola nel piatto la "carne" di Frankestein secondo gli ultimi dati del Crea, il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi economica.
Per questo in Italia è partita la grande mobilitazione di Coldiretti, Filiera Italia e Campagna Amica contro il cibo sintetico, con il via alla raccolta di firme su tutto il territorio nazionale per fermare una pericolosa deriva che mette a rischio il futuro della cultura alimentare nazionale, delle campagne e dei pascoli e dell'intera filiera del cibo Made in Italy. La petizione può essere sottoscritta negli uffici Coldiretti, nei mercati contadini di Campagna Amica e in tutti gli eventi promossi a livello nazionale e locale. L'obiettivo è promuovere una legge che vieti la produzione, l'uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia, dalla "carne" prodotta in laboratorio al "latte" senza mucche fino al "pesce" senza mari, laghi e fiumi. Prodotti che potrebbero presto inondare il mercato europeo sulla spinta delle multinazionali e dei colossi dell'hi tech.
Per quanto riguarda la "carne" da laboratorio la verità che non viene pubblicizzata è che non è carne ma un prodotto sintetico e ingegnerizzato, non salva gli animali perché viene fabbricata sfruttando i feti delle mucche, non salva l'ambiente perché consuma più acqua ed energia di molti allevamenti tradizionali, non aiuta la salute perché non c'è garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare, non è accessibile a tutti poiché è nelle mani delle grandi multinazionali.
"Le bugie sul cibo in provetta confermano che c'è una precisa strategia delle multinazionali che con abili operazioni di marketing puntano a modificare stili alimentari naturali fondati sulla qualità e la tradizione" afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che "siamo pronti a dare battaglia poiché quello del cibo Frankenstein è un futuro da cui non ci faremo mangiare".
"Tutta la filiera agroalimentare italiana dice no ai cibi sintetici. Contrasteremo insieme quelle poche multinazionali globali che pensano con i loro 25 miliardi di dollari investiti in disinformazione di distruggere il nostro lavoro distintivo e di qualità, mentendo sul danno fatto ad ambiente e consumatori" ha affermato Luigi Scordamaglia consigliere delegato Filiera Italia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10937104
Sta facendo discutere il ritorno in Italia di Valery Gergiev, uno dei più noti direttori d’orchestra della scena internazionale. Il 27 luglio sarà protagonista alla Reggia di Caserta, dove salirà sul podio per dirigere l’orchestra del Teatro Verdi di Salerno e alcuni solisti del Teatro Mariinsky di San...
Si è tenuto ieri sera, presso il Palazzo Municipale di Sorrento, il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal prefetto di Napoli, Michele di Bari. Al centro della riunione, alla quale ha preso parte il commissario straordinario del Comune di Sorrento, il prefetto Rosalba...
Nella giornata di ieri, l'Amp Punta Campanella ha accompagnato via mare volontari e guardie zoofile ENPA della sezione di Napoli per mettere in sicurezza i gatti della colonia felina di Tordigliano, frazione di Vico Equense. Sono state recuperate diverse femmine da sterilizzare con il supporto dell'ASL....
Durante un viaggio istituzionale negli Stati Uniti, il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli è stato informato dal Consolato italiano dell'arresto, avvenuto lo scorso maggio con conferma dei fermi a giugno, nella contea di DuPage (Illinois), di quattro cittadini napoletani accusati...
Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Ravello - riunitosi il 30 giugno e composto da Alessio Vlad (presidente), Lelio della Pietra e Monica Giannattasio – ha approvato il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024, che si chiude con un risultato positivo di gestione pari a 418.545 euro, al netto...