Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Maria Goretti vergine e martire

Date rapide

Oggi: 6 luglio

Ieri: 5 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: AttualitàPremio “Sorrento Classica" alla carriera a Maurizio Pietrantonio, direttore generale della Fondazione Ravello

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Attualità

Sorrento, Ravello, premio, carriera

Premio “Sorrento Classica" alla carriera a Maurizio Pietrantonio, direttore generale della Fondazione Ravello

Al direttore generale della Fondazione Ravello è stato consegnato il premio alla carriera “Sorrento Classica” a sigillo di un cartellone il cui finale è stato affidato al mantice di Richard Galliano

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 6 settembre 2024 15:31:12

Nella incantevole cornice del Chiostro di San Francesco di Sorrento, il gala finale della XVII edizione di "Sorrento Classica", ha archiviato una edizione di grandi contenuti musicali, un "gioco serio", che ha visto alternarsi in palcoscenico, negli otto appuntamenti internazionali, musicisti del calibro di Oxana Yablonskaya, Carlo Lepore, al fianco di astri nascenti della musica come Teo Gertler, Kim Hae-Ji, e ancora la Berliner Symphoniker, Pierdavide Carone con il suo omaggio a Lucio Dalla, Valeria Golino e il maestro Maurizio Mastrini. Il direttore artistico Paolo Scibilia ha affidato il gala alla fisarmonica di Richard Galliano, il quale nel suo abituale viaggio è riuscito a evocare e creare immagini, con fervido umore e sentimento, di una toponomastica che abbraccia musica, tradizione, sogni e nostalgie. La Senna scorre attraverso la sua musica, testimone oculare di anime jazz riparate a Parigi, di fumosi club tzigani, di attori e scrittori persi nella loro arte e vita.

Il fisarmonicista ha spaziato tra diverse pagine di musica segnata da momenti regolarmente in bilico fra un lirismo allentato e dolente, talora fino alla rarefazione, e picchi di alta drammaticità e forza penetrativa, pagine che fanno parte del sentire di tutti noi, il cui segreto è completamente svelato nella loro introduzione, in cui il pubblico rimane incantato, proprio nel suo non offrirgli troppo facili, e in fondo rassicuranti, appigli transtilistici, ma calandolo in un ideale momento di sintesi tra i molteplici rimandi che il musicista intende riecheggiare nel suo stile. Recherche, alla cui riuscita non sono, ovviamente, estranei uno spiccato senso della tradizione jazzistica, simbolo del suo personale viaggio, alla scoperta di fortissimi radici popolari, vivificate dal cimento e dall'invenzione del fisarmonicista, nonché dalla propensione trasparente per un eloquio diretto, in cui la perizia strumentale prevale sullo scavo concettuale e sulla transidiomicità del repertorio tematico. Un danzare in musica, quello di Galliano, alla ricerca, dell'articolazione di un ritmo personale, del voler esprimere una pronuncia tutta personale, che rende stilisticamente inconfondibili, al primo attacco, il suo strumento di musicista a tutto tondo, latore di quel gioco di mutazioni, del voler a tutti i costi incarnare in uno stilema la concezione propria di ritmo che è parte integrante dell'estetica stessa della sua musica, come quella particolare idea di suono che resta un altro parametro che sollecita parallelismi con la ricerca linguistica del Novecento eurocolto, in cui tanto valore è attribuito al colore, al timbro. Un'idea di suono intesa come la voce personale dell'artista e riflettente quella dialettica voce-strumento, strumento-voce.

Suono inteso come "voce interiore", trasformantesi in canto d'amore, nostalgico o sintetizzato in energia e messaggio, trascinandovi dentro il suo sentire, descrivendone virtù e storia e riverberi mitici e al tempo stesso utilizzandoli come materiale tematico da sviluppare in questo originale rècital sorrentino, che ha trovato la sua piena dignità jazzistica nella libertà del flusso ritmico e della modulazione del fraseggio, nella varietà di accenti ed espressione, nella profondità del ludus harmonicus. Richard Galliano, innamorato di Sorrento e della sua accoglienza, lo ha portato non solo ad omaggiarla con un'interpretazione particolare di "Caruso" di Lucio Dalla, ma ponendo il suo mantice al servizio di un'altra synthesis, quella di Gershwin, il cui codice è jazzistico, manca forse di quella "partecipazione da dentro" al mondo del jazz che il compositore frequentava e sapeva osservare con miracoloso acume, ma sempre dall'esterno e con distacco. Finale, alla presenza del Sindaco Massimo Coppola, con la consegna del premio "Sorrento Classica" alla carriera al Maestro Maurizio Pietrantonio, oggi direttore generale della Fondazione Ravello, il quale ha licenziato una interessante LXXII edizione del Ravello Festival, in veste anche di direttore artistico. Il Maestro Paolo Scibilia consegnando questo premio ha inteso guardare a quel luminoso passato della Sorrento musicale, dove tutto è iniziato, al suo "rubare" dall'esperienza del Maestro Maurizio Pietrantonio, dal suo stile, dalla sua linea estetica di realizzare la direzione artistica di un evento, quello appunto dell'Estate Musicale Sorrentina, per vent'anni, che poi lo ha portato alla Soprintendenza del Lirico di Cagliari, senza dimenticare la sua cattedra di violino al Conservatorio San Pietro a Majella, poiché è bene sottolineare, che dietro una carriera di questa levatura, ha da esserci una profonda conoscenza e amore per la musica. Nota di colore durante la consegna del premio circa l'esperienza anche di volta-pagine quella del giovane Scibilia, il quale scoprì, così, che il grande pianista Konstantin Bogino del trio Cajkovskij, le note non le suonasse proprio tutte. Tanti ricordi, tra l'altro, quello di un concerto indimenticabile con Richard Galliano in duo con Michel Portal, con il progetto Blow up e la consapevolezza di aver operato bene:

"Un premio quello conferitomi che mi onora - ha commentato il M° Maurizio Pietrantonio - perché è il segno di una testimonianza sincera di come, a così tanti anni di distanza dalla mia ultima direzione artistica dell'Estate Musicale Sorrentina datata 2005, abbia lasciato un buon ricordo e consolidato un legame mai interrotto tra me e la Città di Sorrento e ciò è fonte di gioia e soddisfazione. Ringrazio il Maestro Scibilia, per la sensibilità che ha avuto nel proporre il mio nome ad un così alto riconoscimento e auguro alla sua vita professionale e a "Sorrento Classica", sempre ulteriori e ancor più lusinghieri successi".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Premio “Sorrento Classica alla carriera a Maurizio Pietrantonio, direttore generale della Fondazione Ravello Premio “Sorrento Classica alla carriera a Maurizio Pietrantonio, direttore generale della Fondazione Ravello

rank: 10227101

Attualità

Sorrento: videosorveglianza e mobilità al centro del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica

Si è tenuto ieri sera, presso il Palazzo Municipale di Sorrento, il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal prefetto di Napoli, Michele di Bari. Al centro della riunione, alla quale ha preso parte il commissario straordinario del Comune di Sorrento, il prefetto Rosalba...

Vico Equense: Amp Punta Campanella, ENPA e volontari uniti per mettere in sicurezza i gatti della colonia felina di Tordigliano

Nella giornata di ieri, l'Amp Punta Campanella ha accompagnato via mare volontari e guardie zoofile ENPA della sezione di Napoli per mettere in sicurezza i gatti della colonia felina di Tordigliano, frazione di Vico Equense. Sono state recuperate diverse femmine da sterilizzare con il supporto dell'ASL....

Usa, smantellata banda di contrabbando hi-tech guidata da 4 napoletani. Borrelli incontra il SIndaco di Chicaco

Durante un viaggio istituzionale negli Stati Uniti, il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli è stato informato dal Consolato italiano dell'arresto, avvenuto lo scorso maggio con conferma dei fermi a giugno, nella contea di DuPage (Illinois), di quattro cittadini napoletani accusati...

Fondazione Ravello: approvato il bilancio 2024 con un avanzo di gestione di oltre 400mila euro

Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Ravello - riunitosi il 30 giugno e composto da Alessio Vlad (presidente), Lelio della Pietra e Monica Giannattasio – ha approvato il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024, che si chiude con un risultato positivo di gestione pari a 418.545 euro, al netto...

Maiori, torna il campo estivo inclusivo pensato per i bambini con disabilità certificata

Il Comune di Maiori, insieme alla società Nuove Radici, riconferma l'iniziativa speciale per i piccoli cittadini: fino al 31 agosto 2025 sulla spiaggia pubblica di Maiori (area Mini Club "Animation Teresa Criscuolo") si terrà il campo estivo inclusivo pensato per i bambini con disabilità certificata,...