Tu sei qui: AttualitàRoma, manifestazione per la pace: "Siamo in 100mila"
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 5 novembre 2022 20:36:04
A Roma oggi, erano in centomila a manifestare per la pace ma non è stata solo la Capitale ad essere teatro di un corteo che ha visto sfilare tantissime persone per chiedere un "cessate il fuoco immediato": ci sono state anche mobilitazioni a Milano, Torino, Napoli.
Nel solito balletto dei numeri oggi a Roma erano presenti in più di centomila persone, a detta degli organizzatori (mentre la questura parla di 40mila), che hanno aderito alla manifestazione Europe for Peace indetta da sigle sindacali e da oltre 500 associazioni.
La piazza chiede lo stop alle armi e chiede che l'Italia, l'Unione Europea e gli stati membri, le Nazioni Unite "si assumano le responsabilità di un negoziato".
A Roma c'erano diverse 'anime' presenti: i cattolici, i boy scout, la comunità di Sant'Egidio che erano in testa al corteo, ma è stata massiccia anche la presenza dei sindacati, Rete per il Disarmo, Arci e Anpi.
All'evento romano anche leader di partito con Pd, M5S e Alleanza Verdi Sinistra Italia, con Roberto Giachetti rappresentante del Terzo Polo.
"Oggi qui non ci sono bandiere ma cittadini - ha detto il presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte - che dicono al governo che vogliamo il negoziato di pace, che la strategia finora seguita non funziona: qui c'è la maggioranza silenziosa del paese".
L'ex premier, in tema di invio di armi, ha poi ammonito il ministro della Difesa:
"A Crosetto dico che visto che è stata votata una risoluzione in Parlamento, non si azzardi a decidere un nuovo invio armi senza un confronto in Parlamento".
Parole a cui il capo della Difesa ha risposto affermando che "Conte può stare sereno, il Ministero, non il Ministro (che non dispone delle istituzioni né delle organizzazioni, ma le rappresenta e le serve) seguirà le leggi come ha sempre fatto dalla sua istituzione in età Repubblicana".
Al corteo che ha attraversato Roma anche il segretario del Partito Democratico, Enrico Letta che è stato oggetto anche di una mini contestazione da parte di alcuni manifestanti che lo hanno accusato di essere un "guerrafondaio".
"La pace è la cosa più importante di tutte - ha affermato Letta -. Siamo qui per dire la nostra, in silenzio, marciando, come credo sia giusto fare in questo momento per la pace per l'Ucraina, perché finisca questa guerra e perché finisca l'invasione della Russia". E per Nicola Fratoianni (Avs) "occorre investire sulla costruzione faticosa di una via d'uscita diplomatica" a tutela dei civili.
Don Luigi Ciotti ha detto di "diffidare dai neutrali" e che la strada dello stop al conflitto "è possibile".
Andrea Riccardi, fondatore di Sant'Egidio, ha chiesto al presidente della Federazione russa, facendo sue le parole del Papa, di "fare uscire il suo popolo dalla spirale della guerra, e al presidente dell'Ucraina perché sia aperto a serie proposte di pace".
Per il segretario della Cgil, Maurizio Landini, non ci si può "rassegnare alla guerra, perché il rischio di un conflitto nucleare è concreto".
Fonte foto: Pagina facebook Giuseppe Conte
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10467103
Pubblicato l'avviso pubblico che invita le associazioni LGBTQIA+ a contribuire all'organizzazione di un evento speciale che si terrà il prossimo 23 maggio nel cortile di Castel Nuovo per celebrare la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia. L'iniziativa, denominata "YOUNG...
Nei giorni scorsi, nell'ambito del Protocollo d'intesa sottoscritto tra la Guardia di finanza e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, si è concluso il ciclo di incontri con le scuole della provincia partenopea. Il progetto "Educazione alla Legalità Economica", previsto dall'accordo,...
E' stato riaperto questa mattina l'accesso da corso Italia del Fondo Petrulo, noto come "Agruminato", rendendo fruibile l'intera area dopo i lavori di manutenzione straordinaria, affidati dal Comune di Sorrento alla società in house Penisolaverde. Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco, Massimo Coppola,...
Il sindaco Gaetano Manfredi ha incontrato, ieri pomeriggio a Palazzo San Giacomo, Nives Monda ristoratrice della Taverna Santa Chiara, il locale da cui due turisti israeliani hanno denunciato di essere stati cacciati dopo una discussione su quanto sta avvenendo a Gaza. All'incontro hanno preso parte...
Partiranno immediatamente i sopralluoghi per la riqualificazione e la messa in sicurezza della ex SS 269 del Faito, l'unica strada che attualmente conduce, partendo dal centro di Vico Equense, alla montagna. Nel contempo si verificheranno le soluzioni possibili per la riapertura dell'altra strada che...