Tu sei qui: AttualitàStrage Bruxelles, governo belga sotto accusa: "Attentatore poteva essere fermato"
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 18 ottobre 2023 20:41:35
Bruxelles e tutto il Belgio è ancora sotto choc dopo l'attentato di lunedì che ha visto un attentatore uccidere due cittadini svedesi in pieno centro città, provocando panico e lo stop alla partita Belgio - Svezia dopo i primi 45 minuti di gioco.
Per questo in Belgio la pubblica opinione e i media si interrogano se si poteva fare di più: considerando come, ancor oggi, la tensione resti altissima.
Si parla sempre di 'lupi solitari' eppure Bruxelles e il Belgio hanno paura (Europa compresa, vedi omicidio in Francia ad Arras).
Una sensazione di qualcosa di terribile di già visto e vissuto, tra errori ed accuse quello che si vive in Belgio in queste ore.
Il Belgio si interroga sull'effettiva capacità del governo, finito nel mirino dell'opinione pubblica e dei parlamentari per non essere riuscito a prevenire ciò che sarebbe poi drammaticamente accaduto.
Troppi gli errori, per molti sin troppo evidenti: falle nella sicurezza, mancanza di controllo sui migranti irregolari come Abdesalem Lassoued,
facendo ripiombare i belgi nell'incubo terrorismo già vissuto nel 2016.
Lo stesso attentatore arrivato nel 2011 da Lampedusa, che percorso avrebbe compiuto, quale il ruolo dei servizi segreti e della polizia vista la sua conclamata e conosciuta radicalizzazione.
L'ammissione dello stesso premier del Belgio, Alexander De Croo, di non sapere nulla del passato di Abdesalem altrove in Europa, mette i brividi non solo ai cittadini belgi.
Senza contare che intelligence belga sembra che fosse anche all'oscuro del fatto che l'attentatore fosse stato condannato e successivamente detenuto in Svezia.
"Se avessimo avuto queste informazioni, avremmo avuto un quadro completamente diverso dell'individuo", ha riconosciuto anche il ministro della Giustizia, Vincent Van Quickenborne.
E questo, nella linea dell'intero governo, mostra "i problemi dello scambio di informazioni tra i Paesi europei".
Ma le critiche più dure sono tutte rivolte alla mancata espulsione del tunisino senza diritto d'asilo, rifiutato nel corso degli anni da Italia, Svezia e Norvegia.
Intanto la moglie del tunisino è stata sentita e si è detta sconvolta, mentre altri due sospetti complici, dopo un giorno di fermo amministrativo e diversi interrogatori, sono stati rilasciati senza accuse.
L'allerta però resta alta con le forze dell'ordine che restano schierate in modo massiccio in tutto il Paese.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10343105
Non si aspettava questa clamorosa débacle il comitato promotore che ha lavorato due anni alla candidatura di Roma per l'Expo 2030: solo 17 i voti racimolati dalla Capitale. Ma a fare la parte del leone è stata l'Arabia Saudita che con 119 voti sui 165 delegati votanti ha stracciato i contendenti. Sia...
Arriva la tanto attesa tregua, finalmente. E ci saranno ulteriori due giorni. A Gaza si prova a tornare alla normalità, seppur impossibile, qui si è imparato a (con)vivere con l'inferno. Nei giorni di pausa dei combattimenti, la benzina e il gas da cucina sono entrati nella Striscia ed ora lunghe file...
Napoli, 27 novembre 2023 - Una panchina rossa in ricordo delle vittime di violenza e femminicidi. L'iniziativa è del Comitato Pari Opportunità Campania-Molise del Gruppo FS Italiane che, con il sostegno del CPO Nazionale, ha provveduto ad installare questa mattina una panchina colorata di rosso nella...
L'attacco ad Israele da parte di Hamas del 7 ottobre scorso si poteva evitare: a rivelarlo è il giornale israeliano Haaretz che rivela come un sottufficiale segnalò la minaccia ma che questa venne ignorata. Il quotidiano israeliano Haaretz ricostruisce con nuovi dettagli quello che definisce "il fallimento"...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.