Tu sei qui: AttualitàUe, stop a motori termici nel 2035 arriva il no di Italia e Germania
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 1 marzo 2023 20:19:23
Sembrava cosa fatta, Bruxelles che comunica che sarà il 2035 l'anno oltre il quale non si potrà andare con le auto a benzina e diesel per far spazio all'elettrico, poi la doccia gelata che arriva prima da Roma e poi dalla Germania.
Così la presidenza svedese dell'Ue ha deciso - per evitare una fatale bocciatura del regolamento - di rinviare il voto a venerdì provando a guadagnare 48 ore per convincere Berlino e magari anche Roma.
Inaspettate in un certo senso le dichiarazioni del ministro tedesco dei Trasporti, Volker Wissing.
"La Commissione europea preferirebbe consentire solo veicoli alimentati a batteria. Noi la vediamo in modo diverso", aveva affermato ieri in un video su Twitter annunciando il suo intervento per consentire ai veicoli con motori a combustione di poter essere immatricolati anche oltre il 2035.
Il ministro ha poi proseguito:
"Le auto con motore termico sono di proprietà di cittadini a basso reddito e rimarranno in circolazione oltre il2035. Il successo delle auto elettriche dipenderà molto dal modo in cui diventeranno accessibili per questi cittadini".
Il governo italiano evidenzia invece come debbano essere assicurate alcune modalità per permettere il raggiungimento di un obiettivo di riduzione delle emissioni del 100%, tra cui: lo sviluppo di una catena di valore dei motori e delle batterie elettriche nell'Unione; un approvvigionamento sostenibile e diversificato delle materie prime necessarie; adeguate infrastrutture di ricarica e rifornimento; un miglioramento della rete elettrica, in modo che possa far fronte all'aumento della domanda; un adeguamento dell'intero settore automobilistico, anche attraverso la fornitura delle competenze necessarie;
l'accettazione da parte del mercato dei nuovi veicoli, che dovrebbero essere disponibili a un prezzo accessibile, in particolare per le famiglie e i consumatori più vulnerabili.
La battaglia è appena iniziata.
Fonte foto: Foto diDimitris VetsikasdaPixabay e Foto diDaniel RechedaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108811109
Il sindaco Gaetano Manfredi ha incontrato, ieri pomeriggio a Palazzo San Giacomo, Nives Monda ristoratrice della Taverna Santa Chiara, il locale da cui due turisti israeliani hanno denunciato di essere stati cacciati dopo una discussione su quanto sta avvenendo a Gaza. All'incontro hanno preso parte...
Partiranno immediatamente i sopralluoghi per la riqualificazione e la messa in sicurezza della ex SS 269 del Faito, l'unica strada che attualmente conduce, partendo dal centro di Vico Equense, alla montagna. Nel contempo si verificheranno le soluzioni possibili per la riapertura dell'altra strada che...
Alla pizzeria Battarra di Calata Capodichino, a Napoli, una cliente speciale. Lunedì scorso, il titolare Pierpaolo Battarra e il suo staff hanno accolto l'ex cancelliera tedesca Angela Merkel. Battarra, all'ingresso dell'ex cancelliera, non poteva credere ai suoi occhi. La Merkel è arrivata intorno alle...
È stata firmata presso la sede del Comune di Gragnano la convenzione tra i Comuni di Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte per la costituzione del Sub Ambito Distrettuale n. 10 (SAD 10) dell'Ambito Territoriale Ottimale Napoli 3. Un atto condiviso, strategico e profondamente politico,...
Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...