Tu sei qui: CronacaCastellammare di Stabia: due imbarcazioni mettono a repentaglio l’incolumità dei bagnanti
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 17 agosto 2024 08:43:58
Altro fine settimana impegnativo per la Guardia Costiera di Castellammare di Stabia diretta dal comandante Andrea Pellegrino e coordinata dalla superiore Direzione Marittima di Napoli, occupata a sorvegliare - nell'ambito dell'Operazione Mari e Laghi sicuri 2024 - uno spazio marittimo che va dalla Foce del fiume Sarno del comune di Torre Annunziata alla spiaggia di Tordigliano - Chiosse del Comune di Vico Equense (versante golfo di Salerno), per garantire lo svolgimento in sicurezza, in mare e sulle spiagge, di tutte le attività professionali e turistiche.
Il dispositivo di sicurezza della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia, caratterizzato dall'azione congiunta di pattuglie terrestri e varie unità navali, ha assicurato una capillare e continuativa presenza su tutto il litorale di competenza, impegnato in attività di controllo, pattugliamento e prevenzione al fine di garantire, sia a terra che per mare, una sicura e serena fruizione del mare e assicurare lo svolgimento in legalità di tutte le attività connesse alla sicurezza della navigazione.
In tale contesto sabato 10 agosto nel primo pomeriggio i militari della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia sono intervenuti su una segnalazione riguardante due natanti da diporto che navigavano all'interno della zona di balneazione antistante il Lido della Palombara nel Comune di Castellammare di Stabia, mettendo a repentaglio l'incolumità dei bagnanti ivi presenti. Una delle due unità peraltro nell'avvicinarsi eccessivamente alla costa collideva con la medesima cagionando ulteriore pericolo per gli occupanti del mezzo.
All'arrivo della pattuglia Mare Sicuro della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia le unità risultavano essersi già allontanate, ma venivano prontamente rintracciate a seguito dell'attività investigativa avviata immediatamente. Grazia all'azione congiunta svolta con l'Ufficio Circondariale Marittimo di Torre Annunziata e della Capitaneria di porto di Torre del Greco, i due natanti venivano prontamente intercettati e le persone a bordo generalizzate e deferite alla competente magistratura inquirente.
L'attività della Guardia Costiera proseguirà con sempre più attenzione per garantire lo svolgimento in sicurezza e in legalità di tutte le attività turistico-ricreative. Si ricorda, infine, il numero blu 1530 per le emergenze in mare, valido su tutto il territorio nazionale 24 ore al giorno e utilizzabile gratuitamente sia da telefonia fissa che mobile. Attraverso quest'ultima, è possibile mettersi in contatto diretto con la Capitaneria di Porto in cui ricade la cella più vicina, riducendo ulteriormente i tempi di intervento
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10876104
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....
Nella mattina odierna, in Maiori, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Salerno su richiesta di questa Procura di un immobile di proprietà privata, adibito a struttura ricettiva di lusso, facente parte del complesso monastico...
Grave incidente stradale ieri sera in Via S. Maria a Cubito, a Napoli. Alle ore 22.00 circa un uomo di 59 anni a bordo di uno motociclo, mentre stava percorrendo Via S. Maria a Cubito con direzione di marcia da Marano verso Napoli, all'altezza del civico 573 per cause ancora da chiarire è entrato in...