Tu sei qui: CronacaEventi sismici nei Campi Flegrei: 198 persone allontanate dai propri appartamenti
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 17 marzo 2025 08:01:23
Si è riunita ieri mattina, 16 marzo, presso la Sede del COC comunale in via Cupa Principe 48 l'Unità di Crisi Comunale per fare il punto sulle tematiche afferenti gli eventi sismici dell'ultima settimana. Sono intervenuti il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il Prefetto Michele di Bari, il Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabio Ciciliano, il Direttore della Protezione Civile regionale Italo Giulivo, il Direttore della ASL Napoli 1 Ciro Verdoliva ed il Dirigente della Protezione Civile Comunale Salvatore Iervolino. Presenti anche l'assessore al welfare del Comune Fella Trapanese, personale della protezione civile nazionale e le funzioni del Coc attivato per l'emergenza.
Si è convenuto sull'esigenza di ribadire ulteriormente, anche con apposite campagne di comunicazione, alcuni concetti che ancora non sono completamente chiari alla popolazione. Il tipo di emergenza in atto è di natura bradismica e non vulcanica: non si tratta in sostanza di rischio eruttivo, per il quale si attivano protocolli di evacuazione e vie di fuga, ma di rischio bradisismico, legato alle scosse di terremoto. In caso di scossa, infatti, si attivano i protocolli di allestimento di aree attrezzate distinte in attesa o accoglienza.
Le Aree di Attesa sono luoghi di prima assistenza per la popolazione, individuate dai Sindaci nei piani comunali di emergenza, dove vengono fornite le prime informazioni sull'evento e sulle misure adottate dal Comune per fronteggiare l'emergenza in atto ed i primi generi di conforto. Nell'immediatezza della scossa le aree di attesa sono allestite con gazebo, tenda, bagni chimici per poter fornire supporto sanitario e generi di prima necessità.
Le Aree di Accoglienza temporanea della popolazione sono, invece, luoghi dove i cittadini possono permanere per un breve periodo, con possibilità di passare la notte. Queste aree devono essere allestite con tende, brandine, servizi igienici e devono essere attrezzate per fornire sia acqua e pasti alle persone ospitate, sia quant'altro necessario a garantire una permanenza di qualche giorno o per il tempo necessario a collocare diversamente le persone ospitate se destinatarie di CAS (contributo di autonoma sistemazione)o per effettuare il sopralluogo di agibilità, se non già effettuato.
Le aree di attesa allestite dalla protezione civile sono su viale della liberazione, viale Ippodromo e presso l'Ex bBse NATO.
Le aree di accoglienza attivate sono al momento due: la Municipalità 10 in via Acate e la struttura "San Francesco di Assisi" a Marechiaro.
Le aree di accoglienza temporanea possono essere utilizzate da cittadini diffidati a non praticare la propria abitazione (caso1) o da chi ha timore di rientrare (caso 2).
Caso 1- Nel caso di inagibilità della propria abitazione i cittadini rientrano nella casistica C.A.S.(Contributo di Autonoma Sistemazione) ed avranno diritto ad un sostegno economico a prescindere dalla sistemazione autonoma o all'alloggio in albergo sulla base della convenzione Regione Campania/Federalberghi.
Caso 2- Alle persone che hanno timore a rientrare in casa, ma che non sono destinatarie di provvedimenti di interdizione, viene effettuato in via prioritaria un sopralluogo di agibilità presso le abitazioni e, nel caso non emergano criticità, saranno invitate a rientrare a casa.
Altro punto importante per la cittadinanza è la differenza tra valutazione di agibilità, che deve essere richiesta in caso di danni apparenti provocati dagli eventi sismici e studi di vulnerabilità, che cominceranno al termine dell'espletamento di tutte le valutazioni di agibilità e che determineranno la situazione dei singoli edifici, a prescindere da eventuali danni causati dagli eventi sismici.
Di seguito la situazione complessiva delle persone allontanate dai propri appartamenti.
Totale complessivo: 214 persone di cui 198 sgomberate (55 ospitate in strutture alberghiere) 126 persone hanno trovato autonoma sistemazione.
Al momento, presso la sede di Via Acate, nella quale i pasti vengono assicurati da Caritas e Croce Rossa, ci sono17 alloggiati.
Nella struttura di Marechiaro "San Francesco d'Assisi" dove i pasti vengono forniti dalla ditta che si occupa delle refezione scolastica nella municipalità, sono ospitate 16 persone.
Questa struttura, con camere e bagni accessibili a persone con disabilità, è destinata prioritariamente a chi si trova in situazioni di difficoltà familiare.
Domani 17 marzo le scuole saranno tutte regolarmente aperte. Il Plesso Viviani resterà chiuso per lavori come già disposto dalla dirigente scolastica, con le attività didattiche in dad.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10804100
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....
Nella mattina odierna, in Maiori, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Salerno su richiesta di questa Procura di un immobile di proprietà privata, adibito a struttura ricettiva di lusso, facente parte del complesso monastico...
Grave incidente stradale ieri sera in Via S. Maria a Cubito, a Napoli. Alle ore 22.00 circa un uomo di 59 anni a bordo di uno motociclo, mentre stava percorrendo Via S. Maria a Cubito con direzione di marcia da Marano verso Napoli, all'altezza del civico 573 per cause ancora da chiarire è entrato in...