Tu sei qui: CronacaIntossicazione da mandragora: in Penisola Sorrentina verifica sui prodotti della mensa scolastica
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 7 ottobre 2022 09:36:57
A seguito dell'allarme sulla presenza sul mercato di spinaci che hanno provocato intossicazione in Campania, l'Amministrazione Comunale di Massa Lubrense ha disposto una verifica sui prodotti distribuiti durante il servizio di mensa scolastica in questi giorni.
Dopo attente verifiche, l'amministrazione ha confermato che si tratta di "spinaci sicuri e sani con tracciatura certa della provenienza".
"Pertanto - ha spiegato il Comune - possiamo rassicurare i genitori circa la sicurezza degli spinaci distribuiti".
Le stesse parole sono state utilizzate dal sindaco di Meta Peppe Tito che ha rassicurato la cittadinanza anche attraverso una diretta: "I nostri sono prodotti bio", ha dichiarato il primo cittadino.
Secondo una prima ricostruzione, gli intossicati sul territorio campano avrebbero ingerito verdura, probabilmente velenosa, acquistata in diversi negozi nei comuni di Quarto e Monte di Procida. Tutti gli intossicati, appartenenti a tre gruppi familiari, hanno avuto allucinazioni e problemi gastrointestinali. Uno di queste è in prognosi riservata.
Leggi anche:
Mandragora scambiata per spinaci: intossicazione nel Napoletano, una persona è grave
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10237109
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...
Non ce l'ha fatta il bambino di 7 anni coinvolto in un drammatico incidente avvenuto giovedì scorso in una piscina di Campigliano, frazione del comune di San Cipriano Picentino, nel Salernitano. Il piccolo, secondo una prima ricostruzione, sarebbe caduto in acqua ingerendone una quantità considerevole....