Tu sei qui: CronacaTragedia in Costa d'Amalfi, chiuse le indagini sulla morte di Adrienne Vaughan: quattro indagati e tentato il depistaggio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 17 aprile 2025 06:40:17
La Procura di Salerno ha chiuso le indagini sulla tragica morte della manager statunitense Adrienne Vaughan, avvenuta il 3 agosto 2023 a seguito di una collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga" nel fiordo di Furore, sulla Costiera Amalfitana. Nel fascicolo, come scrive il quotidiano "Il Mattino", risultano indagate quattro persone, tra cui un nuovo amministratore della società di Massa Lubrense.
Secondo la perizia della Procura, diretta dal procuratore capo Giuseppe Borrelli, non sussiste alcuna responsabilità a carico del comandante del veliero, che ha rispettato le norme internazionali di navigazione (Colreg) mantenendo la rotta e la precedenza. Gallo, assistito dall’avvocato Daniele Varini, non è mai stato indagato.
Le accuse principali riguardano invece lo skipper del gozzo, che avrebbe condotto l’imbarcazione sotto l’effetto di cocaina e con un tasso alcolemico di 1,27 g/L, a una velocità superiore ai limiti di sicurezza (15 nodi). L'uomo avrebbe inoltre effettuato una manovra errata virando a sinistra e mantenendo una rotta di collisione con il veliero, che aveva la precedenza, causando l’impatto contro la briglia di acciaio dell’albero di bompresso del "Tortuga".
Gli altri indagati sono gli armatori e l'amministratore della società del gozzo. Ai tre viene contestato il concorso in frode processuale per aver tentato di manipolare le prove, in particolare facendo cercare e recuperare un timone mancante del gozzo, che però, secondo l’esame peritale, sarebbe stato collocato sul fondale in un secondo momento per ingannare gli inquirenti. Inoltre, uno degli armatori è accusato di violazione colposa dei doveri di custodia giudiziaria per non aver impedito la sottrazione di targhette identificative del gozzo, ritrovate poi con numeri di serie e intestazioni discordanti, anche riferibili a un’imbarcazione gemella.
L’avvocato Varini ha presentato una richiesta di risarcimento danni nei confronti della società del gozzo, sottolineando che le perizie hanno confermato la correttezza della condotta del comandante Gallo e la responsabilità esclusiva del gozzo nella dinamica dell’incidente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104511100
di Massimiliano D'Uva Giace senza vita, avvolto in un telo, il corpo di un tasso investito da un veicolo ai margini della Statale 163 Amalfitana, alle porte di Positano, in località Tordigliano, nel territorio comunale di Vico Equense. Una scena triste, purtroppo non nuova, che racconta l'altra faccia...
Il Soccorso Alpino e Speleologico è intervenuto nel tardo pomeriggio di oggi per un escursionista con malore sul Sentiero degli Dei. L'uomo, un militare straniero in escursione insieme al fratello sul sentiero da Positano a Bomerano, ha accusato un malore lungo il percorso ed ha chiamato i soccorsi attraverso...
Lo scorso 19 giugno, i militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata hanno dato esecuzione a un'ordinanza applicativa di misura interdittiva da qualsiasi attività di impresa e da tutte le attività a esse inerenti, per la durata di un anno, e a un decreto di sequestro preventivo, in...
Nell'ambito delle indagini volte al contrasto del contrabbando di merci di provenienza extra U.E., le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Treviso hanno sequestrato un autoarticolato di un'azienda polacca ed il suo rilevante carico: ben 13,6 tonnellate di gas refrigerante non rigenerato, stoccato...
Il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli ha portato a termine una vasta operazione di polizia ambientale, denominata "Silarus", finalizzata alla salvaguardia del fiume Sele con particolare riferimento all'abusivismo che, nel corso del tempo, ha interessato le pendici, gli argini...