Tu sei qui: CulturaA Castel Capuano la firma del protocollo d’intesa tra il Parco Archeologico e la Scuola Superiore della Magistratura
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 22 novembre 2024 08:59:27
È stato firmato nella mattinata di mercoledì 20 novembre 2024, nella prestigiosa e storica sede di Castel Capuano, il Protocollo di intesa tra il Parco Archeologico di Ercolano e la Scuola Superiore della Magistratura, alla presenza del Direttore del Parco Francesco Sirano e della Presidente Scuola Superiore della Magistratura, Prof.ssa Silvana Sciarra. Obiettivo principale del protocollo è quello di stabilire una collaborazione reciproca sulla formazione di alto livello garantita dalle strutture di formazione della Scuola e dal Parco, per la migliore tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio artistico e culturale, attraverso la ideazione e realizzazione di corsi sulla materia.
La Scuola intende promuovere, per i frequentatori (docenti e discenti) dei propri corsi di formazione presso la sede di Castel Capuano, l'approfondimento della conoscenza del patrimonio storico, artistico e culturale del Parco Archeologico di Ercolano; il Parco - anche nell'adempimento dei propri compiti istituzionali di tutela, valorizzazione e divulgazione della conoscenza del patrimonio storico, artistico e culturale del sito - intende sensibilizzare il personale dell'amministrazione della giustizia alla tutela dei beni culturali e favorire il dialogo interdisciplinare.
"Il connubio tra alta formazione dei magistrati e tutela e valorizzazione del bene culturale si consolida oggi grazie a questa firma- dichiara il Direttore del Parco Archeologico di Ercolano, Francesco Sirano -la Scuola ed il Parco hanno il reciproco interesse di rafforzare la cooperazione nel campo della formazione ed aggiornamento dei magistrati e della formazione di alto livello del personale del Parco, anche al fine di rendere più efficace e sistematica l'azione di prevenzione e tutela del patrimonio artistico e culturale. Dopo oggi Ercolano si conferma un ideale laboratorio all'aperto e partirà un percorso basato sulla reciproca disponibilità ad ospitare corsi, sopralluoghi e attività laboratoriali multidisciplinari presso il Parco Archeologico di Ercolano e presso la sede della Scuola in Castel Capuano con un proficuo dialogo sui tanti profili di comune interesse, dalla tutela dei beni culturali allo studio del diritto romano al quale la documentazione archeologica ercolanese offre materiale di primaria importanza.".
La Presidente della Scuola Superiore della Magistratura Silvana Sciarra, anche a nome del Comitato direttivo, esprime viva soddisfazione per l'intesa raggiunta, che conferma la propensione della SSM ad offrire ampi orizzonti di riflessione e approfondimento a quanti intraprendono un percorso formativo.
A rendere il sigillo dell'intesa ancora più solenne, la cornice di Castel Capuano, il maniero più antico di Napoli dopo Castel dell'Ovo, nonché sede operativa della Scuola Superiore della Magistratura, che deve il proprio nome alla vicina Porta Capuana, a presidio della strada che conduceva all'antica Capua.
La firma del Protocollo con il Parco Archeologico di Ercolano va ad aggiungersi al filone che ha visto già protagonista la Scuola Superiore della Magistratura nella sottoscrizione di analoghe intese con la Cappella ed il Museo del Tesoro di San Gennaro, il Pio Monte della Misericordia, il Museo Filangeri, la Fondazione dell'Archivio storico del Banco di Napoli, la Fondazione Teatro di San Carlo, a Napoli, nonché la Galleria dell'Accademia, a Firenze.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10156103
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...