Tu sei qui: CulturaA Roma il prestigioso Convegno “Le ville della Regio I: architettura, decorazione e paesaggi marittimi”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 28 gennaio 2025 08:15:27
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Napoli sarà protagonista al prestigioso Convegno Linceo "Le ville della Regio I: architettura, decorazione e paesaggi marittimi" , in programma il 30 e 31 gennaio 2025presso Palazzo Corsini a Roma, sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
L'evento è organizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei, in collaborazione con la Soprintendenza e l'Università di Pisa, nell'ambito delle attività del Centro Interdisciplinare Linceo Giovani. Il convegno rappresenta un'importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sullo studio delle ville romane della Regio I, che comprende gli antichi territori del Lazio e della Campania , esplorando temi legati all'architettura, al paesaggio, alla decorazione e alle dinamiche economiche culturali e di questi complessi straordinari.
Il Soprintendente Mariano Nuzzo interverrà con i saluti istituzionali nella giornata di apertura, sottolineando l'importanza di valorizzare e divulgare le nuove conoscenze emerse dalle indagini archeologiche nel territorio campano. Successivamente, il funzionario archeologo della Soprintendenza e membro dell' dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Luca Di Franco, parteciperà con un intervento dedicato all'introduzione del concetto di "villa marittima" nella sessione inaugurale del convegno.
Tra le numerose relazioni previste, spiccano le presentazioni di alcuni tra i maggiori esperti nazionali e internazionali, che affronteranno argomenti come le fonti letterarie, l'architettura, le soluzioni decorative e le recenti scoperte nei Campi Flegrei, a Capri e nella Penisola Sorrentina.
La partecipazione della Soprintendenza a questo importante evento riflette il costante impegno nell'indagare e promuovere il patrimonio archeologico del territorio, in stretta sinergia con enti accademici e istituzioni culturali di prestigio.
Tutte le informazioni dettagliate sul programma e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale dell'Accademia Nazionale dei Lincei
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10094109
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...