Tu sei qui: CulturaAl via il restauro della Villa Romana Marittima e dell’Antiquarium di Minori
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 29 marzo 2025 08:06:23
Da lunedì le maestranze saranno al lavoro per il restauro e il recupero della Villa Romana Marittima e del suo Antiquarium a Minori.
Un intervento atteso da anni, reso possibile grazie al finanziamento del Ministero della Cultura tramite fondi POC - PON "Cultura e Sviluppo" FESR 2014-2020, per un importo complessivo di 4.950.000 euro.
Il progetto mira a rendere questo straordinario patrimonio archeologico più sicuro, accessibile e accogliente, garantendone la tutela e la fruizione da parte della comunità e dei visitatori.
La consegna ufficiale del cantiere è avvenuta ieri, venerdì 28 marzo, e i lavori saranno eseguiti dall’impresa Parlato S.p.A..
Tra gli interventi previsti:
Restauro della Villa Romana e del suo Antiquarium
Risanamento delle criticità strutturali, ambientali e di fruibilità
Miglioramento dell’accessibilità, anche per persone con disabilità
Consolidamento delle strutture antiche e moderne
Realizzazione di impianti di illuminazione, antintrusione, antincendio, TVCC e impianto elettrico
Drenaggio delle acque meteoriche e di falda
Installazione di impianti di deumidificazione per il monitoraggio dell’umidità da risalita capillare
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10214100
Il Capodanno Bizantino compie un quarto di secolo e per questo importante traguardo Amalfi sceglie l'autorevolezza culturale e l'impegno profuso nella ricostruzione della gloriosa storia dell'Antica Repubblica Marinara designando un figlio della Città nuovo Magister di Civiltà Amalfitana. E così, vagliati...
Un mese di passeggiate notturne e performance artistiche nei venerdì e sabato di settembre fino al 4 ottobre. In tutti i siti della Grande Pompei sarà possibile fruire di una passeggiata serale dalle 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso alle 22,00) e in alcune giornate assistere alle performance teatrali...
Tre milioni e 100mila euro a favore del Teatro di San Carlo di Napoli come contributo straordinario, che vanno ad aggiungersi ai 2,3 mln già stanziati in precedenza, per uno stanziamento complessivo della Città Metropolitana per il Massimo napoletano di 5 milioni e 400mila euro per l'anno 2025. Un milione...
La Giunta Comunale ha varato la costituzione di "Napoli Patrimonio", la nuova società che si occuperà di gestire e valorizzare il patrimonio. Con la stessa delibera si rilancia la Napoli Holding e si riorganizza Napoli Servizi. Si conclude una lunga fase di lavoro finalizzato al riordino delle società...
Pompei fu rioccupata dopo l'eruzione del 79 d.C. Sopravvissuti che non avevano modo di ricominciare una nuova vita altrove, ma verosimilmente anche persone provenienti da altri luoghi, senza dimora, in cerca di un posto dove insediarsi e con la speranza di ritrovare oggetti di valore, avevano provato...