Tu sei qui: CulturaAmore e poesia nell'antica Grecia e Roma: 21 aprile evento letterario in vigna a Vietri sul Mare
Inserito da (Admin), sabato 13 aprile 2024 10:21:17
Il prossimo 21 aprile, dalle 11, gli amanti della letteratura classica avranno l'occasione unica di partecipare a un evento culturale arricchente presso l'azienda vitivinicola "Le Vigne di Raito", situata nel cuore della suggestiva Raito di Vietri sul Mare, in via S. Vito 9.
Organizzato in collaborazione con "DonKey Travel Amalfi Coast" e l'associazione culturale "La Congrega Letteraria", l'evento vedrà la presentazione del saggio "I Greci, i Romani e... l'Amore" di Francesco Puccio, pubblicato da Carocci editore. Puccio, noto per il suo approccio innovativo allo studio dei classici, porterà i partecipanti in un viaggio affascinante attraverso le dinamiche dell'amore nell'antichità, esplorando come Greci e Romani concepivano questo sentimento potente e trasformativo.
Il programma prevede letture e interpretazioni di brani scelti dall'autore, focalizzati sul tema dell'amore nelle sue molteplici manifestazioni, dalle più gioiose e amabili alle più oscure e dolorose. A dialogare con l'autore ci sarà la professoressa Clara Di Rubba, esperta di letteratura classica e docente di Filologia classica, che offrirà ulteriori spunti di riflessione sull'argomento.
L'evento sarà moderato dal giornalista Aniello Palumbo, che guiderà il pubblico attraverso gli intricati sentieri dell'amore antico, un tema sempre attuale e ricco di insegnamenti.
L'ingresso è libero e gratuito, ma i posti sono limitati e disponibili fino ad esaurimento (per maggiori info contatto whatsapp 347 9074117). Si raccomanda quindi di arrivare con anticipo. Per coloro che non dispongono di un mezzo proprio, sarà possibile raggiungere la location con l'autobus n.68, con partenza da Vietri sul Mare alle 11:20 circa.
L'evento promette di essere un'occasione imperdibile per tutti gli appassionati di storia, letteratura e teatro antico, offrendo una profonda immersione nei temi universali dell'amore e della passione, così come erano vissuti e rappresentati nelle epoche greca e romana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108750104
Torna la ventunesima edizione del «Premio Malafemmena», il riconoscimento dedicato alle eccellenze del mondo della cultura e dello spettacolo, della medicina e della scienza che hanno manifestato per Napoli un legame speciale nel nome di Totò. Ideato e promosso dalla giornalista Barbara Carere con il...
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, in programma nei giorni 13, 14 e 15 giugno 2025, il Parco Archeologico di Ercolano, in collaborazione con CoopCulture, propone un ricco calendario di attività didattiche e laboratoriali ispirate al tema dell’alimentazione nel mondo antico, con focus...
"Con profonda emozione e grande entusiasmo" - afferma l'Assessore al Turismo e Cultura, Melania Esposito - "condivido l'avvio di un'iniziativa a cui l'Amministrazione Comunale ha lavorato con convinzione e passione, il progetto Arte Diffusa, che da giugno a novembre trasformerà alcuni dei luoghi più...
Il Consiglio Comunale di Atrani ha approvato, con voto unanime, il Regolamento per l'Uso della Sala Espositiva "Museo di Ceramica Matteo Di Lieto", ubicata al primo piano dell'immobile comunale denominato "Picchirillo", già sede storica del laboratorio del maestro ceramista Matteo Di Lieto. La sala,...
A Capri, nella suggestiva cornice di Villa Lysis, prende vita un suggestivo racconto visivo con l’installazione site-specific "E il fuoco si spense sul mare", firmata dall’artista Marianna Sannino e promossa dalla Fondazione Mannajuolo di Napoli, con la curatela di Maria Savarese. La mostra, patrocinata...