Tu sei qui: CulturaAtrani, 8 marzo l'inaugurazione della mostra "Donna di marzo... d’un tempo e d’ogni giorno"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 6 marzo 2025 09:37:09
Sabato 8 marzo, alle ore 18:00, la Sala Museale "Matteo Di Lieto" di Atrani ospiterà l’inaugurazione della mostra "Donna di marzo... d’un tempo e d’ogni giorno". Un evento che si inserisce nelle celebrazioni per la Giornata Internazionale della Donna e che vedrà la partecipazione delle autorità cittadine, di Lucio Rubano (Vicepresidente Nazionale AICC) e del curatore della mostra, Vito Pinto.
L’esposizione sarà un omaggio alla forza e alla creatività delle donne attraverso le opere di tredici artiste provenienti da tutta la Campania. Un connubio perfetto tra arte, tradizione e innovazione, in cui la ceramica diventa un ponte tra passato e futuro, raccontando la capacità femminile di modellare la bellezza e dare vita a opere uniche.
Ma questa mostra non è solo una celebrazione dell’arte. Come sottolineato dal Sindaco di Atrani, Michele Siravo: "Questa iniziativa vuole essere un modo per non cadere nella retorica che troppo spesso caratterizza questa ricorrenza. L’esposizione, in cui abbiamo fortemente creduto, rappresenta un tributo a tutte le donne che, con coraggio e determinazione, hanno contribuito e continuano a contribuire al progresso culturale e sociale delle nostre comunità. È anche un invito a riflettere in maniera concreta sulla rappresentazione femminile e su come essa influenzi ancora oggi, talvolta in modo problematico, il ruolo della donna nella società. E vuole farlo attraverso l’arte, importantissimo strumento di emancipazione, consapevolezza e crescita collettiva."
Le opere in mostra, che spaziano tra varie tecniche e sensibilità artistiche, porteranno il pubblico alla scoperta di un universo femminile fatto di espressività, simbolismo e significati profondi. Tra le artiste partecipanti:
Pierina Cappella (Cerreto Sannita - BN) - Ma-donna
Lucia Carpentieri (Vietri sul Mare - SA) – Identità
Angela Cialeo (Calitri - AV) – L’attesa
Imma Coppola (San Lorenzello - BN) – Mimmosa
Andrea Crespo (Maiori - SA) – L’abbraccio
Elisabetta D’Arienzo (Vietri sul Mare - SA) – Fatale
Concetta Di Cecca (Calitri - AV) – Leggerezza
Genny Di Lorenzo (Cerreto Sannita - BN) – Primavera
Piera Mautone (Cava de’ Tirreni - SA) – Punti di vista
Alessia Nebbia (Capodimonte - NA) – Giochi di riflessi della bellezza
Valentina Pietrolà (Ariano Irpino - AV) – Adormita
Carmen Sagnella (San Lorenzello - BN) – Storie riflesse
Sonia Tiso (Ariano Irpino - AV) – D’un tempo e d’ogni giorno
Un evento imperdibile che invita il pubblico a riscoprire la bellezza e il valore della creatività femminile attraverso l’arte ceramica, espressione autentica di una tradizione che si rinnova nel tempo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10575102
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....