Tu sei qui: CulturaCapitale italiana della Cultura: 16 città in gara per il titolo 2026
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 30 settembre 2023 09:23:28
Sono 16 i dossier delle città e delle Unioni di Comuni candidati per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2026 pervenuti al Ministero della Cultura entro il termine previsto del 27 settembre 2023.
Di seguito l'elenco delle città, con il titolo del progetto, che hanno presentato la domanda:
1.Agnone (Isernia), "Agnone 2026: Fuoco, dentro. Margine al centro"
2.Alba (Cuneo), "Vivere è cominciare. Langhe e Roero, un'altra storia"
3.Bernalda (Matera), "Ascolto. Mondo, Conoscenza e Mistero"
4.Cosenza, "Dai Sogni ai Segni"
5.Gaeta (Latina), "Blu, il Clima della Cultura"
6.L'Aquila, "L'Aquila Città Multiverso"
7.Latina, "Latina bonum facere"
8.Lucca, "Lucca 2026. Abitare la cultura"
9.Lucera (Foggia), "Lucera 2026: Crocevia di Popoli e Culture"
10.Maratea (Potenza), "Maratea 2026. Il futuro parte da un viaggio millenario"
11.Marcellinara (Catanzaro), "L'Incontro nel punto più stretto d'Italia"
12.Rimini, "Vieni oltre. Il futuro qui e ora"
13.Treviso, "I Sensi della Cultura"
14.Unione dei Comuni Terre dell'Olio e del Sagrantino (Perugia), "CulturaXBenessere"
15.Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena), "Valdichiana 2026, seme d'Italia"
16.Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana (Arezzo), "Il Cantico delle Culture"
Le domande, che contengono il progetto culturale della durata di un anno, il dettaglio del cronoprogramma e delle singole attività previste oltre che la valutazione di sostenibilità economico-finanziaria, saranno valutati da una Giuria di esperti che le esaminerà e selezionerà un massimo di dieci finaliste entro il 15 dicembre 2023.
Tutte le città finaliste verranno convocate per le audizioni pubbliche, che dovranno svolgersi entro il 14 marzo 2024. In quel momento ogni candidata avrà la possibilità di presentazione e approfondire il proprio progetto alla Giuria.
La proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 29 marzo 2024. La vincitrice riceverà un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi previsti dal progetto di candidatura, trasformare le idee in un programma di azione e mettere in mostra, nel periodo di un anno, la propria ricchezza culturale e le potenzialità di sviluppo ad essa connesse.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10807104
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...