Tu sei qui: CulturaCava de' Tirreni, 9 dicembre Ministro Sangiuliano in visita all’Abbazia Benedettina della Santissima Trinità
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 7 dicembre 2023 09:25:45
Sabato 9 dicembre il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, sarà a Cava de' Tirreni per una visita istituzionale all'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità.
Ad accompagnare il Ministro Sangiuliano ci sarà il Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli.
"Ringraziamo già da ora Gennaro Sangiuliano per l'attenzione che sta riservando al patrimonio storico, architettonico e culturale di uno dei centri religiosi e culturali più importanti dell'Italia Meridionale - asseriscono il coordinatore cittadino di Fratelli d'Italia, Luigi Napoli, e il capogruppo in Consiglio comunale, Italo Cirielli - Grazie all'interessamento dell'On. Imma Vietri e all'immediato intervento del Ministro Sangiuliano, il segretariato regionale per la Campania del ministero della Cultura ha provveduto a nominare il nuovo Rup (Responsabile Unico del Progetto) che si occuperà della prosecuzione dei lavori di restauro e consolidamento della Badia, mettendo fine ai gravi ritardi accumulati negli anni dai governi Pd.
Ci teniamo a ricordare come l'attenzione del nostro partito alla Abbazia Benedettina della Santissima Trinità ha radici lontane nel tempo. Già nel 2009, in occasione delle celebrazioni del millennio, quando era Viceministro agli Affari Esteri, Edmondo Cirielli, allora presidente della Provincia di Salerno e Presidente della Commissione difesa, fui promotore e primo firmatario della legge 92/2009 per favorire interventi di recupero degli edifici esistenti di interesse storico-architettonico e diede l'avvio ai lavori di manutenzione straordinaria dei locali dell'ex Seminario diocesano dell'Abbazia della SS. Trinità".
"La visita del Ministro Sangiuliano - concludono Napoli e Cirielli - è un'ulteriore dimostrazione dell'impegno del governo Meloni per gli interventi necessari a salvaguardare il nostro patrimonio artistico. L'incontro sarà anche l'occasione per parlare con il Padre Abate, Don Michele Petruzzelli, di un percorso di co-progettazione, che punta alla riqualificazione del sito monumentale dell'Abbazia Benedettina. La struttura è un gioiello per la comunità cavese, ma in generale per l'Italia, e merita una seria programmazione per dare la possibilità a tutti i cittadini del mondo di poter usufruire dei tanti tesori che può offrire".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104441102
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....