Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Leone XIV è il nuovo Papa della Chiesa Cattolica. Habemus Papam

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Cultura“Diritti e Rovesci”: ad Amalfi arrivano le sculture di Salvatore Morale-s

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

Amalfi, mostra, arte, cultura

“Diritti e Rovesci”: ad Amalfi arrivano le sculture di Salvatore Morale-s

Inaugurazione della Mostra all’Arsenale della Repubblica mercoledì 20 dicembre alle ore 18

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 18 dicembre 2023 09:34:04

Un'umanità invisibile, vulnerabile e senza diritti, che fugge da guerre e povertà, naviga oggi, su barconi fatiscenti: quello stesso mare che per secoli ha visto navigare le galee dell'antica Repubblica Marinara di Amalfi. Ancora una volta l'arte diventa pretesto per veicolare un messaggio sociale e di impegno civile contro l'indifferenza.

Inaugura ad Amalfi mercoledì 20 dicembre 2023 alle ore 18, negli spazi dell'Antico Arsenale della Repubblica, la Mostra Diritti e Rovesci. Le Sculture di Morale-s, dalla Tradizione all'Azione.

Le opere di Salvatore Scuotto intendono aprire una riflessione sul tema dell'immigrazione e del razzismo, causa o conseguenza di un dramma moderno segnato dalla disumanità.

La mostra, a cura del critico d'arte Pasquale Ruocco, è inserita nel più ampio programma di eventi natalizi, promossi dal Comune di Amalfi guidato dal Sindaco Daniele Milano: l'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 20 gennaio 2024.

«Dopo il successo dei "Les Voyageurs" di Bruno Catalano, installati sul lungomare di Amalfi, prosegue la nostra esplorazione artistica di esperienze universali, quali il viaggio, la fuga, l'esilio, il sogno, le aspirazioni, la vita che nasce, la speranza - sottolinea Enza Cobalto, consigliera agli Eventi e ai Beni culturali - Partenze e separazioni, identità frammentate, donne e uomini che hanno lasciato i luoghi perfetti dell'infanzia per lavoro o perché costretti da situazioni contingenti. L'arte ha la forza evocatrice di imporsi allo spettatore, suscitando domande, interrogativi. Così parliamo di popoli migranti attraverso la mostra di Morales, artista irriverente e sovversivo, perché ci costringe a guardare, suscitando emozioni contrastanti, che conquisteranno la sensibilità del pubblico».

"Io penso che sia il momento per la pittura di rompere le cornici e per la scultura di scendere dai piedistalli", dice Morales. Bisogna dipingere senza evadere, scolpire o modellare plasticamente un pensiero che sia ferocemente rivolto al pubblico. Un pensiero che non lo allieti ma che lo accusi, perché stiamo diventando tutti, nemmeno lentamente, colpevoli.

«Un fenomeno, quello dei flussi migratori causa di nuove sfide e profonde tensioni sociali, che trovano spazio nel lavoro di numerosi artisti - commenta nella sintesi critica il curatore Pasquale Ruocco - Tra questi l'albanese Adrian Paci, autore nel 2007 di Centro di permanenza temporanea, riguardante la situazione nei centri di detenzione degli immigrati. Les Voyageurs, i corpi frammentati di migranti con le valigie di 'cartone' dello scultore Bruno Catalano. Vestiti di arrivati raccolti e indossati da Corrado Levi in una fotografia, poi diventata manifesto, di Beppe Finessi. Le installazioni subacquee di Jason de Caires Taylor, La Zattera di Lampedusa e il Gruppo di Rubicon collocate nel 2016 nei fondali di Lanzarote. Da canto suo Morale-s, al secolo Salvatore Scuotto, il cui sguardo da tempo si sofferma sulle turbolenze di una società a tratti decadente e disumana, affonda le mani nella sua materia prediletta, l'argilla, per dar forma a questa umanità affranta e disperata 'giocando' con i caratteri rassicuranti di piccole sculture colorate, dal sapore pop, quasi si trattasse di forme di arredo, di oggetti apparentemente innocui, ma in realtà contraddistinti da una ironia cupa e corrosiva».

Il lavoro di Morale-S è sempre in bilico tra una manualità tradizionale, figulina e la necessità di denuncia che in maniera irriverente innesca, interagendo con la serie di reperti archeologici conservati nei monumentali spazi dell'Arsenale, provenienti anch'essi dal mare.

Una sorta di corto circuito tra oggetti di diversa provenienza e valore, tra epoche storiche lontane, invitando a riflettere sulle grandi trasformazioni che hanno avuto luogo in quel mare nostrum.

«Ci costringe così ad attraversare una sorta di campo minato dove al posto degli ordigni troviamo i volti spaventosi di corpi ormai abbandonati alla deriva, mentre una mano, prima di inabissarsi, con le sue ultime forze mostra tutta la sua indignazione inchiodando il cosiddetto Occidente alle sue responsabilità», continua il curatore.

 

LE SCULTURE

Tra resti di anfore domina il Portapastelli colorito, una testa di moro con la bocca spalancata a forza per contenere una raccolta di matite colorate che 'dichiarano' con decisione di non essere nere. Un recipiente macabro, che ci ricorda come anche nelle rappresentazioni più edulcorate, si pensi al tradizionalissimo e apparentemente innocuo moro portalampade, in funzione servile.

Ancora Mamma Negra, quasi una piccola madonna votiva e Sinera, dal sapore mitologico. Due figure che portano con sé la disperazione e la precarietà di un sistema immischiato con il malaffare, il crimine, di cui le donne troppo spesso sono le prime vittime. La Sinera, una donna africana con le pinne capaci di affrontare il più ostile dei mari, la madonna dei nostri giorni che stringe sul petto quei bambini che abbiamo visto troppe volte morire.

Al contempo, però, portano la speranza di una vita, di una nuova esistenza. Il domani è nella pancia rotonda e viva di una migrante che ci mostra il palmo della sua mano e ci chiede di fermarci. In questo olocausto di mare e di terra sono le donne le prime vittime, torturate, violentate, vendute e comprate e poi usate come bancomat di carne. In tutto questo dolore l'atto rivoluzionario è il venire al mondo, comunque. Nonostante l'odio.

«Finisce il mondo se non sappiamo raccontarlo più - scrive Amalia De Simone, raccontando l'estetica di Morales - Finisce in quella cortina apparentemente invisibile e invece più densa di certe vite al limite che si chiama indifferenza. Allora l'unica strada per tutti è la scelta. Sceglie chi guarda. Sceglie chi mostra. Sceglie chi crea. Morales sceglie di seguire Picasso quando dice che l'arte è un'arma, è un modo per combattere. Sceglie quando la fa diventare un atto politico».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

“Diritti e Rovesci”, ad Amalfi arrivano le sculture di Salvatore Morale-s “Diritti e Rovesci”, ad Amalfi arrivano le sculture di Salvatore Morale-s

rank: 10318106

Cultura

Ercolano, laboratori geoarcheologici per bambini: domenica l’esposizione dei lavori realizzati

Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...

“Premio Capo d’Orlando”, a Vico Equense un incredibile viaggio dai fossili al “quantum bit”

Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...

Ercolano, al Parco Archeologico una visita esclusiva in occasione della Festa della Mamma

Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...

Vico Equense: al Museo Mineralogico Campano arriva la “realtà aumentata” in occasione del Premio “Capo d’Orlando”

Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...

Parte il progetto “Pompei tra le mani”: un percorso multisensoriale in più azioni per “toccare con mano la storia”

Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...