Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Leone XIV è il nuovo Papa della Chiesa Cattolica. Habemus Papam

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: CulturaEfficientamento energetico e sicurezza sismica: Pompei premiata con 23 milioni di euro

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

Pubblicate le graduatorie del PN Cultura.

Efficientamento energetico e sicurezza sismica: Pompei premiata con 23 milioni di euro

Il Piano Nazionale Cultura, che persegue le finalità della Politica di Coesione Europea e Nazionale 2021-2027, avrà un importante focus su Pompei. Il Ministero della Cultura ha pubblicato le graduatorie delle due linee di Azione: Linea di Azione 2.1.1 “Efficientamento energetico e riduzione dei rischi legati ad eventi naturali catastrofici” a cui il PN Cultura destina in totale 46 milioni di euro e Linea di Azione 2.4.1 “Realizzazione di interventi di prevenzione e messa in sicurezza dal rischio sismico dei luoghi della cultura”, a cui sono destinati 62 milioni di euro.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 marzo 2025 07:46:46

Il Piano Nazionale Cultura, che persegue le finalità della Politica di Coesione Europea e Nazionale 2021-2027, avrà un importante focus su Pompei. Il Ministero della Cultura ha pubblicato le graduatorie delle due linee di Azione: Linea di Azione 2.1.1 "Efficientamento energetico e riduzione dei rischi legati ad eventi naturali catastrofici" a cui il PN Cultura destina in totale 46 milioni di euro e Linea di Azione 2.4.1 "Realizzazione di interventi di prevenzione e messa in sicurezza dal rischio sismico dei luoghi della cultura", a cui sono destinati 62 milioni di euro.

Il Parco Archeologico di Pompei, dopo un lavoro istruttorio dei funzionari tecnici, aveva presentato una serie di proposte per le due linee di azione. Il lavoro è stato premiato dal riconoscimento dell'ammissione diretta a finanziamento dei seguenti interventi, nella Linea 2.1.1 (Efficientamento energetico): -nuovi depositi, uffici per il personale e magazzino archeologico presso Porta Nola in Pompei Scavi (circa 8,4 Mln €); -intervento di manutenzione ed efficientamento energetico del Laboratorio di Scienze applicate Ciarallo in Pompei Scavi (per circa 1,7 Mln €); -riqualificazione energetica della Galleria Ferdinando Fuga, con annesse aree esterne e parcheggio, per lavori di restauro valorizzazione ed adeguamento funzionale del compendio demaniale denominato Spolettificio dell'Esercito (ex Real Fabbrica d'Armi) e del sito archeologico di Oplontis a Torre Annunziata (circa 6 Mln €). Analogamente è stata riconosciuta l'ammissione diretta a finanziamento dei seguenti interventi, nella Linea 2.4.1 (Prevenzione e messa in sicurezza dal rischio sismico dei luoghi della cultura); -miglioramento sismico della Galleria Ferdinando Fuga, con annesse aree esterne e parcheggio, per lavori di restauro valorizzazione ed adeguamento funzionale del compendio demaniale denominato Spolettificio dell'Esercito (ex Real Fabbrica d'Armi) e del sito archeologico di Oplontis in Torre Annunziata (circa 4 Mln €); -miglioramento sismico dell'edificio ex-Falegnameria n. 28 e dell'edificio n.26 con aree a verde annesse, per lavori di restauro, valorizzazione ed adeguamento funzionale del compendio demaniale denominato Spolettificio dell'Esercito (ex Real Fabbrica d'Armi) e del sito archeologico di Oplontis in Torre Annunziata (circa 3 Mln €).
In totale, quindi, il Parco Archeologico di Pompei, potrà contare nei prossimi anni su altri 23 milioni di Euro per opere strategiche di ampliamento dell'offerta di fruizione, anche nel sito di Oplontis, per la tutela e conservazione del proprio patrimonio tutelato anche dall'Unesco.
Questi fondi si aggiungono agli altri finanziamenti acquisiti negli ultimi quattro anni da diverse fonti nazionali ed internazionali, raggiungendo un importante totale di oltre € 90 Milioni di Euro (oltre ai fondi di bilancio ordinario investiti per la manutenzione e la conservazione del sito anno per anno.
"È un importo nell'ordine di grandezza che ai tempi del Grande Progetto Pompei, varato nel 2012, veniva gestito con una struttura speciale e con norme e personale ad hoc - ha commentato il direttore di Pompei, Gabriel Zuchtriegel -Se oggi Pompei è in grado di portare avanti lavori della stessa portata in regime ordinario, questo è soprattutto merito di una squadra eccezionale, che ha lavorato con grande visione e professionalità in questi anni. È anche merito del Ministero della Cultura, che ha sostenuto e valutato positivamente le nostre proposte nell'ottica della ‘Grande Pompei', ampliando la prospettiva al territorio intorno alla città antica, come delineato nella nostra strategia: il nostro obiettivo è di dare la stessa, altissima dignità a tutti i siti del territorio. Per questo già domani saremo di nuovo al lavoro con amministrazioni locali, Agenzia del demanio e i soggetti privati che vogliono partecipare al rilancio del Polverificio borbonico di Scafati."

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10683109

Cultura

Ercolano, al Parco Archeologico una visita esclusiva in occasione della Festa della Mamma

Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...

Vico Equense: al Museo Mineralogico Campano arriva la “realtà aumentata” in occasione del Premio “Capo d’Orlando”

Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...

Parte il progetto “Pompei tra le mani”: un percorso multisensoriale in più azioni per “toccare con mano la storia”

Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...

Ravello Festival 2025, sindaco Vuilleumier: “Opportunità per rafforzare l’immagine della nostra regione nel mondo”

Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...

Bloccano la porta con un letto, poi la morte: la nuova scoperta da Pompei racconta la fuga impossibile

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....