Tu sei qui: Cultura“Ierofania Solare”, le opere dell’artista Giancarlo Ianuario in mostra al Castello Arechi di Salerno
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 24 maggio 2022 09:31:08
Presso il Museo del Castello Arechi di Salerno, sarà inaugurata domenica 29 maggio alle 11,00 la mostra personale dell'artista Giancarlo Ianuario in arte Solaris, dal titolo "Ierofania Solare"; interverranno per i saluti istituzionali il Presidente della Provincia Michele Strianese ed il Consigliere Provinciale con delega alla Cultura Francesco Morra.
L'iniziativa trova il patrocinio morale della Provincia di Salerno, della Libreria Bocca di Milano, dell'Associazione Culturale Librerie Storiche d'Italia con sede a Milano e delle Edizioni Gutenberg di Baronissi. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 29 giugno 2022 dal martedì al sabato dalle 09,00 alle 17,00, la domenica dalle 9,00 alle 15,00, il lunedì chiuso.
La presentazione della mostra è a cura di Giacomo Lodetti - Libreria Bocca di Milano e Presidente dell'Associazione Nazionale delle librerie storiche d'Italia con sede a Milano, il testo critico è di Franco Bertoni già esperto delle collezioni moderne e contemporanee presso il M.I.C. Museo Internazionale delle ceramiche di Faenza.
Dopo il grande successo ottenuto nel 2019 al Museo Archeologico Provinciale della Lucania Occidentale nella cornice della Certosa di San Lorenzo a Padula, l'artista Ianuario si ripropone al Castello Arechi di Salerno con una serie di opere in terracotta, maiolica a lustro e raku, impreziosite da riflessi straordinari molto apprezzati a Gubbio e Gualdo Tadino. Nel 2017 con la sua personale diffusa attraverso il centro storico di Gubbio con opere esposte nel Museo Diocesano (Chiesa di Santa Maria dei Laici) e altre installazioni nel Museo della Maiolica a Lustro nella Torre Medievale di Porta Romana, riceve numerosi consensi dalla critica locale e non solo, in particolare per le opere scultoree realizzate con la tecnica a lustro.
Attualmente il maestro Solaris è presente in permanenza nella collezione del Museo della Maiolica a lustro nella Torre Medievale di Porta Romana a Gubbio, dove sono esposte anche opere del XVI secolo di famosi maestri della ceramica umbra, tra cui mastro Giorgio Andreoli. Nel 2015 Solaris sempre con il patrocinio della Provincia di Salerno, ha esposto presso il Museo della ceramica di Villa Guariglia di Vietri sul Mare, a cui ha donato due opere in Raku.
Le opere in ceramica del maestro si trovano inoltre in prestigiosi musei italiani, tra i quali il Museo internazionale delle ceramiche di Faenza, il Museo Diocesano di Gubbio, il Museo Civico Rocca Flea di Gualdo Tadino, il museo della maiolica a lustro Casa Cajani sempre di Gualdo Tadino, il Museo della ceramica di Villa Guariglia di Vietri sul Mare e altri numerosi musei e collezioni pubbliche in Italia e all'estero.
Foto: Provincia di Salerno
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10157105
Le pratiche tradizionali connesse a saperi, celebrazioni, espressioni e cultura agro-alimentare sono state protagoniste della Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma al NEXT di Capaccio Paestum dall'1 al 3 dicembre. Un evento unico nel suo genere, con oltre 70 stand espositivi,...
Ci sono anche il Carnevale di Palma Campania e le sue splendide Quadriglie, tra le attrazioni storiche e folkloristiche della nostra regione, di scena a Capaccio Paestum nell'ambito della Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma dall'1 al 3 dicembre. Un appuntamento di grande...
Nel 1988, in corso il maxiprocesso di Palermo a Cosa Nostra, il giudice Giovanni Falcone invita l'avvocato Giovanni Vespaziani, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Rieti, a difendere il pentito di mafia Antonino Calderone, rinchiuso nel carcere di Rieti, durante gli interrogatori in prigione. "Falcone...
La scelta di Napoli non è causale, così, da oggi al 29 Novembre il capoluogo campano ospita 200 delegazioni provenienti da tutto il mondo per il 'Cultural Heritage in the 21st Century' di Unesco. Nelle sale di Palazzo Reale gli incontri avranno come obiettivo quello di individuare e definire una strategia...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.