Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: CulturaIpotesi sulle origini della Madonna delle Galline: 15 settembre convegno a Tramonti

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

Convegno sulla Madonna del Carmelo a Tramonti: viaggio tra storia e tradizione

Ipotesi sulle origini della Madonna delle Galline: 15 settembre convegno a Tramonti

Il 15 settembre 2024, esperti e appassionati si riuniranno per esplorare le origini della venerata icona campana

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 11 settembre 2024 11:30:35

Il 15 settembre 2024, alle ore 17, la Chiesa di Paterno Sant'Elia a Tramonti ospiterà un convegno intitolato "Ipotesi sulle origini della Madonna del Carmelo, detta delle galline a Pagani". Questo evento riunirà storici, studiosi e rappresentanti ecclesiastici per approfondire le origini di una delle icone più amate della Campania.

Al centro della discussione ci sarà la Madonna delle Galline, venerata nel santuario di Pagani, la cui storia è intrisa di tradizione popolare e leggende secolari. Si narra che nel XVI secolo, una tavola lignea raffigurante la Madonna del Carmelo sia stata miracolosamente scoperta da alcune galline in una chiesa fatiscente a Tramonti. Questo evento straordinario, avvenuto durante l'ottava di Pasqua, ha dato origine a una devozione che si celebra ogni anno con una festa religiosa che unisce preghiera e celebrazioni civili.

Il convegno rappresenta un'importante occasione per approfondire il legame spirituale tra Tramonti e Pagani, due comunità unite dalla venerazione della Madonna del Carmine.

Inoltre, è in fase di sviluppo un'iniziativa promossa dall'Associazione Miglio Santo Tramonti, in collaborazione con Pagani, per creare un percorso turistico-religioso che collegherà la Chiesa di Sant'Elia al Santuario della Madonna delle Galline. Questo percorso offrirà ai pellegrini e ai turisti l'opportunità di riscoprire le bellezze culturali e ambientali di Tramonti, con un itinerario che include 13 suggestivi luoghi di culto.

Antonino Amico, presidente dell'Associazione Miglio Santo Tramonti, insieme al professor Aniello Ascolese, presidente dell'Associazione "Il Miglio Santo", ha espresso gratitudine per il supporto delle autorità locali, sottolineando l'importanza di questo progetto per lo sviluppo del turismo religioso e culturale nella regione.

Programma

Ipotesi sulle origini della Madonna del Carmelo detta delle galline a Pagani

 

5 settembre 2024 - ore 17:00

Chiesa di S. Elia Paterno Tramonti

 

Saluti:

- Sindaco di Tramonti Rag. Domenico Amatruda

- Sindaco di Pagani Avv. Raffaele Maria De Prisco

- Sindaco di Amalfi Dott. Daniele Milano

- Cons. Prov. di Salerno Dott. Gerardo Palladino

- Presidente Fondazione Monti Lattari Avv.ssa Mariella Verdoliva

- Priore Arciconfraternita Madonna delle galline di Pagani Avv. Giuseppe Tortora

-Alberico Gambino, Parlamentare europeo, vice-presidente della Commissione per gli affari esteri, nonché della Sottocommissione per la sicurezza e la difesa, del Parlamento europeo.

 

Interventi:

Prof. Aniello Ascolese- Presidente ass. Il Miglio Santo, Centro di cultura e Storia Amalfitana

Ipotesi delle origini dell'Icona a Pagani e rilettura iconografica

 

Prof. Maria Russo, Centro di cultura e Storia Amalfitana

La Chiesa di S. Elia a Paterno Tramonti

 

Prof. Simone Lucibello, Centro di Cultura e Storia Amalfitana

La statua di S. Elia di Tramonti nel panorama della cultura medievale in Costa d'Amalfi

 

Prof. Aniello Ascolese- Presidente ass. Il Miglio Santo

Presentazione del Presidente Ass. Miglio Santo Tramonti Antonino Amico e i nuovi soci Donazione da parte dell'Ass. Il Miglio Santo di una copia della Pala della Madonna delle Galline alla Chiesa di S. Elia sull'altare maggiore, come ricordo dell'evento

Proposta di Gemellaggio Comuni di Pagani e Tramonti Promossa dall'Associazione Gerardo Russo Guida Ambientale AGEM Proposta percorso Ambientale tra S. Elia, Campinola, Pagani.

 

Conclusioni:

Prof. Giuseppe Gargano, Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Don Emilio D'Antuono, parroco della Chiesa di S. Elia a Tramonti

Sua Ecc.za Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo Arcidiocesi Amalfi-Cava

Sua Ecc.za Mons. Giuseppe del Giudice, Vescovo Diocesi Nocera Inf.-Sarno

 

Moderatore: Prof. Giuseppe Palmisano

 

Vincenzo Romano: canti alla Madonna "Flos Carmeli".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10787107

Cultura

Bloccano la porta con un letto, poi la morte: la nuova scoperta da Pompei racconta la fuga impossibile

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Napoli, 8 maggio la conferenza stampa di presentazione della mostra "Picasso. Il linguaggio delle idee"

Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta - LAPIS MUSEUM, la conferenza stampa di presentazione della mostra Picasso. Il linguaggio delle idee. La rassegna, dedicata all'artista spagnolo, sotto il patrocinio Consolato di Spagna a Napoli, Instituto...

Giugliano, al via la scansione termografica di reperti archeologici trovato nella tomba del Cerbero

Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra la Soprintendenza ABAP per l'Area Metropolitana di Napoli e l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti 'E. Caianiello' del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISASI)di Pozzuoli è stato in questi giorni avviato un lavoro di indagine sperimentale,...

Da Sorrento all’area archeologica di Pompei: al teatro Tasso istituzioni a confronto per la rigenerazione

Domani, 30 aprile, alle ore 10.30, il Teatro Tasso di Sorrento ospiterà il convegno "Un futuro da scrivere con la forza delle sinergie", un'importante occasione di confronto tra istituzioni regionali e locali sui temi della cultura, del turismo e dello sviluppo del territorio compreso tra Sorrento e...

Amalfi celebra il Cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana con un vasto programma di eventi

Dal 30 aprile al 3 maggio 2025, Amalfi celebrerà il Cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, istituzione culturale fondata nel 1975 e protagonista di una preziosa attività di ricerca, studio e valorizzazione dell'identità culturale della Costa d'Amalfi. Sul tema "La promozione culturale...