Tu sei qui: Cultura«Isadora», presto un fumetto ispirato alla Villa Romana di Positano
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 24 novembre 2023 12:02:22
Di Maria Abate
Positano rivela una nuova iniziativa affascinante per valorizzare il suo ricco patrimonio storico-culturale. Com'è ormai noto, il progetto "Positano: la Villa Romana si Racconta" ha conquistato il bando del Ministero dell'Interno per i Borghi d'Arte e si prefigge di portare avanti un viaggio emozionante che si protrarrà fino a settembre 2024.
Il cuore pulsante di questo ambizioso progetto è la visione della curatrice Laura Valente, che l'ha presentato come un "progetto multitasking". La sua traiettoria, infatti, si sviluppa su tre linee guida essenziali: l'archeologia, l'accoglienza inclusiva e la sostenibilità. La sfida è narrare Positano in una modalità più attuale, trasformando la sua storia in una narrazione contemporanea capace di coinvolgere il pubblico.
Il progetto ha preso forma con un approccio innovativo in due fasi fondamentali. La prima fase ha visto l'istituzione di un premio internazionale per la comunicazione dell'archeologia, che ha debuttato nel mese di settembre. Il secondo passo, altrettanto significativo, è la realizzazione di un fumetto intitolato "Isadora", frutto della collaborazione con la Scuola Italiana di Comix e illustrato magistralmente da Fabiana Fiengo.
"Isadora" si ispira alla magnifica Villa Romana, posseduta da un liberto, uno schiavo liberato che l'ha trasformata in uno strumento di riscatto sociale, celebrando la bellezza come forza motrice. Il fumetto segue la storia di una giovane prigioniera adottata da questo liberto, una ragazzina appassionata di danza. Il segreto degli intrecci narrativi di "Isadora" sarà rivelato nel mese di dicembre, promettendo di svelare emozioni e dettagli avvincenti.
In conclusione, "Positano: la Villa Romana si Racconta" si pone come un viaggio coinvolgente che coniuga la modernità della comunicazione visiva con il fascino senza tempo dell'archeologia, offrendo a Positano una nuova forma di espressione culturale che sicuramente appassionerà i suoi visitatori e residenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10437101
Il Capodanno Bizantino compie un quarto di secolo e per questo importante traguardo Amalfi sceglie l'autorevolezza culturale e l'impegno profuso nella ricostruzione della gloriosa storia dell'Antica Repubblica Marinara designando un figlio della Città nuovo Magister di Civiltà Amalfitana. E così, vagliati...
Un mese di passeggiate notturne e performance artistiche nei venerdì e sabato di settembre fino al 4 ottobre. In tutti i siti della Grande Pompei sarà possibile fruire di una passeggiata serale dalle 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso alle 22,00) e in alcune giornate assistere alle performance teatrali...
Tre milioni e 100mila euro a favore del Teatro di San Carlo di Napoli come contributo straordinario, che vanno ad aggiungersi ai 2,3 mln già stanziati in precedenza, per uno stanziamento complessivo della Città Metropolitana per il Massimo napoletano di 5 milioni e 400mila euro per l'anno 2025. Un milione...
La Giunta Comunale ha varato la costituzione di "Napoli Patrimonio", la nuova società che si occuperà di gestire e valorizzare il patrimonio. Con la stessa delibera si rilancia la Napoli Holding e si riorganizza Napoli Servizi. Si conclude una lunga fase di lavoro finalizzato al riordino delle società...
Pompei fu rioccupata dopo l'eruzione del 79 d.C. Sopravvissuti che non avevano modo di ricominciare una nuova vita altrove, ma verosimilmente anche persone provenienti da altri luoghi, senza dimora, in cerca di un posto dove insediarsi e con la speranza di ritrovare oggetti di valore, avevano provato...