Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Leone XIV è il nuovo Papa della Chiesa Cattolica. Habemus Papam

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: CulturaLa Luminaria di San Domenico di Praiano e il canto dei Battenti di Minori protagonisti a Capaccio Paestum

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

Praiano, Minori, Costiera Amalfitana, Capaccio Paestum, Prima Rassegna Patrimonio Immateriale Campano

La Luminaria di San Domenico di Praiano e il canto dei Battenti di Minori protagonisti a Capaccio Paestum

Le pratiche tradizionali connesse a saperi, celebrazioni, espressioni e cultura agro-alimentare sono state protagoniste della Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma al NEXT di Capaccio Paestum dall’1 al 3 dicembre

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 4 dicembre 2023 11:09:11

Le pratiche tradizionali connesse a saperi, celebrazioni, espressioni e cultura agro-alimentare sono state protagoniste della Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma al NEXT di Capaccio Paestum dall'1 al 3 dicembre. Un evento unico nel suo genere, con oltre 70 stand espositivi, dibattiti, incontri, laboratori, dimostrazioni, degustazioni e concerti per conoscere il patrimonio culturale immateriale campano iscritto all'IPIC (Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano), con le sue produzioni artistiche e artigianali, riti e feste, musiche e performance artistiche, pratiche rurali, gastronomiche ed enologiche che rendono straordinaria la Campania.

Anche la Costiera Amalfitana è stata tra i protagonisti dell'evento, con il canto secolare dei Battenti di Minori e la Luminaria di San Domenico di Praiano.

Due tonalità e una flebilità di canto che parla al mondo dell'immortalità dell'anima. Con orgoglio e partecipazione- dichiara il vice sindaco di Minori Sergio Bonito -,siamo vicini alle manifestazioni culturali tradizionali, promuovendo la conservazione delle nostre tradizioni che arricchiscono il tessuto sociale locale. La diversità culturale è la linfa vitale della nostra identità, e ci impegniamo a preservarla attraverso il sostegno attivo a eventi che celebrano la ricchezza della nostra eredità".

"Grazie a Rosalba, Francesca, Ilaria e a tutte le altre collaboratrici del preziosissimo Staff della Luminaria! - dichiara la sindaca di Praiano, Anna Maria Caso - La Luminaria di San Domenico fa parte dal 2018 dell'inventario del Patrimonio Immateriale della Campania, che va dai saperi alle pratiche artigianali, dalle celebrazioni alle feste popolari, dalle tradizioni orali alle manifestazioni artistiche, fino ad arrivare alle tipicità legate alla tradizione rurale ed enogastronomica".

L'evento si è concluso questa mattina con un incontro dedicato al "Patrimonio Culturale Immateriale a vent'anni dalla Convenzione UNESCO: Scenari internazionali e nazionali", con la partecipazione - tra gli altri - di Elisabetta Moro, professore di Antropologia culturale all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Pier Luigi Petrillo, Cattedra UNESCO Unitelma Sapienza, Alfonso Pecoraro Scanio, Fondazione UniVerde, Maurizio Di Stefano, Icomos Italia, Stefano Pisani, sindaco di Pollica, Patrizia Nardi, Referente dell'elemento Rete delle Feste delle Grandi Macchine a spalla Italiane, Marina Fumo (L'arte dei Muretti a secco), e i rappresentanti di altre comunità emblematiche di beni UNESCO come L'Arte del pizzaiuolo napoletano, che ha celebrato6° anniversario del prestigioso riconoscimento. Ha moderato l'incontro la giornalista Marianna Ferri.

"Con la Convenzione sul patrimonio culturale immateriale del 2003- ha dichiarato il professore Pier Luigi Petrillo-l'UNESCO ha chiesto a tutti gli Stati di documentare il patrimonio vivente. L'iniziativa della Regione Campania, avviata nel 2018, di costituire un inventario sul patrimonio culturale immateriale rappresenta una best practice, un esempio oggi per molte altre Regioni. Se si vuole salvaguardare e preservare per le future generazioni il patrimonio vivente, la prima cosa da fare è documentarlo, studiarlo e conoscerlo: l'IPIC, lo strumento dell'Inventario regionale, fa proprio questo. E grazie ad esso la Regione Campania rappresenta un punto di riferimento per tante Regioni italiane, che uno strumento simile non l'hanno adottato: la Regione Veneto e la Regione Marche, ad esempio, hanno preso spunto proprio dall'IPIC per introdurre qualcosa di simile."

A vent'anni dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (Parigi, 17 ottobre 2003), la Regione Campania lancia la candidatura di nuovi beni legati ad antiche tradizioni, come il Caffè espresso italiano, l'Arte dell'incisione a cammeo di Torre del Greco e - in fase di organizzazione per una proposta unitaria - l'Arte presepiale.

Attraverso l'Inventario IPIC e la Rassegna, i beni materiali e immateriali campani dialogano tra loro, si raccontano e soprattutto raccontano l'anima dei territori, per un'iniziativa che ha dato visibilità alle comunità rappresentative delle loro tradizioni, storie e valori. Inoltre, è stato presentato il Catalogo del Patrimonio Immateriale della Campania(272 pagine, in lingua italiana e inglese), un volume indispensabile per conoscere le circa 100 pratiche tradizionali iscritte all'IPIC, uno strumento necessario non solo ai fini del riconoscimento UNESCO ma anche per il cosiddetto "turismo delle radici": ci sono 80 milioni di italiani all'estero che rappresentano un potenziale enorme per riallacciare storie, legami e conoscenza.

"Questi beni hanno un valore a prescindere dal riconoscimento UNESCO- ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio-.Dobbiamo stare attenti affinché queste tradizioni siano valorizzate nel rispetto della natura e dell'ambiente, e supportarle con l'utilizzo della digitalizzazione per il monitoraggio e la diffusione della conoscenza, anche semplicemente per la realizzazione di un sistema efficace di prenotazione, al fine di agevolare i flussi turistici."

Protagoniste della giornata di chiusura della Rassegna anche le bande musicali di Canta, suona e cammina, progetto che attraverso le parrocchie coinvolge i giovani provenienti dai quartieri con criticità sociali o a rischio di evasione scolastica: i ragazzi si sono esibiti con brani della tradizione musicale della Canzone napoletana e del Natale. A seguire, sono andate in scena le performance artistiche afferenti alle varie pratiche tradizionali.

La Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania è stata promossa dalla Regione Campania in applicazione dell'articolo 28 della legge regionale 29 dicembre 2022, n°18 ("Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023-2025 della Regione Campania - Legge di stabilità regionale 2023") e con un cofinanziamento sui Fondi POC 2014-2020, organizzata in collaborazione con la Scabec- Società Campana Beni Culturali in partnership con il Comune di Capaccio Paestum, il progetto Canta, suona e cammina e campania>artecard.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

La Luminaria di San Domenico di Praiano e il canto dei Battenti di Minori protagonisti a Capaccio Paestum La Luminaria di San Domenico di Praiano e il canto dei Battenti di Minori protagonisti a Capaccio Paestum

rank: 101310107

Cultura

Ercolano, al Parco Archeologico una visita esclusiva in occasione della Festa della Mamma

Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...

Vico Equense: al Museo Mineralogico Campano arriva la “realtà aumentata” in occasione del Premio “Capo d’Orlando”

Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...

Parte il progetto “Pompei tra le mani”: un percorso multisensoriale in più azioni per “toccare con mano la storia”

Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...

Ravello Festival 2025, sindaco Vuilleumier: “Opportunità per rafforzare l’immagine della nostra regione nel mondo”

Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...

Bloccano la porta con un letto, poi la morte: la nuova scoperta da Pompei racconta la fuga impossibile

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....