Tu sei qui: CulturaMinori, l'artista Giuseppe Proto racconta il suo viaggio in Giappone con la mostra "Il Fascino del Sol Levante"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 13 settembre 2024 10:57:46
Dal 7 al 15 settembre, la Galleria AD9 di Minori ospita "Il Fascino del Sol Levante", una mostra di opere del giovane artista Giuseppe Proto, ispirate al suo viaggio in Giappone dello scorso novembre.
Proto si distingue per la sua poliedricità, spaziando dalla passione per l'egittologia all'astronomia, dalla pittura alla fotografia, fino alla spiritualità. Questi interessi hanno forgiato la sua identità artistica. Un incontro significativo durante l'adolescenza con Vittorio Mansi, un maestro che ha riconosciuto il suo talento, ha giocato un ruolo cruciale nel suo sviluppo. Mansi ha alimentato la "fiammella" creativa di Giuseppe, trasformandola in un "fuoco ardente".
La mostra rappresenta un momento importante per Giuseppe. Tra le opere esposte, spicca l'Iris, un fiore simbolico che ha caratterizzato le creazioni del suo maestro. Giuseppe ha reinterpretato questo elemento, ispirandosi alla sua esperienza in Giappone, dove ha appreso il profondo significato spirituale dei fiori nella cultura giapponese.
Durante il suo viaggio, inizialmente concepito come ricerca di spunti creativi, Giuseppe ha vissuto un'esperienza trasformativa, che ha arricchito le sue opere di una nuova dimensione spirituale. Le sue nuove creazioni non si limitano più ai paesaggi della Costiera Amalfitana, ma includono anche elementi giapponesi come pagode, geishe e fiori di ciliegio, utilizzando una palette di colori caldi e vivaci.
Con questa mostra, Giuseppe invita il pubblico a partecipare al suo viaggio artistico e spirituale, aprendo una finestra su una cultura ricca di tradizioni e significati. La sua passione per il Giappone, iniziata con un semplice incontro, si è evoluta in un racconto profondo e sentito, testimoniando la crescita e la maturità del giovane artista, che ha saputo trasmettere il suo amore per questa terra attraverso le sue opere.
Foto: Don Ennio Paolillo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101710106
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...