Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: CulturaNapoli, Chiesa e Museo dei Girolamini tornano all’antico splendore

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

Napoli, Chiesa dei Girolamini, Museo dei Girolamini, cultura

Napoli, Chiesa e Museo dei Girolamini tornano all’antico splendore

“È una storia di riscatto quella dei Girolamini. Dall’oblio e dai furti di una stagione passata e da dimenticare a un nuovo sito museale autonomo che, a due mesi dalla riapertura della Chiesa, segnala oltre 55mila ingressi di visitatori che si riappropriano di un luogo della città o ne scoprono per la prima volta le sue bellezze"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 13 maggio 2024 08:20:19

Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha visitato sabato 11 maggio a Napoli il Complesso Monumentale e Biblioteca dei Girolamini. L'occasione è stata utile anche per effettuare un primo bilancio, a due mesi dalla riapertura della Chiesa dei Girolamini, che ha registrato oltre 55mila visite.

"È una storia di riscatto quella dei Girolamini. Dall'oblio e dai furti di una stagione passata e da dimenticare a un nuovo sito museale autonomo che, a due mesi dalla riapertura della Chiesa, segnala oltre 55mila ingressi di visitatori che si riappropriano di un luogo della città o ne scoprono per la prima volta le sue bellezze. Inoltre, grazie alla nuova digital library del Complesso dei Girolamini, sarà possibile accedere sul web alle informazioni sul sito e soprattutto al preziosissimo archivio della biblioteca. Un segnale importante per questo luogo storico della città che guarda sempre più al futuro e pronto, prima di altri, a coglierne tutte le potenzialità e possibilità", ha dichiarato Sangiuliano.

Nel corso della visita del Ministro accompagnato dal Direttore generale Musei del MiC, Massimo Osanna e dal Direttore della Biblioteca e del Complesso monumentale dei Girolamini, Antonella Cucciniello. sono stati presentati anche il nuovo portale web e la digital library del Complesso dei Girolamini. Il portale raccoglie i risultati delle straordinarie attività di digitalizzazione appena concluse. La struttura monumentale ha così realizzato un importante progetto per preservare il suo patrimonio, unendo storia, arte e tecnologia dell'informazione e rendendo accessibile a tutti un inestimabile patrimonio documentale. Il finanziamento di 1.158.740 euro grazie ai fondi del PON "Cultura e Sviluppo" FESR 2014-2020 ha consentito il riordinamento, la schedatura e la digitalizzazione dei fondi, il restauro e ricondizionamento su una selezione di pergamene e pandette, e la creazione di una Digital Library dell'istituto che rende fruibile on line il ricco patrimonio archivistico dei Girolamini.

La riapertura della Chiesa rappresenta il primo, importante, traguardo in un percorso che porterà alla conclusione di una articolata stagione di restauri e adeguamenti impiantistici del Complesso monumentale e Biblioteca dei Girolamini che vede impegnati la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, il Segretariato regionale del MiC per la Campania e il Comune di Napoli per un totale di finanziamenti pari a circa 20 milioni di euro.

Di cui:

- 7 milioni di euro, facenti parte del Grande Progetto Centro Storico di Napoli - Valorizzazione del sito Unesco hanno permesso la riqualificazione e messa in sicurezza degli spazi della Pinacoteca, inclusi tutti i necessari aggiornamenti impiantistici, i cui lavori finiranno a luglio di quest'anno. Il restauro delle facciate del Chiostro della porteria e ambienti adiacenti al piano terra, con la fine lavori prevista per ottobre 2024, e il restauro e il consolidamento della Cappella dei dottori i cui lavori termineranno nel marzo 2025.

- 7,7 milioni di euro, provenienti da fondi Pon Cultura e Sviluppo - hanno consentito di realizzare lavori per valorizzare il percorso di visita e il restauro degli spazi monumentali della Biblioteca. Questa parte finirà i lavori a ottobre 2024.

- 2.100.000 euro della legge 190 triennio 2021-2023 hanno consentito il restauro e il consolidamento delle facciate prospicienti su via Duomo e via San Giuseppe dei Ruffi. inizio lavori agosto 2024/fine lavori dicembre 2025. Mentre sempre con la legge 190, ma il triennio 2022-24, con 1,2 milioni di euro verrà allestito la Pinacoteca, i cui lavori verranno completati nel marzo 2025.

- 1.553.216 di euro di fondi PNRR Asse 1.2 (Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche ed archivi. Accessibilità) utilizzati per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell'area del Chiostro degli Aranci la cui fine dei lavori giugno 2026.

- 436.895 euro per interventi speciali autorizzati dalla DG Bilancio quali il restauro e la manutenzione della Cappella del Santissimo Sacramento. Per questo progetto l'inizio dei lavori è previsto per settembre 2024 e la fine per giugno 2025.

- 236.346,43 euro relativi al progetto speciale sicurezza hanno finanziato l'implementazione dei sistemi di sicurezza della Biblioteca e del Complesso monumentale dei Girolamini. Lavori che inizieranno il prossimo luglio e termineranno a novembre di quest'anno.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Chiesa dei Girolamini<br />&copy; Gennaro Sangiuliano Chiesa dei Girolamini © Gennaro Sangiuliano
Ministro Sangiuliano visita la Chiesa dei Girolamini<br />&copy; Gennaro Sangiuliano Ministro Sangiuliano visita la Chiesa dei Girolamini © Gennaro Sangiuliano

rank: 10507101

Cultura
Sarà il medievalista Giuseppe Gargano il nuovo Magister di Civiltà Amalfitana: 1° settembre la cerimonia

Il Capodanno Bizantino compie un quarto di secolo e per questo importante traguardo Amalfi sceglie l'autorevolezza culturale e l'impegno profuso nella ricostruzione della gloriosa storia dell'Antica Repubblica Marinara designando un figlio della Città nuovo Magister di Civiltà Amalfitana. E così, vagliati...

Parco Archeologico di Pompei: da settembre ogni venerdì e sabato passeggiate notturne, performance teatrali ed eventi

Un mese di passeggiate notturne e performance artistiche nei venerdì e sabato di settembre fino al 4 ottobre. In tutti i siti della Grande Pompei sarà possibile fruire di una passeggiata serale dalle 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso alle 22,00) e in alcune giornate assistere alle performance teatrali...

Napoli, oltre tre milioni in favore del Teatro San Carlo

Tre milioni e 100mila euro a favore del Teatro di San Carlo di Napoli come contributo straordinario, che vanno ad aggiungersi ai 2,3 mln già stanziati in precedenza, per uno stanziamento complessivo della Città Metropolitana per il Massimo napoletano di 5 milioni e 400mila euro per l'anno 2025. Un milione...

Costituita in Giunta "Napoli Patrimonio", la nuova società che si occuperà di gestire e valorizzare il patrimonio

La Giunta Comunale ha varato la costituzione di "Napoli Patrimonio", la nuova società che si occuperà di gestire e valorizzare il patrimonio. Con la stessa delibera si rilancia la Napoli Holding e si riorganizza Napoli Servizi. Si conclude una lunga fase di lavoro finalizzato al riordino delle società...

Pompei fu rioccupata dopo la distruzione del 79 d.C.: emergono nuove tracce dal cantiere dell’Insula Meridionalis

Pompei fu rioccupata dopo l'eruzione del 79 d.C. Sopravvissuti che non avevano modo di ricominciare una nuova vita altrove, ma verosimilmente anche persone provenienti da altri luoghi, senza dimora, in cerca di un posto dove insediarsi e con la speranza di ritrovare oggetti di valore, avevano provato...