Tu sei qui: CulturaNapoli: dal 16 settembre il Museo di Capodimonte ospita la mostra antologica "Giuseppe Pirozzi. L’atelier dello scultore”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 30 agosto 2024 09:07:57
Dal 16 settembre 2024 al 6 gennaio 2025, l'edificio storico del Cellaio, situato all'interno del Museo e Real Bosco di Capodimonte, ospita la mostra antologica "Giuseppe Pirozzi. L'atelier dello scultore". L'esposizione presenta al pubblico una selezione di circa 80 opere, espressione della lunga attività creativa dell'artista, costituite in gran parte da sculture - tra cui bronzi, gessi, terrecotte e preziose sculture-gioiello in argento fuso a cera persa - e da numero minore di grafiche.
Il progetto mira così a ricreare l'esperienza della visita all'atelier dello scultore, offrendo un dialogo intimo con le opere attraverso un percorso cronologico che ripercorre il periodo compreso tra gli anni Cinquanta e oggi. Le opere, provenienti dallo studio dell'artista e da varie collezioni museali e private, individuano un tracciato antologico completo che evidenzia l'evoluzione delle tecniche, delle forme e dei linguaggi utilizzati dall'autore. L'evento espositivo coincide inoltre con l'acquisizione alla collezione del Museo e Real Bosco di Capodimonte di sette opere donate dall'artista, tra cui una grande scultura in bronzo installata en plein air, in prossimità del Cellaio.
Il Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, prof. Eike Schmidt commenta: «È un onore inaugurare una mostra dedicata a Giuseppe Pirozzi nell'anno in cui ha compiuto il suo novantesimo compleanno. Pirozzi è tra gli artisti che hanno maggiormente contribuito al rinnovamento della scena napoletana, recependo e rielaborando le tendenze internazionali attraverso un percorso straordinario di oltre sette decenni».
La mostra è stata realizzata in stretta collaborazione con l'artista e col prezioso contributo di sua figlia, Francesca.
L'attività artistica ed espositiva dello scultore Giuseppe Pirozzi prende avvio nel 1954, con il Corso di Scultura dell'Accademia di Belle Arti di Napoli. Le opere degli esordi presentano una personale impronta figurativa, cui subentra dagli anni Sessanta il linguaggio informale, con la sperimentazione di nuovi materiali (cemento, amianto, piombo). Nel 1960 lo scultore ottiene la cattedra di Plastica al Liceo Artistico di Napoli e nel 1964 diviene docente dell'Accademia di Belle Arti, dove insegna fino al 2001. Alla metà del decennio riemerge l'elemento figurativo e dagli anni Settanta prende avvio la produzione di piccole sculture-gioiello in argento accanto a quella prevalente delle opere maggiori in bronzo fuso a cera persa. Espone in rassegne d'arte e mostre personali in musei e gallerie nazionali e internazionali, ottenendo premi e riconoscimenti della critica. Al suo lavoro si interessano alcuni tra i più avvertiti critici d'arte nazionali e le sue sculture entrano a far parte di collezioni private e museali in Italia e all'estero. È autore di interventi scultorei per l'architettura e, in quanto vincitore di concorsi nazionali, realizza opere monumentali per sedi istituzionali e spazi pubblici. Nel 2000 è insignito del titolo di Accademico Scultore dell'Accademia Nazionale di San Luca. Da allora prosegue la sua ricerca artistica in continua evoluzione privilegiando come medium la terracotta.
SCHEDA INFO
Titolo: Giuseppe Pirozzi. L'atelier dello scultore
Luogo: Museo e Real Bosco di Capodimonte - Cellaio
via Miano 2 - 80131 Napoli
Inaugurazione: lunedì 16 settembre 2024, ore 12:00
Apertura al pubblico: 16 settembre 2024 - 6 gennaio 2025
Info: https://capodimonte.cultura.gov.it/
Ufficio stampa: Fabiana Porciello fabiana.porciello@cultura.gov.it tel.: 3397848662
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10738105
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...