Tu sei qui: CulturaNapoli: dopo un complesso restauro riecco la tela della Presentazione della Vergine al Tempio di Massimo Stanzione
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 21 dicembre 2024 08:16:58
Il 19 dicembre, alle ore 16:00 ,presso la Sala Carbonara del Palazzo Reale di Napoli, si è tenuta la presentata al pubblico della tela raffigurante la Presentazione della Vergine al Tempio di Massimo Stanzione. Il dipinto, datato al 1618 e originariamente parte del ciclo decorativo del soffitto ligneo della chiesa dell'Annunziata di Giugliano in Campania, torna visibile dopo un complesso restauro sostenuto dal Ministero della Cultura, grazie ai fondi della programmazione triennale dei Lavori Pubblici 2022-2024.
L'evento ha rappresentato un momento di grande rilevanza per la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico del territorio. La tela sarà esposta negli spazi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Napoli in occasione delle giornate di valorizzazione del 21, 22 e 28 dicembre, offrendo al pubblico l'opportunità unica di ammirare l'opera restaurata prima del suo ritorno nella sede originaria presso la chiesa dell'Annunziata di Giugliano in Campania.
La Presentazione della Vergine al Tempio, uno dei primi incarichi pubblici di Stanzione, testimonia il legame privilegiato tra l'artista e il territorio di Giugliano. La tela, parte di un ciclo pittorico dedicato alla vita della Vergine che vide coinvolti anche gli artisti Giovan Vincenzo Forlì e Giovan Antonio D'Amato, si distingue per la raffinatezza compositiva e l'intensità narrativa che riflettono le influenze della tarda Miniera napoletana e del Naturalismo caravaggesco. Rimossa dalla chiesa nel 2001 per motivi conservativi, l'opera era rimasta nei depositi della Soprintendenza, in attesa di interventi conservativi.
Il restauro ha permesso di risolvere complesse criticità conservative, restituendo all'opera la sua forza narrativa nonostante le lacune nel tessuto pittorico. La campagna di indagini diagnostiche, condotta parallelamente al restauro, non solo ha supportato e guidato le scelte tecniche dell'intervento, ma ha anche rivelato dettagli inediti sulla tecnica esecutiva e sui materiali impiegati dall'artista, arricchendo ulteriormente la comprensione del capolavoro.
L'esposizione temporanea, ospitata negli spazi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Napoli, offre al pubblico un'occasione unica per riflettere sul valore della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico. Questo progetto, frutto di una sinergia virtuosa tra ricerca scientifica, restauro e divulgazione, celebra non solo il genio di Massimo Stanzione, ma anche il patrimonio artistico e identitario del territorio metropolitano di Napoli.
Mariano Nuzzo, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli, ha dichiarato: "La Presentazione della Vergine al Tempio rappresenta un capitolo straordinario della pittura napoletana del Seicento e un esempio paradigmatico di come la sinergia tra ricerca, tecnica e passione possa restituire vita a un'opera d'arte. Questo progetto riafferma la centralità della tutela come missione culturale e civile, offrendo al pubblico l'opportunità di riscoprire un grande maestro del passato e un legame profondo tra arte, territorio e comunità."
Programma della conferenza stampa
Sono intervenuti:
L'esposizione del dipinto è arricchita da un apparato didattico che introduce il visitatore all'analisi storico-artistico dell'opera e illustra le fasi d'intervento e le indagini diagnostiche sul dipinto. Il catalogo realizzato a corredo dell'iniziativa approfondisce la storia dell'opera, il suo valore artistico e le metodologie adottate per il suo recupero, offrendo una visione completa del progetto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10806109