Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Vincenza Gerosa

Date rapide

Oggi: 15 marzo

Ieri: 14 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: CulturaNapoli, grande successo delle mostre dei Bronzi di San Casciano e Tolkien: oltre 310mila visitatori in totale

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

Napoli, mostre, cultura

Napoli, grande successo delle mostre dei Bronzi di San Casciano e Tolkien: oltre 310mila visitatori in totale

Una duplice e affascinante esperienza immersiva nei due siti napoletani, che si confermano come vere e proprie eccellenze museali internazionali e crocevia di culture, dove l’arte e la storia trovano la loro massima espressione nei rinnovati spazi espositivi fortemente voluti dal Ministero della Cultura.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 22 luglio 2024 10:50:28

Oltre 310mila visitatori in totale, da febbraio a inizio luglio di quest'anno, hanno avuto la possibilità di vivere a Napoli l'emozione unica di due esposizioni di eccezionale valore artistico e culturale: la mostra al MANN sui preziosissimi reperti in bronzo ritrovati a San Casciano dei Bagni e quella a Palazzo Reale dedicata alla vita, alle opere e all'avventura umana di John Ronald Reuel Tolkien, uno dei più popolari e rilevanti autori del Novecento.

Una duplice e affascinante esperienza immersiva nei due siti napoletani, che si confermano come vere e proprie eccellenze museali internazionali e crocevia di culture, dove l'arte e la storia trovano la loro massima espressione nei rinnovati spazi espositivi fortemente voluti dal Ministero della Cultura.

La mostra "Gli Dei ritornano - I bronzi di San Casciano", dedicata alle statue in bronzo ritrovate durante gli scavi a San Casciano dei Bagni e realizzata all'interno del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (oltre 160mila ingressi dal 16 febbraio al 30 giugno), ha acceso ancora una volta un potente riflettore sul contributo della cultura allo sviluppo socio-economico dell'area metropolitana e della Campania.

"A Napoli, durante l'esposizione dei bronzi, abbiamo celebrato un vero e proprio matrimonio tra uno dei più importanti musei archeologici al mondo e il più significativo ritrovamento di archeologia sul territorio nazionale, dopo i Bronzi di Riace. Non a caso, i reperti di San Casciano saranno esposti proprio al MArRC, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, a partire dai primi giorni di agosto", ha affermato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Altro successo annunciato, poi, quello della mostra "TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore", tenutasi dal 16 marzo fino al 2 luglio che ha registrato oltre 149mila ingressi, ideata e promossa dal Ministero in collaborazione con l'Università di Oxford che ha superato, per numero di presenze, l'esposizione nella Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

"Il numero davvero impressionante di visitatori conferma la nostra scelta di puntare sulla città di Napoli come capitale della cultura, che non deve essere prerogativa di ristretti circoli culturali ma essere diffusa anche con esposizioni che attirano centinaia di migliaia di persone in pochi mesi e in grado di approdare in numerosi siti museali italiani. Il duplice successo delle mostre napoletane ci autorizza a rafforzare l'impegno a favore del nostro patrimonio culturale, un tesoro unico al mondo che dobbiamo tutelare e valorizzare perché è un bene di tutti gli italiani e dell'umanità", ha aggiunto il Ministro.

La mostra dedicata a Tolkien farà tappa nei prossimi mesi a Torino alla Reggia di Venaria.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

mostre dei Bronzi di San Casciano e Tolkien<br />&copy; Museo Archeologico di Napoli/Palazzo Reale di Napoli mostre dei Bronzi di San Casciano e Tolkien © Museo Archeologico di Napoli/Palazzo Reale di Napoli

rank: 10796100

Cultura

Pompei, aperta la "Casa dell'Orto Botanico": un nuovo tassello verde all'interno dell'area archeologica

Aperta ieri, 14 marzo, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, la Casa dell'Orto Botanico, conosciuta anche come Casa di Nesso, per la presenza di un affresco che ne rappresenta il mito. Un nuovo tassello verde all'interno dell'area archeologica di Pompei che ritorna alla fruizione, con...

Pordenone è stata scelta come Capitale italiana della Cultura 2027

Pordenone ha conquistato il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. L'annuncio è stato dato ieri, mercoledì 12 marzo 2025, dal Ministro Alessandro Giuli, nel corso della cerimonia che si è svolta nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura, alla presenza della Giuria di selezione e dei rappresentanti...

I Parchi archeologici di Paestum e Velia celebrano la primavera con i laboratori di ceramica "Kéramos"

I Parchi archeologici di Paestum e Velia celebrano l'arrivo della primavera con i laboratori di ceramica "Kéramos", realizzati in collaborazione con l'Associazione Pandora Artiste - Ceramiste e con la presenza dei maestri Francesco Capaldo, Santino Campagna e Maurizio Della Greca, impegnati nella lavorazione...

Nuova scoperta a Pompei: le tombe di Porta Stabia costruite su antiche discariche

Pubblicato sul sito web del Parco Archeologico di Pompei il nuovo e-journal dal titolo: Rubbish and public memory at the Stabian Gate: when archaeology defines an urban gateway. L'articolo, a firma William Van Andringa, Elsa Dias, Flore Giraud, Anne-Laure Bollen, Achille Bertrand, Victor Morcillo, Johannes...

Pompei: 14 marzo l'inaugurazione della Casa dell'Orto Bianco in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio

Apre dal 14 marzo in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, la Casa dell'Orto Botanico, conosciuta anche come Casa di Nesso, per la presenza di un affresco che ne rappresenta il mito. Un nuovo tassello verde all'interno dell'area archeologica di Pompei che ritorna alla fruizione, con il suo...