Tu sei qui: CulturaOltre 18mila visitatori per la mostra "Degas il ritorno a Napoli"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 6 aprile 2023 12:07:40
Un legame imprescindibile ha legato il pittore Edgar Degas alla città di Napoli. Il ventennio trascorso nella casa del nonno Hilaire De Gas, a Palazzo Pignatelli di Monteleone, ma soprattutto la vitalità di Napoli con i suoi colori e la sua luce, hanno influenzato artisticamente l'artista che poi diventò punto di riferimento dell'Impressionismo francese.
L'esposizione in corso al Complesso monumentale di San Domenico Maggiore, realizzata da Navigare srl in collaborazione con il Comune di Napoli e curata da Vincenzo Sanfo, raduna quasi 200 opere in totale, delle quali 88 dell'artista francese. Il successo di pubblico, che in soli 2 mesi ha visto la registrazione di oltre 18mila visitatori, ha così consentito il prolungamento della mostra sino a fine mese.
Aperta tutti i giorni feriali dalle ore 9:30 alle 19:30, e sabato, domenica e festivi dalle 9:30 alle 20:30, l'esposizione è suddivisa in tre aree tematiche. La prima, riferita agli anni giovanili di Degas, ricostruisce le atmosfere della Napoli di fine Ottocento, la seconda sezione, dedicata ai temi distintivi dell'arte di Degas: ballerine, prostitute, cavalli da corsa e café-chantant della Belle Époque, l'esposizione entra nel vivo con una galleria di disegni, studi preparatori, numerose incisioni tra monotipi, litografie e xilografie, e tre sculture in bronzo. La terza area tematica riguarda aspetti più mondani della vita di Degas, le sue frequentazioni con altri artisti e gli anni più tormentati della sua esistenza minata dalla cecità.
Costo biglietti a partire da 10 euro. Otto euro per i possessori del pass turistico Artecard, realizzato dalla società Scabec della Regione Campania per la promozione turistica della Campania. Biglietteria sul posto, e online conticketone.it. Info e prenotazioniprenotazioni@navigaresrl.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10706100
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...