Tu sei qui: CulturaSoriano Calabro, la cultura non paga: 500 euro per dirigere il museo. È polemica
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 17 febbraio 2023 10:29:37
Nei giorni scorsi, a Soriano Calabro, comune della provincia di Vibo Valentia, in Calabria, è stato pubblicato un annuncio: direttore del polo museale locale, comprensivo di tre quattro strutture. Requisiti: laurea magistrale. Stipendio? 500 euro al mese, lordi e senza rimborsi.
Uno "stipendio da fame", come hanno commentato molti utenti sui social quando la notizia ha avuto visibilità.
Ad intervenire sulla vicenda anche l'assessore all'Agricoltura in Campania Nicola Caputo:"500 euro al mese per fare il direttore non di un museo, ma di un polo museale. Purtroppo - commenta Caputo - , non è una bufala, ma la realtà di un Paese che anche all'evidenza di questi fatti scivola verso una nuova forma di Medioevo. Il nostro Paese, ma specialmente il Sud. Quel Sud che sarebbe così ricco di risorse umane e di tesori come quelli di Soriano, ma che non valorizza. Anzi, spesso lì marginalizza, li deprezza e li considera da poco, come in questo caso. Perché qualcuno deve infatti aver valutato il lavoro in quel polo museale non più di 500 euro al mese e ha commesso una doppia "blasfemia": umiliare i professionisti del settore, valutando il loro lavoro così poco; non dare peso alla cultura e alla ricchezza che essa porta".
"C'è tanto da fare, in Italia e nel Mezzogiorno, a partire dal contrasto a queste forme di sfruttamento e dalla centralizzazione del valore della cultura. È l'Italia che va ...", chiosa amareggiato l'assessore.
Foto: Nicola Caputo
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10743109
Nel 1988, in corso il maxiprocesso di Palermo a Cosa Nostra, il giudice Giovanni Falcone invita l'avvocato Giovanni Vespaziani, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Rieti, a difendere il pentito di mafia Antonino Calderone, rinchiuso nel carcere di Rieti, durante gli interrogatori in prigione. "Falcone...
La scelta di Napoli non è causale, così, da oggi al 29 Novembre il capoluogo campano ospita 200 delegazioni provenienti da tutto il mondo per il 'Cultural Heritage in the 21st Century' di Unesco. Nelle sale di Palazzo Reale gli incontri avranno come obiettivo quello di individuare e definire una strategia...
La Regione Campania presenta la Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma dall'1 al 3 dicembre al NEXT (Nuova Esposizione Ex Tabacchificio) di Capaccio Paestum. Un evento di tre giorni per conoscere, attraverso stand espositivi, dibattiti, incontri, laboratori, dimostrazioni...
Nelle scorse settimane Anacapri e Capri hanno ospitato una coppia di shooting fotografici della serie itinerante "Ri-quadri", dedicata alle opere pittoriche di Erminio Tansini. La serie prepara set fotografici in cui i dipinti dell'artista (nello specifico, gli oli su tavola) sono ambientati temporaneamente...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.