Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Leone XIV è il nuovo Papa della Chiesa Cattolica. Habemus Papam

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: CulturaStorie di donne lucane e migranti per riscrivere la "Carmen" di Bizet

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

Pignola, Potenza, Cultura, Donne

Storie di donne lucane e migranti per riscrivere la "Carmen" di Bizet

La compagnia L'Albero ha realizzato a Pignola una residenza di co-creazione artistica per la produzione della nuova opera lirica di comunità "Carmen e le altre ragazze straordinarie"

Inserito da (Admin), giovedì 27 aprile 2023 11:09:00

Una residenza di co-creazione artistica per la produzione di "Carmen e le altre ragazze straordinarie", la nuova opera lirica di comunità della Compagnia teatrale L'Albero ispirata alla Carmen di Bizet e incentrata sul tema del divario di genere. È quella che si è svolta sabato 22 e domenica 23 aprile presso La Fattoria Sotto il Cielo a Pignola, con protagoniste otto donne lucane, provenienti sia dalle città di Potenza e Matera che dalle aree interne, e sette donne migranti residenti in Basilicata, studentesse del CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) di Potenza e della sede associata di Brienza e originarie di Colombia, Argentina, Paraguay, Marocco, Ucraina e Romania.

Durante le due giornate, attraverso il metodo "Community Opera", il gruppo ha avuto la possibilità di vivere l'esperienza di co-creazione di un'opera lirica, all'interno di una serie di laboratori di creazione collettiva, in cui artisti e partecipanti hanno lavorato insieme per produrre pensiero artistico, partendo da suggestioni, immaginari e storie al femminile e dall'esplorazione attraverso il corpo e la voce dei temi della Carmen di Bizet.

A guidare la residenza, organizzata in collaborazione con il CPIA di Potenza, sono stati il compositore Matteo Manzitti e il drammaturgo Andrea Ciommiento, con le due direttrici artistiche de L'Albero Alessandra Maltempo e Vania Cauzillo. Il materiale prodotto nei laboratori sarà rielaborato per la scrittura della partitura dell'opera "Carmen e le altre ragazze straordinarie".

Andrea Ciommiento spiega il lavoro fatto durante la residenza: «In queste giornate siamo stati guidati dalla storia di Carmen, l'opera di Bizet, e abbiamo scoperto molte cose: la prima tra tutte cosa vuol dire "aprire una gabbia e spiccare il volo". Abbiamo compreso che Carmen può esistere anche a distanza di qualche secolo, grazie alla sua musica e alla sua storia. Può ancora esistere nelle nostre vite quotidiane, nelle scelte che facciamo ogni giorno. Abbiamo provato a sospendere per un po' l'idea del prodotto finale, dello spettacolo, concentrandoci su un aspetto altrettanto fondamentale: dare fiducia alla nostra ricerca e agli incontri che trasformano.»

Matteo Manzitti sottolinea il presupposto artistico alla base del progetto: «La sfida della composizione collettiva è convincersi che una mente di gruppo può essere altrettanto geniale di una mente talentuosa. E in questi giorni abbiamo avuto un gruppo di ragazze e donne straordinarie che si sono dimostrate generose, creative, appassionate e libere di creare.»

"Carmen e le altre ragazze straordinarie" ha coinvolto dall'inizio del progetto quasi 70 tra ragazze e donne lucane, di Milano, disabili e migranti, che in diverse fasi si sono alternate nella co-creazione della riscrittura del repertorio, confrontandosi con la storia del mito di Carmen, che da secoli viene riproposta nei teatri di tutto il mondo. Lo spettacolo finale debutterà nel 2024, ma la vera sfida di Carmen è usare l'opera come motore per il sostegno e l'empowerment delle donne, in un contesto, come quello lucano, in cui è difficile incontrarsi e fare comunità, soprattutto se si arriva da Paesi lontani con l'ostacolo della lingua e della cultura.

"Community Opera" idea e produce opere liriche di comunità, propone azioni di education per scuole di ogni ordine e grado, forma educatori, professionisti e artisti sui temi sui quali sperimenta e fa ricerca artistica sul linguaggio dell'opera con la metodologia della co-creazione. Il progetto della Compagnia teatrale L'Albero è riconosciuto e finanziato dal Ministero della Cultura nell'ambito "promozione musica per la coesione e l'inclusione sociale" e da marzo del 2023 è oggetto di ricerca di dottorato presso l'Università degli Studi della Basilicata.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100310104

Cultura

Ercolano, al Parco Archeologico una visita esclusiva in occasione della Festa della Mamma

Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...

Vico Equense: al Museo Mineralogico Campano arriva la “realtà aumentata” in occasione del Premio “Capo d’Orlando”

Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...

Parte il progetto “Pompei tra le mani”: un percorso multisensoriale in più azioni per “toccare con mano la storia”

Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...

Ravello Festival 2025, sindaco Vuilleumier: “Opportunità per rafforzare l’immagine della nostra regione nel mondo”

Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...

Bloccano la porta con un letto, poi la morte: la nuova scoperta da Pompei racconta la fuga impossibile

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....