Tu sei qui: Cultura"The Equalizer 3" porterà 19 milioni di euro alla Costa d'Amalfi, il produttore: «Mi sono innamorato della Divina dopo viaggio a Positano»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 28 ottobre 2022 09:26:04
La produzione di "The Equalizer 3" lascerà alla Costiera Amalfitana tra i 18 e 19 milioni di euro. A sottolinearlo, ieri mattina a Minori, è stato il noto produttore cinematografico di origini tunisine Tarak Ben Ammar.
In compagnia del sindaco Andrea Reale a del sindaco di Atrani Luciano De Rosa Laderchi (i due paesi che stanno ospitando le riprese, il produttore di film cult come "Gesù di Nazareth" di Franco Zeffirelli e "La Passione di Cristo" per la regia di Mel Gibson e proprietario - tra le tante cose - della casa cinematografica Eagle Picture, ha svelato importanti dettagli sulla scelta di girare nella Divina il terzo capitolo della fortunata saga cinematografica dedicata all'astuto ex-agent della CIA Robert McCall, interpretato da Denzel Washington.
"Tra il 1974 e il 1976 venivo a Positano- ha raccontato -per incontrare Franco Zeffirelli per la serie televisiva "Gesù di Nazareth" che ho prodotto con la Rai e, dunque, ho scoperto la vostra costa. Due anni fa ci sono ritornato in vacanza con la mia famiglia, in barca. Conoscevo Amalfi e Positano ma non Minori. Erano le 8,30 del mattino e dovevo prenotare il test Covid per il mio equipaggio. Camminando, ho incrociato per caso le indicazioni del laboratorio d'analisi di Giuseppe Lamberti. Ho bussato alla porta per chiedere la disponibilità e sono stato accolto con grande calore. Giuseppe mi ha riconosciuto e ha telefonato al sindaco, che mi ha invitato, con mia moglie, a visitare la Villa Romana.
Quando la Sony mi ha proposto The Equalizer dissi loro che mi interessava produrlo, ma a una condizione: che fosse girato interamente in Italia. La qualità delle maestranze italiane del cinema è unica al mondo. E così lo scorso luglio ho portato il regista Antoine Fuqua a fare il sopralluogo in tutta la zona. Volevamo un piccolo paese e abbiamo scelto Atrani, la storia si svolge principalmente qui".
In Costiera le riprese termineranno intorno al 18 novembre. il set si trasferirà a Napoli per circa dieci giorni prima di concludere a Cinecittà da cui si era partiti lo scorso settembre. Tarak Ben Ammar ha garantito che il film, in uscita il 1° settembre 2023, verrà proiettato in anteprima tra Atrani e Minori, perché "chi ha collaborato lo dovrà vedere prima di tutti".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101749105
Si è tenuta ieri mattina, 18 giugno, la visita speciale al cantiere dell'Insula Meridionalis di Pompei con il Direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel. Il grande complesso dell''Insula Meridionalis di Pompei, uno più articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente...
Il grande complesso dell''Insula Meridionalis di Pompei, uno più articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno, sarà raccontato mercoledì 18 giugno ai visitatori del Parco, previa prenotazione, dal Direttore del Parco...
La Fondazione Ravello, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma, presenta "Le Donne dell'Antichità" di Anselm Kiefer, esposizione che sarà allestita a Villa Rufolo dall'11 luglio al 26 agosto 2025 nell'ambito del Ravello Festival 2025. Il progetto si concentra su uno dei temi più ricorrenti nella...
Dalla celebre statuetta in marmo della Venere di Oplontis, alla cassaforte di Crassius tertius, reperti e oggetti dai depositi escono in mostra nei siti della Grande Pompei, in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, l'appuntamento annuale dedicato al patrimonio e alla ricerca archeologica....
Torna la ventunesima edizione del «Premio Malafemmena», il riconoscimento dedicato alle eccellenze del mondo della cultura e dello spettacolo, della medicina e della scienza che hanno manifestato per Napoli un legame speciale nel nome di Totò. Ideato e promosso dalla giornalista Barbara Carere con il...