Tu sei qui: CulturaVietri sul Mare, 5 dicembre il convegno “Cibo, Immigrazione e Identità Italiana nel Mondo”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 4 dicembre 2024 07:24:26
Negli ultimi anni in Italia si sta sempre più diffondendo il turismo di tipo "esperienziale" dove si preferisce valorizzare di più la qualità del tempo trascorso in vacanza piuttosto che la quantità del soggiorno, con lo scopo principale di rendere la vacanza un'esperienza davvero indimenticabile e arricchente. E su tutti emerge il turismo enogastronomico: il patrimonio alimentare italiano è riconosciuto per essere in cima alle preferenze dei turisti e dei viaggiatori di ogni latitudine.
Da sempre i sapori italiani aiutano anche a ricongiungere intere famiglie che per lavoro o necessità hanno lasciato anni fa il nostro paese e si sono sparse nel mondo intero. Sono un intero patrimonio in giro per il mondo.
Giovedì 5 dicembre 2024 alle ore 18,30 nella suggestiva cornice della Torre "Vito Bianchi" di Marina di Vietri sul Mare si terrà il convegno dal titolo "Cibo, Immigrazione e Identità Italiana nel Mondo" - Salotto gastronomico a cura di Italea, il DIB (Dipartimento Italia-Brasile), della Fondazione Monti Lattari Onlus.
L'evento gode del patrocinio dell'amministrazione comunale di Vietri sul Mare guidata dal sindaco Giovanni De Simone.
Al termine del convegno ci sarà un momento dedicato alla degustazione con assaggi di pasta e pizza, i due alimenti che rendono immediatamente riconoscibile l'Italia nel mondo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10116104
Ultima settimana della 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo Sabato 19 luglio a Cetara in piazza San Francesco, inizio alle ore 20.00, con l'assegnazione del Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese. Questa la cinquina indicata...
Procida. Venerdì 18 luglio alle ore 18,30, presso l'associazione Vivara in via Marcello Scotti, si terrà il primo degli eventi culturali ideati dal magistrato e intellettuale Sergio Zazzera. Si tratta di una conversazione su Elsa Morante, nel quarantesimo anniversario della sua scomparsa, tenuta da quella...
Con la firma del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, sono stati ufficializzati i nuovi direttori dei musei statali italiani di prima fascia. Tra questi c'è Francesco Sirano, nuovo direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), uno dei più importanti musei archeologici al mondo. Sirano...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Torna il Concorso Internazionale "Viaggio attraverso la Ceramica", l'evento che celebra l'antica tradizione ceramica di Vietri sul Mare e che apre le porte agli artisti internazionali. L'edizione 2025, fortemente voluta e sostenuta dal Comune di Vietri sul Mare e curata da Rita Raimondi, propone una...