Tu sei qui: CulturaVietri sul Mare, 5 dicembre il convegno “Cibo, Immigrazione e Identità Italiana nel Mondo”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 4 dicembre 2024 07:24:26
Negli ultimi anni in Italia si sta sempre più diffondendo il turismo di tipo "esperienziale" dove si preferisce valorizzare di più la qualità del tempo trascorso in vacanza piuttosto che la quantità del soggiorno, con lo scopo principale di rendere la vacanza un'esperienza davvero indimenticabile e arricchente. E su tutti emerge il turismo enogastronomico: il patrimonio alimentare italiano è riconosciuto per essere in cima alle preferenze dei turisti e dei viaggiatori di ogni latitudine.
Da sempre i sapori italiani aiutano anche a ricongiungere intere famiglie che per lavoro o necessità hanno lasciato anni fa il nostro paese e si sono sparse nel mondo intero. Sono un intero patrimonio in giro per il mondo.
Giovedì 5 dicembre 2024 alle ore 18,30 nella suggestiva cornice della Torre "Vito Bianchi" di Marina di Vietri sul Mare si terrà il convegno dal titolo "Cibo, Immigrazione e Identità Italiana nel Mondo" - Salotto gastronomico a cura di Italea, il DIB (Dipartimento Italia-Brasile), della Fondazione Monti Lattari Onlus.
L'evento gode del patrocinio dell'amministrazione comunale di Vietri sul Mare guidata dal sindaco Giovanni De Simone.
Al termine del convegno ci sarà un momento dedicato alla degustazione con assaggi di pasta e pizza, i due alimenti che rendono immediatamente riconoscibile l'Italia nel mondo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10704106
Il Ministero della Cultura rende noto che la Giuria per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2027, presieduta da Davide Maria Desario, ha scelto i 10 progetti finalisti dopo aver esaminato le 17 candidature pervenute, privilegiando quelle i cui dossier più rispondono al bando. Parteciperanno,...
Un grande complesso termale all'interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei. Il complesso rientra tra i più grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. Pochi...
Prosegue l'aria di festa al Parco Archeologico di Ercolano con l'apertura a 'ingresso gratuito dell'anno con #domenicalmuseo, il 5 gennaio, appuntamento mensile con le aperture gratuite dei luoghi della cultura statali e l'apertura nel giorno della Befana, 6 gennaio si potrà visitare il sito archeologico...
Oggi, 30 dicembre 2024, alle ore 11:30, presso il Santuario dell'Annunziata di Giugliano in Campania, si terrà la cerimonia di riconsegna del dipinto "Presentazione della Vergine al Tempio" di Massimo Stanzione, dopo un complesso restauro sostenuto dal Ministero della Cultura, grazie ai fondi della programmazione...
Al Parco Archeologico di Pompei riapre il Thermopolium della Regio V a seguito dei recenti interventi di messa in sicurezza e scavo. L'antica tavola calda dell'epoca, che si distingue dalle numerosissime presenti a Pompei, per l'eccezionale decorazione del bancone dipinto, con le immagini della Nereide...