Tu sei qui: Economia e TurismoA Venezia banditi i souvenir made in China da San Marco e Rialto, un’idea per Positano?
Inserito da (Maria Abate), venerdì 27 settembre 2019 16:30:56
È di ieri la Delibera di Giunta che bandisce moda low cost o souvenir ‘made in China’ dalle zone più turistiche di Venezia. Il provvedimento è stato preso per «valorizzare il patrimonio culturale e non far perdere alla città antica la sua autentica identità», si legge nel documento. Adesso si attende il sì definitivo del provvedimento da parte della Regione, che - se ci sarà - cambierà l’aspetto dei centri storici.
L'area interessata riguarda Piazza San Marco, Piazzetta dei Leoncini e il Ponte di Rialto, oggi invase da negozietti specializzati in souvenir di basso costo e dubbia provenienza. Quando la delibera andrà in porto le nuove aperture in queste zone potranno riguardare solo precise categorie merceologiche: la moda d'alta gamma, le librerie e le gallerie d'arte, gli antiquari e il design, i preziosi e gli oggetti d'arte e d'antiquariato. L'artigianato artistico esposto in vetrina dovrà essere accompagnato dalla specifica chiara del luogo di produzione, mentre viene confermato il divieto di esporre prodotti sugli stipiti delle vetrine delle porte d'ingresso o di utilizzare espositori esterni per catturare la curiosità dei turisti.
In realtà, la decisione non è una novità a Venezia. Già nel 1989, come si può leggere in un articolo dell’Archivio di Repubblica (clicca qui per leggerlo), l’Amministrazione comunale aveva intrapreso una battaglia contro gli esercizi che rivendevano le gondole di plastica prodotte a Taiwan o le maschere provenienti da Hong Kong, negando licenze commerciali a nuovi negozi di souvenir. Alla ditta che aveva fatto ricorso alla magistratura amministrativa, giudicando l’iniziativa anticostituzionale perché lesiva della libertà di impresa, i giudici avevano risposto che i Comuni possono incidere sulle attività economiche, comprese quelle artigianali, limitandone l'esercizio.
Vincoli che potrebbero dare fastidio ad alcuni commercianti, ma che tutelano il prestigio degli angoli più suggestivi di Venezia e che potrebbero essere presi in considerazione anche dall’amministrazione comunale di Positano, per tutelare la Moda Positano e scongiurare le imitazioni made in China o in India a basso costo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106619102
Il Consiglio dei Ministri di ieri, 20 giugno, ha approvato lo stanziamento da 120 milioni di euro complessivi - 44 per l'anno corrente, 38 per il 2026 e altri 38 per il 2027 - per la creazione, la riqualificazione e l'ammodernamento di alloggi ("staff house") destinati ai lavoratori del comparto turistico-ricettivo...
Confagricoltura Campania esprime preoccupazione per la mancata decisione da parte del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP circa la scelta dell'ente di certificazione della filiera, a poche settimane dalla scadenza dell'autorizzazione triennale all'attuale organismo di controllo, il DQA -...
L'Italia si conferma una delle mete più ambite per i turisti esteri anche per l'estate in arrivo. Le previsioni ENIT, infatti, confermano la grande voglia di vacanze nel nostro Paese, con18,6 milioni di passeggeri aeroportuali dall'estero. Dai primi risultati del monitoraggio ENIT le rilevazioni evidenziano...
Promuovere il patrimonio storico, culturale e artistico della Città di Piano di Sorrento attraverso un'iniziativa digitale dedicata a cittadini e turisti: un obiettivo ambizioso che oggi viene centrato grazie a una nuova idea dell'Amministrazione Comunale (Ufficio Cultura) condivisa da Piano Extra, l'associazione...
Il turismo come motore di sviluppo economico e culturale, ma anche come terreno di sfide e innovazione. È questo il tema centrale dell'incontro pubblico "Rivelare l'Italia: innovazione e sfide nel turismo del domani", in programma per sabato 14 giugno 2025, alle ore 12.00, presso la Pinacoteca Comunale...