Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoAlberghi da sogno. Il New York Times stila una "personale" classifica: al primo posto Il San Pietro di Positano
Scritto da (Admin), lunedì 16 novembre 2020 16:47:17
Ultimo aggiornamento martedì 17 novembre 2020 12:17:49
"Con le restrizioni di viaggio in vigore a causa della guerra contro il dilagare della pandemia, non ci resta che ricordare i viaggi passati o pianificare molto in anticipo, scegliendo una data incerta nel prossimo futuro." Inizia così l'articolo della rubrica Style Magazine del New York Times che stila una personalissima classifica sugli undici alberghi da sogno in altrettante esclusive destinazioni.
Invece di un viaggio reale questi possono essere esercizi piacevoli, specialmente quando coinvolgono la psiche evocando una camera con vista. Poco importa che sia sul mare della Costa d'Amalfi o sul monte Corcovado di Rio de Janeiro l'importante è sognare. In occasione del numero del 15 novembre di T Magazine, i giornalisti del New York Times hanno chiesto a una serie di creativi, alcuni dei quali collaboratori regolari della rivista, di parlare dei loro alberghi preferiti. Le risposte sono state modificate e condensate in un articolo che ha visto come prima struttura proprio Il San Pietro di Positano scelto da Francesco Risso, il direttore creativo della griffe di culto Marni di Trieste.
"Il San Pietro a Positano è uno dei miei posti del cuore per un weekend fuori porta. Mi piace visitarlo in tarda primavera o all'inizio dell'autunno, anche se ovviamente non ci andrò quest'anno, dal momento che il viaggio è stato fortemente scoraggiato. Quello che mi piace è l'ospitalità del sud, che penso sia intrinseca alla cultura mediterranea - non è rigida o formale, ma piuttosto onesta e dal cuore, e ti mette subito in modalità relax. Inutile dire che anche l'hotel stesso è fantastico, con vista sulla baia, sulla città di Positano e sulla minuscola terrazza della struttura arroccata sugli scogli a picco sul mare. Eppure, più di tutto ciò, mi piace la sensazione del luogo, che è affascinante e leggermente fuori dal tempo. Ha quel tocco cinematografico della Costiera Amalfitana, con tutti questi colori audaci e contrasti."
La classifica continua con:
The Brewery Gulch Inn, Mendocino, California - scelto da AYANA MATHIS
The Carlyle Hotel, New York - scelto da NANCY HASS
The Old Cataract Hotel, Aswan, Egypt - scelto da LAILA GOHAR
Hotel Fasano, Rio de Janeiro, Brasile - scelto da ISAAC JULIEN
Beit al-Mamlouka, Damascus, Syria - scelto da AATISH TASEER
The Ritz Paris - scelto da PHILOMENA SCHURER MERCKOLL
Seku Bi, Dakar, Senegal - scelto da VICTOR GLEMAUD
La Posta Vecchia, Ladispoli, Italia - scelto da ALEX EAGLE
La Casa Que Canta, Zihuatanejo, Mexico - scelto da GABRIELA CÁMARA
Raffles Grand Hotel d’Angkor, Siem Reap, Cambodia - scelto da ALEXANDER CHEE
Fonte: T Magazine - New York Times
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
«Abbiamo una novità tutta campana: daremo una card di avvenuta certificazione a tutti i cittadini vaccinati dopo il richiamo. Sul retro c'è un chip. Ci auguriamo che tra qualche mese i cittadini la possono esibire per andare a cinema o al ristorante in una condizione di maggiore sicurezza, avendo la...
A causa della scomparsa di tutti i turisti extraeuropei e del calo a picco di quelli europei, l'Italia già quest'anno ha registrato un danno economico, ancora da quantificare definitivamente, di svariati miliardi. Ad ottobre secondo i dati della Banca d'Italia è ripresa la contrazione dei flussi turistici,...
Per effetto dell'emergenza epidemiologica, la legge interviene nuovamente sulla sospensione dei termini di scadenza dei titoli di credito disposta in precedenza per il periodo dal 9 marzo 2020 fino al 31 agosto 2020. Le ultime disposizioni emergenziali estendono la sospensione dei termini al 31 gennaio...
«È fondamentale utilizzare al meglio i fondi del Recovery Plan ascoltando realmente gli operatori del settore turistico. Ma come può un Governo sotto ricatto politico essere lucido e scegliere tra l'utile al Paese e l'utile a mantenere la poltrona?». Così Lucia Vuolo, europarlamentare della Lega, interviene...