Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e Turismo“Anziché Positano, scegli Ravello”, il consiglio di “Independent.ie” agli irlandesi
Scritto da (mariaabate), lunedì 29 ottobre 2018 16:50:31
Ultimo aggiornamento lunedì 29 ottobre 2018 16:50:31
"Anziché Positano, scegli Ravello". È il consiglio che la scrittrice di viaggi Laura Millar dà ai lettori del giornale irlandese "Independent.ie", portando alla ribalta - contro le città più conosciute - le gemme nascoste dell'Italia. Nell'articolo, intitolato 10 places to get off-grid in Italy: Skip Venice and Rome for these hidden gems, l'autrice consiglia dieci località non molto note, in contrapposizione alle mete più ambite (e più costose). Non poteva mancare l'accenno alla Costa d'Amalfi, da anni meta tra le preferite dei turisti amanti delle località marine, con il consiglio di preferire Ravello a Positano.
«Quando la gente pensa alla Costiera Amalfitana, di solito pensa a due o tre città: c'è Sorrento, la porta verso l'idilliaca e costosa isola di Capri; la chic Positano, star del film "Only You", popolare tra i ricchi e famosi; e Amalfi stessa, una città nobile con un'imponente cattedrale in bianco e nero. Ma Ravello è quasi al centro della strada costiera che si estende da Sorrento a Salerno, e poiché è arretrata rispetto al mare, su una collina, le persone tendono a... guidare oltre. Il che è un errore, dato che ha alcuni dei giardini più pittoreschi d'Italia, incastonato tra ville storiche. Conosciuta come la Città della musica, grazie ai suoi concerti e festival annuali, è possibile assistere a un concerto all'aperto nel sontuoso parco di Villa Rufolo, che a quanto pare ha ispirato Wagner a scrivere il "Parsifal". Inoltre, si può ammirare la vista mozzafiato dalla Terrazza dell'Infinito di Villa Cimbrone, fiancheggiata da classici busti marmorei, oppure fare una passeggiata serale nella piazza principale, Piazza Vescovado», così si legge nell'articolo.
Ecco le altre mete poste in alternativa di altre più note:
rank:
Con 665.774 visitatori paganti, il Museo Cappella Sansevero, che custodisce il celebre "Cristo velato", consolida il suo trend di crescita (oltre il 18% rispetto al 2017, 178% in cinque anni). I dati 2018 sono stati diffusi dal museo, che si conferma il più visitato della città di Napoli (con quasi 700mila...
A Ravello è tutto pronto per l'inaugurazione di un nuovo relais di lusso in Costa d'Amalfi. Entro la prossima estate, infatti, la splendida Villa La Rondinaia che fu la dimora dello scrittore americano Gore Vidal, aprirà le sue porte ad un'élite di ospiti internazionali che sceglieranno la queste e lo...
"Se non comunichi non esisti". È da sempre questo il claim della campagna di comunicazione di Locali d'Autore rivolta alle imprese del territorio. È innegabile il ruolo primario che svolge oggi la comunicazione: quello di creare e, successivamente, di mantenere e di rinnovare un'immagine forte ed attrattiva....
di Mariarosaria Pisacane* In Costiera Amalfitana alla ricerca degli ingredienti più genuini, dei prodotti tipici e delle ricette della tradizione: questi sono i punti cardini del nuovo programma televisivo di Andrew Zimmern, chef, showman, scrittore e critico gastronomico statunitense, seguito sui social...