Tu sei qui: Economia e TurismoE' il momento di risolvere l'annosa problematica dell'OverTourism?
Inserito da (Admin), mercoledì 25 novembre 2020 10:21:54
L'Italia è ancora nella morsa dell'emergenza Covid-19 e, con l'inizio della nuova ondata di contagi, anche i più ottimisti hanno smorzato gli entusiasmi vedendo la ripresa del turismo ancora lontana.
Una interessante analisi, effettuata all'interno del numero di ottobre di TTG Italia, uno tra i portali più seguiti dai professionisti del turismo, mette in evidenza il bisogno di sfruttare i momenti di 'stop', imposti dalla pandemia, per effettuare "uno scatto di coraggio, progettando il futuro e provando a cambiare quella che nell'era pre-Covid era una criticità insuperabile".
Il caso preso in esempio è quello della Toscana. "La Regione non si è mai fermata lavorando sull'immaginario, con la campagna 'Toscana, Rinascimento senza fine', e su un prodotto innovativo, che possa aprire la strada a nuove forme di turismo sostenibile e arrestare così il fenomeno dell'overtourism, che negli ultimi anni ha congestionato le città d'arte."
"Bisogna cogliere l'occasione e sfruttare il momento per riorganizzare l'offerta - ha spiegato a TTG, il presidente di Toscana Promozione Turistica, Francesco Palumbo -. I fondi ci sono e vanno spesi bene". L'idea è quella di provare a governare i flussi per distribuirli e indirizzarli nelle destinazioni meno battute e trasformando località tipicamente estive in mete invernali, costruendo itinerari che uniscano il mare alla terraferma. Superando insomma il concetto di destinazione balneare classica.
Sul campo sono state realizzate cinque proposte turistiche, presentate dall'agenzia a TTG Travel Experience, che riguardano: Mugello, Terre di Pisa, Pistoia, Terre di Siena e Versilia. Cinque ambiti, che la Regione vuole spingere come valide alternative alla 'Toscana classica'. Un lavoro che, ovviamente, guarda soprattutto alla ripresa dei flussi internazionali e che Toscana Promozione Turistica ha intrapreso sin dall'inizio del lockdown, con un'attività di formazione online mirata. "Abbiamo mantenuto una forte attenzione verso le imprese - racconta Palumbo - organizzando momenti b2b seguiti anche da operatori Usa e asiatici. E abbiamo aperto una call per invitare le imprese a presentare nuovi prodotti".
I dati raccolti al 2 settembre non fanno certo gridare al miracolo ma essere pronti, quando la ripartenza lo imporrà, è lo La risposta che ci si attende da chi è delegato alla programmazione.
Cosa invece stiamo facendo in Campania e in particolare in Costiera Amalfitana, dove si conoscono da sempre gli atavici problemi che la attanagliano durante il periodo estivo. Questa estate abbiamo goduto di un territorio libero da queste problematiche, poco inquinamento, poco traffico e un sistema di smaltimento fognario che ha retto ai visitatori, con un mare quasi sempre limpido e meraviglioso. Perché aspettare che sia troppo tardi? Per noi sarebbe il caso di riorganizzare l'offerta turistica, di attivare la tanto chiacchierata ZTL, magari solo con delle telecamere che in questo momento ci possano restituire informazioni fondamentali, come il numero di auto e moto che si riversano nei week end nel nostro territorio (quando sarà nuovamente possibile raggiungerlo, ndr).
Comprendiamo che l'emergenza Covid-19 in questo momento sia una priorità, ma crediamo che non sia da meno tener presente che una volta terminata ci troverà spiazzati, nuovamente invasi da turisti che si aspettano servizi al top e una destinazione degna della fama che abbiamo in passato meritato.
Fonte: ttgitalia.comReport 2020
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103410104
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
Ieri, 25 aprile, festa della Liberazione, Positano ha vissuto una giornata di straordinaria affluenza turistica che ha portato a un vero e proprio sovraffollamento nelle sue vie principali. Migliaia di visitatori hanno scelto la celebre località della Costiera Amalfitana per trascorrere il ponte festivo,...
Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...