Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoLa delegazione degli amici di Thurnau ospite nei meravigliosi giardini di Valentì Positano
Scritto da (admin), giovedì 1 novembre 2018 12:41:36
Ultimo aggiornamento giovedì 1 novembre 2018 17:10:08
Sono passati più di 18 anni dal primo gemellaggio, avvenuto il 28 marzo 2000, tra la perla glamour della Costa d'Amalfi e la città tedesca di Thurnau.
Fortemente voluto dal sindaco tedesco Rudi Hofmann e dall'amministrazione del sindaco Domenico Marrone, il Gemellaggio nasce dal legame già esistente tra i due paesi e dovuto alla presenza di due personaggi importanti per la vita di entrambi i Comuni, il pianista Wilhelm Kempff ed il ceramista Gunter Studeman.
Le attività di gemellaggio sono state portate avanti negli anni dal presidente dell'Associazione per i Gemellaggi, Rosaria Ferrara, e il suo omologo tedesco il presidente dell'Associazione Freundeskreis Thurnau-Positano, Volker Seitter, in collaborazione con le rispettive amministrazioni comunali succedutesi nel tempo.
Quest'anno, il prossimo primo dicembre, a Thurnau ci sarà l'inaugurazione di una piazza intitolata alla nostra cittadina: "Piazza Positano", con la deposizione di una scultura in pietra e ceramica ideata dall'ing. Berto Antonicelli, donata dal Comune di Positano e realizzata dalle "Ceramiche Casola".
Intanto si sta concludendo la visita, iniziata domenica scorsa (28 ottobre), che ha visto una delegazione di cittadini di Thurnau, tra cui 2 ex sindaci (Rudi Hofmann e Dietmar Hofmann), impegnata in diverse attività nel nostro territorio.
Ieri la visita con degustazione all'interno dei giardini di Valentì Positano, dove gli amici tedeschi hanno potuto apprezzare le marmellate di limoni apprendendo "sul campo" i segreti per realizzare il vero limoncello made in Amalficoast (Il Gusto della Costa), realizzato con limoni IGP Costa d'Amalfi biologici.
Questa sera invece in programma, alle ore 19, il concerto di Flauti nella Chiesa Madre organizzato dall'Associazione Posidonia, presieduta da Vito Casola, a cui l'associazione tedesca ha voluto devolvere un contributo per l'imminente trasferimento della Biblioteca Comunale.
La presidente Ferrara ha espresso grande soddisfazione per le attività fin qui svolte, dichiarando: "Negli anni si è creato un rapporto bellissimo e non esagero quando definisco gli amici di Thurnau 'nostri fratelli'. Un legame che si è consolidato nel tempo centrando in pieno l'obiettivo del Gemellaggio"
Il programma completo:
28/10 Domenica :
- primo pomeriggio, accoglienza e sistemazione nelle case delle famiglie ospitanti;
- sera, cena al ristorante Guarracino con sfizi dello Chef Tommaso;
29/10 Lunedì:
- mattino, Visita alla Villa Romana, Pinacoteca Comunale con inaugurazione della mostra dedicata a Paula Baerenfaenger, benvenuto dell'amministrazione e buffet;
- Pomeriggio, ore 15,30 partenza della barca per Amalfi;
- sera, ore 18,30 Concerto della Corale "Cantate Domino Aloysiana" direttore A. Porpora; a seguire Pizza fritta e assaggi al ristorante L'Arsenale;
30/10 Martedì:
- mattino, ore 8,00 partenza da Fiume della noce. Visita al museo delle Ferrovie a Pietrarsa; pranzo a Piano di Sorrento ristorante "Le 3 Arcate";
- pomeriggio, visita alla torrefazione di caffè Maresca di Piano di Sorrento;
31/10 Mercoledì:
- mattino, degustazione di Limoncello da Valentino Esposito, il Gusto della Costa, con merenda;
- pomeriggio e sera, festa della Proloco alla Piazza dei Mulini
1/11 Giovedì:
- giornata libera.
- sera, ore 19,00 Concerto di Flauti nella Chiesa Madre organizzato dall'Associazione Posidonia e, a seguire, Festa del Gemellaggio alla Pergola con il gruppo "Macramè";
2/11 Venerdì:
- mattinata libera con pranzo in famiglia e partenza nel primo pomeriggio.
rank:
Con 665.774 visitatori paganti, il Museo Cappella Sansevero, che custodisce il celebre "Cristo velato", consolida il suo trend di crescita (oltre il 18% rispetto al 2017, 178% in cinque anni). I dati 2018 sono stati diffusi dal museo, che si conferma il più visitato della città di Napoli (con quasi 700mila...
A Ravello è tutto pronto per l'inaugurazione di un nuovo relais di lusso in Costa d'Amalfi. Entro la prossima estate, infatti, la splendida Villa La Rondinaia che fu la dimora dello scrittore americano Gore Vidal, aprirà le sue porte ad un'élite di ospiti internazionali che sceglieranno la queste e lo...
"Se non comunichi non esisti". È da sempre questo il claim della campagna di comunicazione di Locali d'Autore rivolta alle imprese del territorio. È innegabile il ruolo primario che svolge oggi la comunicazione: quello di creare e, successivamente, di mantenere e di rinnovare un'immagine forte ed attrattiva....
di Mariarosaria Pisacane* In Costiera Amalfitana alla ricerca degli ingredienti più genuini, dei prodotti tipici e delle ricette della tradizione: questi sono i punti cardini del nuovo programma televisivo di Andrew Zimmern, chef, showman, scrittore e critico gastronomico statunitense, seguito sui social...